Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Pagli

Le sorgenti speculative dell'irrazionale matematico nei dialoghi di Platone

Le sorgenti speculative dell'irrazionale matematico nei dialoghi di Platone

Imre Toth

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 100

L’ordine del mondo – l’ordine e la bellezza che è il mondo –, nei pitagorici e in Platone, è pensiero, e pensiero è la matematica. Il pensiero costituisce il presupposto della umana libertà così come della divina e umana creatività. Queste, nella visione di Imre Toth, sono le premesse della nascita e dello sviluppo sia della filosofia che della matematica occidentali. A partire da queste premesse, è possibile cercare e scoprire nel pensiero antico le tracce, le prime intuizioni, di scelte e teorie della matematica moderna.
12,00

La rana di Basho. Un secolo di traduzioni italiane

La rana di Basho. Un secolo di traduzioni italiane

Paolo Pagli

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 112

12,00

Consequentia mirabilis. Una regola logica tra matematica e filosofia
37,00

Inghiottendo la coda del bue. Ri-vivere un'antica storia zen: come rompere la chiusura dell'Essere in 10 movimenti

Inghiottendo la coda del bue. Ri-vivere un'antica storia zen: come rompere la chiusura dell'Essere in 10 movimenti

Francesco Martinelli, Shido Massimo Squilloni, Pietro Giorgio Chusei Zendrini

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2019

pagine: 96

Introduzione di Paolo Pagli, con uno scritto di Salvatore Giammusso.
12,00

Mathematica doctrinalis. Scritti matematici di Cassiodoro
20,00

Il pensiero matematico contemporaneo

Il pensiero matematico contemporaneo

Fréderic Patras

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2017

pagine: 182

Gli ultimi decenni d secolo scorso sono stati segnati, tra le altre cose, dallo straordinario impoverimento del dibattito filosofico sulla matematica. Le cause sono molteplici: le ripercussioni dei teoremi di incompleti di Godei, il declino dei grandi sistemi filosofici e il disinteresse per il problema della teoria della conoscenza. In questo libro Frédéric Patras, ripercorrendo brevemente e con efficacia la storia della matematica a cavallo tra il xix e il xx secolo denuncia lo svilimento del dibattito filosofico della disciplina, parcellizzata in una serie di contributi - alla biologia, all'economia e alla fisica - che ne hanno limitato l'ambizione universale. Per tornare a essere centrale come attività creatrice e, allo stesso tempo, come garante e organizzatore dei saperi accumulati, il pensiero matematico deve abbandonare i campi specialistici e riguadagnare il suo posto nel storia della conoscenza.
12,00

La mente matematica. Iconografia di una tensione

La mente matematica. Iconografia di una tensione

Paolo Pagli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 80

10,00

Évariste Galois. Morte di un matematico

Évariste Galois. Morte di un matematico

Paolo Pagli, Laura Toti Rigatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2007

pagine: 92

Nella ricerca di un criterio per determinare quando un'equazione algebrica possa essere risolta "per radicali", Galois introdusse il concetto di gruppo di sostituzioni, un'idea nuova e di fondamentale importanza. Per questo è giustamente considerato il fondatore della moderna algebra astratta. La vicenda biografica di Évariste è stata particolare e "romantica" a causa dei suoi interessi politici che lo hanno condotto alla morte all'età di soli vent'anni. La sua vita troppo breve è uno degli esempi più evidenti che la storia registri del trionfo della mediocrità sul genio. Non compreso dagli insegnanti fin da ragazzo, fu respinto due volte all'esame per l'ammissione all'École Polythecnique; ritenuto un radicale pericoloso, fu imprigionato e infine arrivò a battersi in duello per una futile questione d'onore e morì per le ferite riportate. Ma la verità, forse, è ancora più sconvolgente. Ciò che scrisse prima dell'alba del giorno del duello, durante terribili ore di disperazione, costituisce ancora uno spunto di riflessione e di ricerca per i matematici moderni.
12,00

Évariste Galois. Morte di un matematico
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.