Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Sartori

Dall'io al noi. Città e scuola per un'educazione alla responsabilità

Dall'io al noi. Città e scuola per un'educazione alla responsabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il libro, a partire dalla ricerca e dalle pratiche del Movimento di Cooperazione Educativa, illustra come la costruzione di contesti cooperativi e l'organizzazione di proposte e strumenti di cui assumersi la responsabilità (piani di lavoro, giornale scolastico, trasmissioni radio, costruzione della conoscenza attraverso il dialogo, il confronto e la ricerca…) siano le vie maestre, in tutti gli ordini di scuola, per promuovere la partecipazione dei minori di età, e come, nel territorio, la costituzione di organismi rappresentativi come i Consigli delle ragazze e dei ragazzi possano contribuire concretamente a progettare e modificare gli spazi urbani e la vita sociale delle città rendendole migliori per tutti.
18,00

I velivoli a pilotaggio remoto e la sicurezza europea. Sfide tecnologiche e operative

I velivoli a pilotaggio remoto e la sicurezza europea. Sfide tecnologiche e operative

Alessandro R. Ungaro, Paola Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 136

I velivoli a pilotaggio remoto - o più precisamente aeromobili a pilotaggio remoto (APR) - sia ad ala fissa che ad ala rotante, si rivelano sempre più un valido strumento a supporto di un ampio spettro di operazioni non-militari atte a garantire la sicurezza nazionale ed europea. In quest'ottica, il volume esamina la tematica dei velivoli a pilotaggio remoto da tre diverse angolazioni, offrendo un'analisi degli ipotetici scenari d'impiego in ambito civile/sicurezza, una disamina dei principali aspetti e delle potenziali vulnerabilità nel dominio cibernetico e, infine, alcune prospettive future in termini di mercato, sviluppo tecnologico e integrazione nello spazio aereo non segregato e in ambiente ATM.
19,00

Bambini e nuove famiglie. Come essere genitori

Bambini e nuove famiglie. Come essere genitori

Domenico Canciani, Paola Sartori

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 128

Come crescono i bambini nei diversi contesti familiari? Come vivono il processo di attaccamento alle figure adulte che permette loro, una volta cresciuti, di andare per il mondo? Quali sentimenti provano dinanzi a presenze totali, parziali, intermittenti dell'uno e dell'altro genitore? Quali emozioni provano davanti all'assenza della madre o del padre? L'opera contenitiva materna e la funzione paterna di stimolo al rapporto con il mondo esterno si alternano, infatti, nella relazione quotidiana tra genitori e bambino, permettendo così al figlio di sentirsi sostenuto, ma anche capace di staccarsi e, quindi, di crescere.
8,00

Mi affido Ti affidi Affidiamoci. L'affido familiare: una chance per la comunità sociale

Mi affido Ti affidi Affidiamoci. L'affido familiare: una chance per la comunità sociale

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2013

pagine: 192

Affido familiare: cos'è quest'oggetto sconosciuto che preoccupa chi non lo conosce, ma anche chi lo frequenta? Nient'altro che la formalizzazione di comportamenti sociali antichi: relazioni di vicinato in cui tutti gli adulti si sentivano tenuti all'educazione dei figli propri e non, senza alcuna preoccupazione d'invadere campi altrui, figli d'anima, solidarietà tra madri che permetteva ad una di accompagnare a scuola i figli dell'altra che a sua volta poi li andava a riprendere. Erano gesti spontanei: in un momento di crisi, di lutti, guerre o altro si poteva prendere in casa qualcuno, il figlio di un parente, si ospitava per intere giornate il piccolo della famiglia vicina di casa, l'amico del cuore del proprio figlio. Oggi prendersi cura quotidianamente di figli non propri senza un compito specifico e un mandato istituzionale, non è contemplato. Eppure solo se tutti insieme ci si attiva a favore dei bambini figli delle famiglie maggiormente in difficoltà per favorirne la crescita, si possono generare delle relazioni di aiuto e di solidarietà che, oggi, spontaneamente, non si autorizzerebbero ad esistere. Questo libro cerca di evidenziare come la comunità sociale, nelle sue diverse componenti, professionali e non, prova e talvolta ci riesce, ad affiancarsi alle famiglie più difficili e a prendersi cura dei propri ragazzi più fragili. Si parte dall'esperienza: quella degli opeatori dei servizi e delle associazioni, delle famiglie affidatarie e dei professionisti.
18,00

Tutto il tempo che va via. Come il tempo libero aiuta a crescere
12,00

In fondo al piatto. Il cibo come comunicazione tra genitori e figli
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.