Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Pombeni

Macinare la Prima Repubblica. «Il Mulino» e l'evoluzione del sistema politico italiano

Macinare la Prima Repubblica. «Il Mulino» e l'evoluzione del sistema politico italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 320

Dagli anni Cinquanta, quando «il Mulino» nacque, ai primi Novanta: una lettura della storia italiana attraverso le pagine di una rivista di cultura e di politica. Per i redattori del «Mulino», il sistema politico-sociale italiano uscito dal crollo del fascismo non poteva presentarsi come predefinito dall'eredità della prima metà del Novecento. La contrapposizione fra conservazione moderata e rivoluzione progressista era schematica e non rispondeva alle domande di una società in profonda evoluzione. L'intellettuale engagé non doveva essere organico a una delle grandi parti della divisione novecentesca. Una convinzione, questa, che sarà confermata nel corso di tutto il periodo esaminato da questo volume: dalla nascita del centrosinistra sino alla fine della Prima Repubblica.
19,00

Il primo De Gasperi. La formazione di un leader politico

Il primo De Gasperi. La formazione di un leader politico

Paolo Pombeni

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 305

Da più parti si ritiene che Alcide De Gasperi vada considerato insieme a Cavour il massimo statista dell'Italia unita. Negli ultimi anni, il cinquantesimo anniversario della sua morte ha dato occasione a una rinnovata stagione di studi degasperiani, di cui si va ora raccogliendo i frutti. Con appassionata precisione, Pombeni ricostruisce tutte le tappe dell'apprendistato degasperiano, dall'esperienza di studente universitario nella Vienna di fine secolo, dove viene a contatto con molti fermenti culturali e sociali, alla direzione del quotidiano cattolico di Trento, all'ingresso nel parlamento dell'Impero nel 1911. Basato su una minuziosa ricerca originale, il libro getta luce sulla parte più controversa e meno conosciuta della vita del grande uomo politico, costituendo al tempo stesso un viaggio nei meccanismi di formazione di una leadership politica e nelle asperità di un periodo storico in cui si scontrano nazionalismi, identità culturali e religiose e declinanti sistemi politici di antico regime.
23,00

L'apprendimento della Costituzione (1947-1957)
39,00

Giuseppe Dossetti. L'avventura politica di un riformatore cristiano

Giuseppe Dossetti. L'avventura politica di un riformatore cristiano

Paolo Pombeni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 202

Un percorso esistenziale singolare, quello di Giuseppe Dossetti, segnato dal tema della "riforma": riforma di se stessi attraverso l'ascesi religiosa, ma anche riforma della Chiesa e - ciò che è oggetto di questa indagine - riforma della politica. Una vicenda che attraversa diversi momenti cruciali: si va dalla dissoluzione del regime fascista e dall'esperienza della Resistenza alla scrittura della nuova Costituzione repubblicana; dal problema di dar forma a un partito che risponda alle "attese della povera gente" alla chiamata al sacerdozio e all'attiva partecipazione al Concilio Vaticano II, cui segue il ritiro nella vita monacale. Ma non sarà un abbandono: negli anni Ottanta Dossetti tornerà a riflettere, con spunti di straordinaria lucidità, sulla crisi del mondo e su quella della politica italiana in particolare.
18,00

Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993

Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993

Paolo Pombeni, Guido Formigoni, Giorgio Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 720

La Dc fu davvero il «partito della nazione»? Per tanti versi sì, a patto di non congelarla nell'immagine del grande agglomerato che tutto macinava e tutto cercava di omogeneizzare. Fu anche questo, certo, specie nella parte finale della sua vicenda. Ma fu prima di tutto un partito dalle anime plurali che perseguì la ricostruzione democratica e costituzionale del paese, proiettandolo in un inedito orizzonte europeo. A trent'anni dalla sua scomparsa, la definizione del ruolo della Dc nella storia d'Italia oscilla ancora tra la demonizzazione e il rimpianto, senza assestarsi in una equilibrata storicizzazione. A partire dalla nuova disponibilità di numerosi archivi privati e pubblici, questo libro prova, per la prima volta, a tracciarne la storia: dalle origini alla parabola finale. Quella che si apre davanti agli occhi del lettore è una storia dell'Italia attraverso le vicende di un partito che è stato tra il 1943 e il 1993 il perno principale del governo del paese e ne ha modellato la vita politica e culturale.
38,00

La politica dei cattolici. Dal Risorgimento ad oggi

La politica dei cattolici. Dal Risorgimento ad oggi

Paolo Pombeni, Michele Marchi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 160

Quale è il ruolo dei cattolici in politica? Quale la loro identità e la loro storia? Si può parlare di un movimento cattolico italiano in politica? È una domanda che, a seguito della caduta delle ideologie e del ciclone che ha portato in Italia al passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, torna spesso alla ribalta nel dibattito politico e culturale. Il dialogo tra Michele Marchi e Paolo Pombeni ripercorre la storia del cattolicesimo politico dal Risorgimento ad oggi soffermandosi in modo particolare sul "caso" italiano. È un movimento omogeneo o plurale? La presenza della sede pontificia in Italia ne ha condizionato l'evoluzione? Da Murri a Sturzo, da De Gasperi a Moro, da Andreotti a Fanfani, da De Mita a Prodi, il volume mette a fuoco tutti i più rilevanti snodi della storia contemporanea tra luci e ombre.
15,00

La questione costituzionale in Italia

La questione costituzionale in Italia

Paolo Pombeni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 372

Come è nata la nostra Costituzione? Dopo aver inquadrato il problema della Costituente nella storia d'Italia dal Risorgimento in poi, l'autore passa in rassegna le diverse interpretazioni che il pensiero giuridico italiano ha elaborato circa il potere costituente, esamina le principali posizioni dell'opinione pubblica prima e durante i lavori dell'Assemblea costituente nel 1946-47, ricostruisce l'iter concreto della nostra Carta costituzionale, mettendo a fuoco il ruolo di De Gasperi e illustrando i punti caldi del dibattito. Da ultimo ripercorre le discussioni sulle riforme costituzionali, iniziate già all'indomani dell'approvazione della Carta nel 1948 e tuttora vivissime.
28,00

La Grande guerra e la dissoluzione di un impero multinazionale

La Grande guerra e la dissoluzione di un impero multinazionale

Libro: Libro in brossura

editore: FBK Press

anno edizione: 2017

La dissoluzione dell’impero asburgico a seguito delle vicende della prima guerra mondiale costituisce un fenomeno storico di grande interesse. Al contrario di altri imperi che si dissolsero con la vicenda bellica (l’impero zarista o quello ottomano), la compagine imperiale degli Asburgo non appariva vittima di un mancato adeguamento alla modernizzazione, anche se da più parti si notavano le contraddizioni con cui questo fenomeno era stato gestito. Anche la sua natura di Stato multinazionale era percepita come un dato di ambiguità: da un lato i richiami alle identità nazionali si erano andati rafforzando fra fine del XIX e inizi del XX secolo, dall’altro sembravano tenere le tradizionali legittimazioni che coniugavano moderati mantenimenti delle identità etniche con connessioni alla figura patriarcale dell’imperatore e alla neutralità burocratica del governo di Vienna.
18,00

Spazi politici, società e individuo: le tensioni del moderno

Spazi politici, società e individuo: le tensioni del moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 405

Individuo e società, ma anche individuo e sfera pubblica - o sfera politica, se si preferisce -: un tema classico della riflessione storiografica su ogni epoca, che nella modernità ha assunto forme di tensione che hanno generato grandi sviluppi nella stessa antropologia dell'Occidente. La modernità può essere fatta partire dalla riscoperta della centralità e autonomia dell'individuo proposta dall'Umanesimo e poi sviluppata nel periodo della Riforma, ma ha visto convivere questa dimensione con la necessità di ribadire la rete dei legami comunitari e istituzionali che uniscono e correlano gli individui nell'ambito della sfera pubblica. Si è così sviluppata una complessa dinamica che si snoda lungo cinque secoli, dal XVI al XX, con un approfondimento delle tensioni fra le due dimensioni e con tentativi di costruire sintesi ed equilibri fra di esse. È quanto viene indagato in questo libro, che raccoglie gli studi dell'équipe di ricercatori dell'Istituto Storico Italo-Germanico di Trento e i contributi di alcuni importanti studiosi di area tedesca e italiana. Un coraggioso tentativo di costruire un affresco di lungo periodo, che senza avere la presunzione di fornire un quadro definitivo su una questione così complessa, mette sotto la lente passaggi fondamentali nella dialettica fra sfera dell'individuo e sfera dello spazio pubblico.
32,00

Che cosa resta del '68

Che cosa resta del '68

Paolo Pombeni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 128

Il sistema scolastico, il lavoro, la cultura capitalista, la Chiesa, il ruolo della donna, la politica: come movimento di massa il Sessantotto intercettò i problemi innescati da un mondo che stava cambiando, e con la sua forte carica contestataria mise in discussione ogni singolo ambito della vita sociale. Se le risposte che diede furono spesso velleitarie o sbagliate, esso tuttavia registrò e accompagnò quella transizione di civiltà di dimensioni epocali che si sarebbe manifestata appieno più tardi e che oggi ci sfida prepotentemente.
12,00

L'età contemporanea

L'età contemporanea

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 230

Dopo aver fissato i punti cardine della pratica storiografica, il manuale delinea i caratteri peculiari dei secoli XIX e XX attraverso una disamina non solo dei temi classici della storia politica, come le costituzioni e le ideologie, ma anche delle acquisizioni della storiografia più recente, dalla storia di genere alla storia dell'ambiente. Il volume illustra inoltre la dimensione globale economica e la geopolitica della storia. In tal modo si intende offrire al lettore una bussola efficace e strumenti critici utili per orientarsi nella complessità dell'epoca contemporanea. Edizione digitale su Pandoracampus.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.