Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo F. Galli

La Divina Commedia

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Libro con fogli mobili

editore: NodoLibri

anno edizione: 2023

Giuliano Collina, artista comasco, ha curato per NodoLibri La Divina Commedia illustrata. 112 tavole, realizzate con varie tecniche pittoriche, attraverso cui Collina ha saputo narrare i cento canti della Commedia partendo da personaggi, luoghi, percorsi – che Dante Alighieri incontra e segue nel suo viaggio – con attimi di movimento e invenzioni di colori. Sono impressioni che l’artista ha ottenuto a partire dalla lettura del poema, ricavandone immagini originali che hanno assorbito e fatto propria l’esperienza del Protagonista nel viaggio attraverso un mondo immaginario, irreale, magari antico eppure capace di dare – ai lettori del terzo millennio – nuove ed emozionanti suggestioni. Si tratta di una elegante opera in cofanetto rigido, contenente tre cartelle (corrispondenti alle tre cantiche di Inferno, Purgatorio e Paradiso) che custodiscono le 112 tavole (di varie dimensioni e provviste di didascalie) realizzate da Giuliano Collina per i cento canti del poema dantesco. L'introduzione è a cura del professor Paolo Filippo Galli.
300,00

Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo

Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo

Paolo F. Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 234

Questo studio indaga nell'alveo della tradizione platonica l'origine della nozione di materia, da cui dipende l'aisthetikon in quanto tale. Essa viene di fatto connessa nella sua problematicità alla seconda navigazione di Platone: in questo senso la materia si pone dall'inizio come resto del pensiero che addita la verità nell'essere trascendente. L'invenzione platonica, per così dire, della materia segna il destino del pensiero occidentale e, in primo luogo, della tradizione neo-platonica: non a caso la trattazione della materia assume un peso e una rilevanza affatto particolari in Plotino, che ribadisce e conferma con inattinta profondità le motivazioni sottese in Platone. Proclo, infine, è l'ultimo grande teoreta che tenta di riunificare quanto in Platone e in Plotino è destinato a rimanere dualisticamente opposto.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.