Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Conti

L'arte... che avventura!

L'arte... che avventura!

Barbara Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 108

Quali avventure vive un'opera d'arte prima di trovarsi in museo? Quanti ostacoli ha dovuto superare per arrivare a noi? Guardando le sculture e i dipinti esposti in silenzio in stanze dall'atmosfera ovattata, non si immaginerebbe mai che ne abbiano passate tante… Invece, se potessero parlare, racconterebbero di lunghi viaggi, furti, incursioni di pirati, saccheggi nazisti, pericoli di ogni tipo... Opere che immaginiamo destinate da sempre a esistenze serene e immobili, hanno spesso avuto vite movimentate, subìto passaggi di mano più o meno violenti e rischiato di essere distrutte. I protagonisti del libro sono 14 capolavori - dall'arte antica a quella moderna - che per varie ragioni avrebbero potuto andare perduti per sempre. E insieme a loro, ecco allora anche ladri professionisti o improvvisati, famiglie nobili, eserciti, pirati, governi, ambasciatori, ricettatori... Un titolo narrativo, nel quale le vicende raccontate affascineranno i giovani lettori interessati all'arte ma anche quelli alla ricerca di avventure, curiosità e sorprese, mentre le particolari illustrazioni, dal tocco volutamente ironico, danno vita agli eventi sottolineando i momenti chiave dell'azione. Età di lettura: da 6 anni.
15,90

La Galería del los Oficios de Florencia

La Galería del los Oficios de Florencia

Barbara Conti, Maria Lisa Guarducci, Silvia Mascalchi

Libro: Cartonato

editore: Sillabe

anno edizione: 2002

pagine: 72

8,50

In viaggio con i re-On the journey with the kings
7,50

Era il tempo delle battaglie-It was the time of battles
7,50

Florence kid-sized. 8 itineraries for boys and girls through the city's streets

Florence kid-sized. 8 itineraries for boys and girls through the city's streets

Barbara Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2005

pagine: 72

Otto itinerari diversi per gusti e palati differenti accompagnano i piccoli turisti in una insolita visita di Firenze: un percorso attraverso le mille viuzze, sotto i più importanti loggiati e accanto a meraviglie di scultura e architettura di una città storicamente e culturalmente fondamentale. Otto personaggi storici differenti, Dante, Brunelleschi, Masaccio, Eleonora di Toledo offrono la loro "consulenza" per visitare il Duomo, piazza della Signoria, gli Uffizi, Palazzo Pitti, ma anche per scoprire gli angoli più pittoreschi della città: le case-torri, le mura, la piazza del calcio storico fiorentino, le fontane dei "mostri marini". Età di lettura: da 8 anni.
9,50

Firenze a naso in su. 8 itinerari per ragazzi lungo le strade cittadine

Firenze a naso in su. 8 itinerari per ragazzi lungo le strade cittadine

Barbara Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2005

pagine: 71

Otto itinerari diversi per gusti e palati differenti accompagnano i piccoli turisti in una insolita visita di Firenze: un percorso attraverso le mille viuzze, sotto i più importanti loggiati e accanto a meraviglie di scultura e architettura di una città storicamente e culturalmente fondamentale. Otto personaggi storici differenti, Dante, Brunelleschi, Masaccio, Eleonora di Toledo offrono la loro "consulenza" per visitare il Duomo, piazza della Signoria, gli Uffizi, Palazzo Pitti, ma anche per scoprire gli angoli più pittoreschi della città: le case-torri, le mura, la piazza del calcio storico fiorentino, le fontane dei "mostri marini". Età di lettura: da 8 anni.
9,50

Arte scuola. Guida per l'insegnante. Per la Scuola media

Arte scuola. Guida per l'insegnante. Per la Scuola media

Barbara Conti, Rossana Ragionieri, M. Cristina Peccianti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2008

pagine: 160

Corso di Arte e Immagine per la Scuola Secondaria di primo grado. Un progetto didattico flessibile: piena duttilità di fruizione grazie alla possibilità di seguire percorsi organizzati ed esaustivi. Un libro visivo: un percorso di apprendimento a partire dalle immagini. Un libro a misura di ragazzo: percorsi didattici ben scanditi e rassicuranti, linguaggio accessibile e accattivante. Un libro che pone l'alunno al centro: attività funzionali che rendono l'alunno protagonista del processo di apprendimento. Nuovi strumenti per fare scuola: risorse che si aggiornano nel tempo a sostegno del docente per tutto il triennio.
9,25

Edward Hopper. La luce del sole sulla realtà

Edward Hopper. La luce del sole sulla realtà

Barbara Conti, Paolo Marabotto

Libro: Copertina morbida

editore: Lapis

anno edizione: 2009

pagine: 8

Edward Hopper (1882-1967) pittore statunitense, è famoso per aver ritratto luoghi privati e pubblici del suo paese e creato immagini che ci raccontano storie di tutti i tipi. I suoi soggetti sono stati le strade cittadine e i paesaggi naturali illuminati dal sole o dai lampioni, animati da persone intente alle cose di tutti i giorni. Hopper è riuscito a rendere magicamente l'atmosfera di ogni istante grazie all'abilità nel fissare la luce sulla tela. Convinto che la poesia si nascondesse nelle cose più semplici a chi gli chiedeva quale fosse il suo traguardo rispondeva: "Quello che vorrei dipingere è la luce del sole sulla parete di una casa". Età di lettura: da 6 anni.
6,50

Vincent van Gogh. Giallo oro, blu cobalto

Vincent van Gogh. Giallo oro, blu cobalto

Barbara Conti

Libro

editore: Lapis

anno edizione: 2013

pagine: 8

Vincent van Gogh (1853-1890) pittore olandese, visse ad Anversa, Parigi e Arles. Amava dipingere più di ogni altra cosa e lo fece per tutta la vita: si guardava intorno e ritraeva contadini al lavoro, campi di grano, giardini e paesaggi sconfinati, amici e persone semplici che incontrava ogni giorno. Di qualsiasi soggetto interpretava il carattere e gli stati d'animo e li riportava sulla tela: accentuando ed esagerando i colori della realtà, otteneva effetti al di là dell'apparenza e riusciva a farci entrare nel suo mondo, rendendoci familiari persone e paesaggi dipinti nelle sue opere. Età di lettura: da 7 anni.
6,50

100 artisti che hanno lasciato il segno

100 artisti che hanno lasciato il segno

Barbara Conti

Libro: Libro rilegato

editore: Lapis

anno edizione: 2022

pagine: 216

Le 100 storie di questo libro possono essere lette come un lungo viaggio nella creatività. Protagonisti sono uomini, donne e i loro tanti capolavori creati: grazie sì al talento, ma anche alla passione, alla determinazione e alla loro grande capacità d’innovare. A suon di errori, momenti difficili, episodi divertenti e scelte mai banali, senza preoccuparsi degli ostacoli, ognuno di loro ha trovato un modo per rendere nuovo il proprio modo di esprimersi, anche rivoluzionando regole e convenzioni. Ognuno è entrato nella storia delle arti figurative, a volte a gamba tesa, e può diventare fonte di ispirazione per i ragazzi. Nelle illustrazioni realizzate a quattro mani da Pia Valentinis e Giancarlo Ascari, i ritratti dei pittori, scultori, architetti, designer e performer sono accompagnati da elementi di contesto per inquadrare a colpo d’occhio l’epoca e lo stile di ogni artista. Età di lettura: da 11 anni.
19,00

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Attività espressive vol. 4-5

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Attività espressive vol. 4-5

Barbara Conti, Antonio Di Pietro, Gianni Silano

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2009

pagine: 96

Bambini e bambine ricevono molti stimoli culturali al di fuori della scuola; sono però stimoli spesso contraddittori, dispersivi e frammentari. Tocca alla scuola svolgere un'attività di filtro e di interconnessione per tutte le esperienze di tipo cognitivo ed emotivo che i bambini effettuano nei vari contesti, e far sì che essi sviluppino la capacità di dare senso alla varietà delle esperienze. La Guida Giunti Scuola diventa così un punto di riferimento per i docenti. L'obiettivo è quello di: sostenerli durante il complesso processo che ha come esito l'apprendimento degli studenti, suggerendo attività, procedure, strategie idonee a coinvolgere l'allievo e far sì che egli possa trovare senso e significato in ciò che fa; aiutarli nel difficile compito di promuovere l'alfabetizzazione di base attraverso l'acquisizione di linguaggi, metodi, quadri concettuali specifici delle discipline e, nel contempo, attraverso la ricerca delle molteplici relazioni tra i saperi; accompagnarli lungo l'itinerario che porta gli allievi della scuola primaria all'acquisizione dei saperi irrinunciabili per l'esercizio della cittadinanza.
12,50

The Uffizi Gallery in Florence. (Japanise)
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.