Libri di Paola Tabet
Le dita tagliate
Paola Tabet
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 323
"Un pensiero vivo può nascere dalle relazioni tra donne e uomini di ogni origine, quando pratiche, conoscenze e arti li fanno mutualmente riconoscere nella diversità, per ricreare, ogni volta, la cultura. E questa possibilità che abbiamo ritrovato auspicata nel campo delle scienze umane - che ci ha spinto a indagare su quei fatti antropologici e storici che l'hanno violentemente avversata e resa impraticabile. E questa possibilità che ci ha spinto a curare con passione femminista una collana dal titolo significativo sessismoerazzismo, indirizzandoci a ricercare una collaborazione con il mondo sindacale della casa editrice Ediesse Cgil e con il mondo intellettuale, giuridico e politico dell'Associazione Crs, che ospitano la collana stessa. L'invenzione delle razze per stabilire gerarchie sociali e di potere, imponendole e/o insinuandole come se fossero gerarchie naturali, è andata di pari passo con il dominio maschile sulle donne, con il sessismo che del razzismo è la matrice. L'attribuzione di identità stereotipate ha imprigionato donne e 'culture altre' nel ruolo loro assegnato, a baluardo delle identità nazionali e al centro dello scontro tra Occidente e Oriente, escludendo soggettività individuali, relazioni, conflitti, mutamenti. Ma queste soggettività sono vive, si esprimono intorno a noi e lontano da noi; con loro faremo questa collana." (Lea Melandri, Isabella Peretti, Ambra Pirri, Stefania Vulterini)
La grande beffa. Sessualità delle donne e scambio sessuo-economico
Paola Tabet
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 199
Questo libro si interroga sullo statuto della sessualità delle donne. Analizzando in diverse società le modalità dello scambio sessuo-economico mostra come la sessualità si configuri non come uno scambio reciproco tra uomini e donne, ma come uno scambio asimmetrico. Non scambio di simile con simile, sessualità contro sessualità, ma un compenso maschile contro una prestazione da parte femminile, un pagamento che potrà avere svariate forme (doni, posti di lavoro, carriera, denaro, status sociale ecc.) in cambio di una sessualità trasformata in servizio. In che modo le relazioni di potere, gli impedimenti alla conoscenza, l'enorme divario tra uomini e donne nell'accesso alle risorse, condizionano la sessualità delle donne?
La pelle giusta
Paola Tabet
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 208
"Se i miei genitori fossero neri...". In duecento temi dalle scuole di tutta Italia il razzismo così come lo vedono e lo sentono i bambini. Da una imponente massa documentaria la Tabet ha scelto i duecento temi più significativi, pubblicandoli integralmente. Ne esce un quadro drammatico, fatto prevalentemente di rifiuto radicale, ma anche di pietà e di compassione, che arrivano a una sorta di consapevolezza della drammaticità del problema.