Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Marabotto

Renoir. Pioggia di luce in un pomeriggio d'estate

Renoir. Pioggia di luce in un pomeriggio d'estate

Paolo Marabotto, Donatella Gobbi

Libro: Copertina rigida

editore: Lapis

anno edizione: 2007

pagine: 12

Pierre-Auguste Renoir non è un artista come tutti gli altri. Inizia a dipingere decorando piatti e tazzine per guadagnarsi da vivere, ma poi scopre che la pittura è qualcosa di grande e nobile, capace di dar vita alle cose e di conservare per sempre i momenti migliori. I suoi quadri sono piccoli mondi pieni di vita, dove minuscole particene di luce si rincorrono e, come fiocchi di neve in una sfera di cristallo, si posano lentamente sugli oggetti. Non c'è traccia di tristezza nelle sue opere: il sole splende alto nel cielo e le ragazze non si stancano mai di giocare sul prato e di suonare dolci melodie. Un mondo perfetto, quello di Renoir, proprio come lo vorremmo noi. Età di lettura: da 7 anni.
6,50

Edvard Munch. Il riflesso che non riflette ci fa riflettere

Edvard Munch. Il riflesso che non riflette ci fa riflettere

Paolo Marabotto

Libro: Libro in brossura

editore: Lapis

anno edizione: 2005

pagine: 8

Edvard Munch è stato uno dei primi artisti a concepire la pittura come diario intimo, in cui le personali esperienze si fondono con la riflessione sul significato dell'esistenza umana. A questo pittore di figure e di paesaggi presi dal vero o citati dalla memoria è dedicato questo tredicesimo libro di questa collana di libri d'arte per bambini. Paolo Marabotto è nato e lavora a Roma dove svolge l'attività di grafico e illustratore. È autore di libri per l'infanzia pubblicati in Francia e Corea e ideatore, illustratore e curatore della collana Arte tra le mani, vincitrice del premio Andersen 2001 come miglior collana di divulgazione.
6,00

Edward Hopper. La luce del sole sulla realtà

Edward Hopper. La luce del sole sulla realtà

Barbara Conti, Paolo Marabotto

Libro: Copertina morbida

editore: Lapis

anno edizione: 2009

pagine: 8

Edward Hopper (1882-1967) pittore statunitense, è famoso per aver ritratto luoghi privati e pubblici del suo paese e creato immagini che ci raccontano storie di tutti i tipi. I suoi soggetti sono stati le strade cittadine e i paesaggi naturali illuminati dal sole o dai lampioni, animati da persone intente alle cose di tutti i giorni. Hopper è riuscito a rendere magicamente l'atmosfera di ogni istante grazie all'abilità nel fissare la luce sulla tela. Convinto che la poesia si nascondesse nelle cose più semplici a chi gli chiedeva quale fosse il suo traguardo rispondeva: "Quello che vorrei dipingere è la luce del sole sulla parete di una casa". Età di lettura: da 6 anni.
6,50

Pablo Picasso. Dora si è montata la testa

Pablo Picasso. Dora si è montata la testa

Paolo Marabotto

Libro: Libro in brossura

editore: Lapis

anno edizione: 2010

pagine: 8

Pablo Ricasso. Nato a Malaga. Disegnatore, pittore, scultore, ceramista ha lavorato per un lunghissimo periodo coprendo chilometri di tele, consumando boschi di matite e impastando carriole di colore bianco, nero,giallo... Ha utilizzato ogni cosa per esprimersi, anche la carta di giornale, il legno dei violini, manubri e sellini di bicicletta, latta e ceste di paglia. Ha raffigurato la guerra e la pace, tori e cavalli, donne e uomini. Ha inventato molti modi di dipingere, e ogni suo stile ha trovato discepoli pronti a sperimentare le sue intuizioni. Età di lettura: da 7 anni.
7,00

Giorgio de Chirico. Perché mettere tutto in piazza?

Giorgio de Chirico. Perché mettere tutto in piazza?

Paolo Marabotto

Libro

editore: Lapis

anno edizione: 2010

pagine: 18

Giorgio De Chirico (1888-1978) è nato sul mare in Grecia. Pittore, disegnatore, scultore, scrittore e viaggiatore di terra e di fantasia. Cambia paese, città, abitazione, hotel, epoche e luoghi, poi si ferma a Roma. Parla molte lingue e sa ascoltare i segreti delle cose silenziose. Sempre pronto per nuove partenze, nella sua lunga vita cambia molte volte modo di dipingere. In questa mappa la rotta delle sue prime esplorazioni. Età di lettura: da 7 anni.
6,50

Giuseppe Capogrossi e i cieli d'autunno sopra Roma

Giuseppe Capogrossi e i cieli d'autunno sopra Roma

Paolo Marabotto

Libro: Copertina morbida

editore: Lapis

anno edizione: 2012

pagine: 12

Giuseppe Capogrossi è nato a Roma, doveva diventare avvocato ma scelse di fare il pittore. Iniziò dipingendo la figura umana e la natura con colori bellissimi poi, dal 1949, dei tanti segni che aveva, ne ha scelto uno. Lo ha rovesciato, centuplicato, ingrandito, centrifugato, bucato e colorato mille volte, nei disegni, nei collages, nei quadri grandi e piccoli che ci ha lasciato. In questo libro-gioco i bambini familiarizzano con il segno di Capogrossi chiedendosi cos'è, a cosa somiglia, e perché i suoi quadri ne sono pieni così come son pieni di stormi i cieli d'autunno sopra Roma. Per poi scoprire, come dice l'artista, che "i segni non sono necessariamente l'immagine di qualcosa che si è visto, ma possono esprimere qualcosa che è dentro di noi...". Età di lettura: da 7 anni.
6,50

Vassilij Kandinskij. Il tratto tratto dal ritratto è diventato astratto!

Vassilij Kandinskij. Il tratto tratto dal ritratto è diventato astratto!

Paolo Marabotto

Libro: Copertina morbida

editore: Lapis

anno edizione: 2012

pagine: 12

È possibile dipingere l'invisibile? Una domanda affascinante, da cui partire per un viaggio nel mondo colorato di Vasilij Kandinskij. Questo grande artista credeva che anche utilizzando solo linee e punti, forme semplici e colori, i quadri potessero comunicare sensazioni, raffigurare persone e cose, raccontare storie. Un'immagine esprime il mondo invisibile che è dentro di noi. I colori sono mezzi potentissimi per far accadere cose dentro di noi... "Il colore è un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull'anima. Il colore è il tasto, l'occhio il martelletto, l'anima è il pianoforte dalle molte corde", diceva. All'interno del volume, un inserto con diverse proposte per attività manuali da svolgere insieme ai bambini. All'interno del volume, un inserto con diverse proposte per attività manuali da svolgere insieme ai bambini. Età di lettura: da 7 anni.
6,50

La regina Odeida e la riforma delle forme

La regina Odeida e la riforma delle forme

Paolo Marabotto

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2017

pagine: 40

La regina Odeida era esageratamente grassa e questo la rendeva instabile facendole fare frequenti capitomboli. Quando si procurava una storta andava su tutte le furie. Tuttavia, non avendo alcuna intenzione di modificare le proprie abitudini alimentari convocò i migliori inventori del regno per risolvere questo problema. Tra questi, il cavalier Tromboni propose una soluzione radicale: dare una forma geometrica a tutta la natura per renderla geometrica, simmetrica, squadrata, liscia, semplice e prevedibile, e quindi sicura. “Bellissimo, geniale” disse Odeida ”a me le cose che si possono capire con il minimo sforzo piacciono moltissimo”. Inizia così la Riforma delle Forme della natura, un percorso che renderà il suo regno ordinatissimo, semplicissimo, prevedibilissimo: in una parola noiosissimo. Quante volte pur di non affrontare la fatica di cambiare le nostre idee e le nostre abitudini abbia preteso che fossero gli altri e il mondo attorno a farlo? La regina Odeida e la riforma delle forme è una storia che aiuta a riflettere su questo. Età di lettura: da 7 anni.
13,00

Mangiare con gli occhi! I segreti di frutta, ortaggi e fiori nelle opere d'arte di Gualdo Tadino

Mangiare con gli occhi! I segreti di frutta, ortaggi e fiori nelle opere d'arte di Gualdo Tadino

Cesare Biasini Selvaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 16

“Mangiare con gli occhi”, un libro di didattica sui segreti di frutta, ortaggi e fiori nelle opere d’arte di Gualdo Tadino, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, in collaborazione con l’Associazione Archivi Ventrone. Un libro-gioco, ideato e prodotto per bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, che prevede un’originale “caccia alla natura morta” guidata dal maestro Luciano Ventrone, grazie anche alle coinvolgenti illustrazioni di Paolo Marabotto. Una vera e propria “indagine” sulla simbologia delle nature morte presenti nelle collezioni museali del comune umbro, a partire da quella che appare nel famoso capolavoro dell’Albero di Jesse di Matteo da Gualdo, presso la pinacoteca.
6,00

Pianissimo... fortissimo. Viaggio tra gli strumenti dell'orchestra

Pianissimo... fortissimo. Viaggio tra gli strumenti dell'orchestra

Paola Pacetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2018

pagine: 44

Clang, pluff, patatrac, ratataplúm... non sono i suoni di un cartone animato ma strani rumori emessi dagli strumenti musicali di un'orchestra un po' particolare... Come si può uscire da questa strana situazione? Il direttore non sa cosa fare, ma per fortuna, la soluzione è in mano a un gruppo di bambini che ha le idee molto chiare. Un viaggio tra gli strumenti musicali dell'orchestra veicolato da una filastrocca e da illustrazioni a collage per i bambini delle scuole elementari e ispirato alla JuniOrchestra dell'Accademia di Santa Cecilia. Musiche di Fabrizio de Rossi Re. Età di lettura: da 6 anni.
16,00

Il paese dei colori

Il paese dei colori

Paolo Marabotto

Libro: Libro rilegato

editore: Lapis

anno edizione: 2019

pagine: 28

C'erano una volta, in un paese molto lontano, cinque re che governavano su cinque regni di cinque colori differenti... Età di lettura: da 5 anni.
14,50

Scuola di magia

Scuola di magia

Andrea Calabretta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 43

Nella scuola di magia si impara a usare incantesimi, a costruire oggetti magici, a diventare invisibili e a creare filtri potentissimi. Ma attenti a non sbagliare, altrimenti si possono scatenare le forze della magia nera! Neanche a farlo apposta, è proprio ciò che accade ai nostri due protagonisti, due maghetti pasticcioni. Comincerà un’avventura incredibile, tra mostri buffi e grandi incantesimi, tra atmosfere magiche e canzoni divertenti. Alla fine, i nostri due eroi capiranno che nella vita ognuno ha i suoi tempi per apprendere la magia (o altro) e che, come dice il saggio: “se non hai ancora scoperto il tuo talento non vuol dire che non ne hai nessuno”. Il testo è arricchito da un CD nel quale la storia è raccontata da attori e musicisti professionisti per catturare magicamente il lettore due volte: mentre si legge e mentre si ascolta! Età di lettura: da 6 anni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.