Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Labombarda

Venti di Grecale. Peschici, anni '40

Venti di Grecale. Peschici, anni '40

Paolo Labombarda

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2025

pagine: 354

Peschici, paesino remoto della periferia del Regno d'Italia, è il luogo dove le vicende si svolgono, dal 1940 al 1946. Bianca, nativa di Alberona nel SubAppennino Dauno, e Gino, nativo di Peschici nell'estremità nord-est del Gargano, vivono a Roma, dove è appena nato Paolo. Scoppia la guera: Gino è richiamato alle armi; Bianca si rifugia, insieme con Paolo, a Peschici, presso la famiglia di Gino. A Peschici resta fino al rimpatrio di Gino, dopo la fine de conflitto. Bianca si adegua ai ritmi di vita del paese, scanditi dallo scorrere delle stagioni e dalle ritualità delle tradizioni religiose; e racconta brani di vita, echi di eventi, che evocano le consuetudini della comunità, semplici e dure, gli echi della guerra mondiale, remoti, il fascino dell'India misteriosa, trasmesso dalle lettere di Gino, prigioniero degli Inglesi. Il mondo vissuto da Bianca riemerge, sfumato sui bastioni di un ultimo Medioevo, animato da folate di Grecale.
17,00

L'abbazia tra gli ulivi. Lungo i sentieri della Montagna Sacra

L'abbazia tra gli ulivi. Lungo i sentieri della Montagna Sacra

Paolo Labombarda

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2017

pagine: 236

'L'Abbazia tra gli ulivi' narra vicende che si svolgono in Gargano all'inizio della primavera del 1556. La narrazione si snoda lungo i sentieri della 'Montagna Sacra': inizia sulle mulattiere ai bordi del lago di Varano, condivide i ritmi di vita propri dell'Abbazia di Calena, termina nella Grotta dell'Arcangelo Michele a Monte Sant'Angelo. Il Gargano è periferia del Regno di Napoli, assoggettato alla Corona di Aragona. Il Mare Adriatico è crogiolo di interessi contrastanti: su di esso si affacciano etnie e culture diverse (Regno di Napoli, Stato Pontificio, Repubblica di Venezia, Repubblica di Ragusa, Impero Ottomano...), scorrazzano flotte corsare e ciurme piratesche. L'Europa vive profondi sconvolgimenti economici, politici, religiosi, sociali. Gabriel, monaco galiziano, pellegrino diretto in Terra Santa, è l''io-narrante'. La storia di Gabriel interseca le storie di Raphaël, già lanzichenecco bretone, Mëcaëlë, capraio garganico, Benedicto, Abbate di Calena, ... L'Abbazia di Calena, già ricchissima e potente, è intenta a contenere la situazione economica deprimente, a valorizzare il ruolo culturale acquisito durante secoli, ad arginare le mire di possesso di un feudatario.
15,00

Venti di Grecale. Peschici, anni '40

Venti di Grecale. Peschici, anni '40

Paolo Labombarda

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2017

pagine: 292

Peschici, paesino remoto della periferia del Regno d'Italia, è il luogo dove le vicende si svolgono, dal 1940 al 1946. Bianca, nativa di Alberona nel Sub-Appennino Dauno, e Gino, nativo di Peschici nell'estremità nord-est del Gargano, vivono a Roma, dove è appena nato Paolo. Scoppia la guerra; Gino è richiamato alle armi. Bianca si rifugia, insieme con Paolo, a Peschici presso la Famiglia di Gino. A Peschici resta fino al rimpatrio di Gino, dopo la fine della guerra. Bianca si adegua ai ritmi di vita del Paese, scanditi dallo scorrere delle stagioni e dalle ritualità delle tradizioni religiose; e racconta brani di vita, echi di eventi, che evocano le consuetudini della comunità, semplici e dure, gli echi della guerra mondiale, remoti, il fascino dell'India misteriosa, trasmesso dalle lettere di Gino prigioniero degli Inglesi. Il mondo vissuto da Bianca riemerge, sfumato sui bastioni di un ultimo Medioevo, ravvivato da folate di grecale.
17,50

Fontana muta

Fontana muta

Paolo Labombarda

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2015

pagine: 270

Giovanni, nipote di pastori di antiche tradizioni, emigrato a Roma durante la guerra, laureato in fisica, esperienze sentimentali travagliate approdate in Flavia, filologa medievalista, percorre le vicissitudini del nucleare italiano nel secondo Novecento. Giulia, figlia di farmacisti di lunga tradizione, sposa di Carmine, magistrato di famiglia facoltosa, conduce la vita della casalinga agiata a Foggia, allineata con i ritmi pacati della provincia. Nativi ambedue di Alberona, Giovanni e Giulia nella prima giovinezza si frequentano, s'innamorano. Vicende successive li allontanano. I loro percorsi di vita, dapprincipio contigui, nel seguito remoti, in età matura si sfiorano nuovamente, palesando individualità plasmate da esperienze e da ambienti differenti. Gli eventi si svolgono nella cornice del Sub-Appenino Dauno. Ursa e Argo, canipastore abruzzesi, partecipano attenti.
15,00

Paràulë dë Peschëcë. Testo peschiciano, italiano e inglese

Paràulë dë Peschëcë. Testo peschiciano, italiano e inglese

Paolo Labombarda, Rocco Tedeschi, Patrizia Ugolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 206

"Paràulë dë Peschëcë", un dizionarietto di termini ed espressioni peschiciane, fa seguito a "'A grammàtëca Pëschëciànë", già pubblicata. "Paràulë" e "'A grammàtëchë" sono rivolte a tutti, a giovani e a meno giovani; ai meno giovani, perché rinverdiscano voci del passato, che custodiscono gelosamente; ai giovani, perché trovino uno spunto per riapprezzare sonorità, cadenze, contenuti di racconti, canti, detti della lingua dei loro avi. Le voci rilevanti di "Paràulë", espresse in peschiciano, in italiano e in inglese, intendono sollecitare l'attenzione anche dei tanti emigrati in Paesi lontani e dei tanti turisti che amano il Gargano.
17,00

Atmosfere del Gargano

Atmosfere del Gargano

Paolo Labombarda, Patrizia Ugolotti

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2014

pagine: 170

Il Gargano, promontorio di roccia candida protesa in un mare azzurro, terra di laghi e di campagne, verde di pinete e di faggete, di oliveti e di vigneti, è la Musa ispiratrice di "Atmosfere del Gargano". Le tre sezioni, nelle quali la raccolta antologica è articolata - Mito, Storia, Giorni d'oggi - rievocano aspetti del vissuto millenario degli abitanti di quella Terra: il misticismo del medioevo, la tensione al cambiamento del novecento, le inquietudini sociali e politiche dell'oggi. L'antologia ripropone, rieditandoli, brani tratti dal romanzo "Venti di grecale. Peschici anni '40", racconti tratti dalla raccolta "Gocce", scritti pubblicati sul giornale garganico "New Punto di Stella". Sensazioni e pensieri si alternano nelle atmosfere del Promontorio, incantate, sospese, mistiche.
12,90

Grammàtëca pëschëciànë ('A)

Grammàtëca pëschëciànë ('A)

Paolo Labombarda, Rocco Tedeschi, Patrizia Ugolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 116

A grammàteca pëschëciànë è rivolta a tutti, a giovani e a meno giovani; ai meno giovani perché rinverdiscano voci del passato, che custodiscono gelosamente; ai giovani perché trovino uno spunto per riapprezzare sonorità, cadenze, contenuti di racconti, canti, detti della lingua dialettale. Le voci rilevanti di 'A grammàteca pëschëciànë, espresse, oltre che in italiano, in peschiciano e in inglese, intendono cogliere l'interesse dei tantissimi emigrati italiani residenti in paesi esteri.
8,00

Grammatica peschiciana

Grammatica peschiciana

Paolo Labombarda, Rocco Tedeschi, Patrizia Ugolotti

Libro

editore: Hacca

anno edizione: 2011

pagine: 178

Il testo vuole essere il tentativo dei peschiciani di andare alle origini fonetiche, pseudogrammaticali di un dialetto che nel corso dei secoli ha perduto la sua diretta discendenza dalla lingua "croata" per entrare in dialogo con la cultura e l'espressione propria della lingua italiana. Non dimentichiamo che per fortuna ancora oggi, soprattutto nelle generazioni che stanno per chiudere la loro parabola, molti fonemi dialettali mutuano dalla lingua croata. Fissare in norme e regole qualcosa della lingua del popolo che si sta smarrendo, è opera meritoria. Con troppa facilità strappiamo le nostre radici per correre dietro alle novità pruriginose e prive di saldi fondamenti. Questa grammatica, vuol essere un contributo a quanto ci è stato consegnato dalle generazioni precedenti, per non dimenticare, per dare ragioni e modi di esprimersi, anche ai semplici stili culturali del nostro popolo.
12,50

Gocce

Gocce

Paolo Labombarda

Libro

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 135

Undici "Gocce": sono undici racconti, undici storie, che a volte si dipanano lungo il filo di una trama, a volte si soffermano sull'emozione di un'immagine. Sono gocce di misteri: la vita, la fede, le voragini dell'intelletto umano, che traspaiono nell'amplesso amoroso tra il Mare e la Terra origini di tutte le creature viventi, nello stupore del piccolo Nicola alle prese con la sorpresa di una nascita, nella vicenda di Isacco, che vede i grandi ideali della generazione del padre disperdersi nel nichilismo della società moderna. Sono gocce di anime femminili: l'amore materno, il potere della dolcezza, il fascino della seduzione, la tensione alla libertà, la dignità nella solitudine. Sono undici, le gocce, in un mare di gocce senza fine.
12,90

Venti di Grecale. Peschici, anni '40

Venti di Grecale. Peschici, anni '40

Paolo Labombarda

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 288

16,50

Venti di Grecale. Peschici, anni '40

Venti di Grecale. Peschici, anni '40

Paolo Labombarda

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 284

Peschici ­ paesino remoto della periferia del Regno d'Italia ­ è il luogo dove la storia si svolge, dal 1940 al 1946. Bianca, dopo aver vissuto, appena sposa, a Roma, si trasferisce ­ allorquando Gino viene richiamato alle armi ­ insieme al figlio Paolo, in casa della famiglia del marito, a Peschici. Bianca racconta la vita semplice e dura ­ scandita da folate di grecale ­, gli echi distanti della guerra mondiale, le evocazioni dell'India misteriosa ­ trasmesse da Gino, prigioniero degli inglesi - del mondo della protagonista, sospeso sui bastioni di un ultimo medioevo, riemergono sprazzi di colore e brani di vita, sfumati dal tempo.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.