Peschici, paesino remoto della periferia del Regno d'Italia, è il luogo dove le vicende si svolgono, dal 1940 al 1946. Bianca, nativa di Alberona nel Sub-Appennino Dauno, e Gino, nativo di Peschici nell'estremità nord-est del Gargano, vivono a Roma, dove è appena nato Paolo. Scoppia la guerra; Gino è richiamato alle armi. Bianca si rifugia, insieme con Paolo, a Peschici presso la Famiglia di Gino. A Peschici resta fino al rimpatrio di Gino, dopo la fine della guerra. Bianca si adegua ai ritmi di vita del Paese, scanditi dallo scorrere delle stagioni e dalle ritualità delle tradizioni religiose; e racconta brani di vita, echi di eventi, che evocano le consuetudini della comunità, semplici e dure, gli echi della guerra mondiale, remoti, il fascino dell'India misteriosa, trasmesso dalle lettere di Gino prigioniero degli Inglesi. Il mondo vissuto da Bianca riemerge, sfumato sui bastioni di un ultimo Medioevo, ravvivato da folate di grecale.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Venti di Grecale. Peschici, anni '40
Venti di Grecale. Peschici, anni '40
Titolo | Venti di Grecale. Peschici, anni '40 |
Autore | Paolo Labombarda |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Gli Speciali |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 04/2017 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788856782417 |
€17,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'abbazia tra gli ulivi. Lungo i sentieri della Montagna Sacra
Paolo Labombarda
Gruppo Albatros Il Filo
€15,00
Paràulë dë Peschëcë. Testo peschiciano, italiano e inglese
Paolo Labombarda, Rocco Tedeschi, Patrizia Ugolotti
Aracne
€17,00