Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Rigliano

Degni di valore. Autostima come cura

Degni di valore. Autostima come cura

Paolo Rigliano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 384

Le lesioni del valore di sé e dell’autostima attraversano ogni costellazione psicopatologica e rappresentano il problema centrale in tutte le sindromi psichiatriche, soprattutto in quelle con emergenze sintomatologiche gravi, e non solo in quelle più lievi e transitorie. Degni di valore propone una metodologia clinica basata sulla cura del valore di sé e dell’autostima, riconosciute come centro focale della sofferenza del paziente. Una nuova strategia terapeutica, descritta analiticamente in tutti i suoi passaggi, per costruire con il paziente un percorso di cambiamento strutturale e positivo del proprio Sé. Un libro operativo, rivolto a ogni terapeuta che si confronta quotidianamente, nel lavoro clinico con l’adolescente e il giovane adulto, in situazioni di forte invalidazione, disvalore e disistima.
28,00

Il valore di sé. Autostima e sofferenza mentale

Il valore di sé. Autostima e sofferenza mentale

Paolo Rigliano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 314

La visione psicologica e psicopatologica dominante identifica valore di sé e autostima: questo libro delinea un modello differente, che distingue nettamente tra l’uno e l’altra. Il valore di sé è una struttura che riguarda il fondamento emozionale e identitario dell’essere e dell’intero organismo CorpoMente di ogni persona; mentre l’autostima è un sistema di processi autoriflessivi e continui sul valore e su tutti gli altri nuclei del Sé, di estrema rilevanza per lo sviluppo e il benessere mentale ed esistenziale di tutti gli esseri umani. Il modello proposto in questo lavoro consente di comprendere come e perché le lesioni al valore e la conseguente disistima di sé costituiscano la matrice generativa dei più severi quadri psicopatologici, per cui ne va specificato il ruolo in ognuno di essi, in interazione con altri processi. Proprio perché giudica affettivamente lo stato del valore, se l’autostima è attaccata e alterata si generano estrema sofferenza e molteplici alterazioni psicopatologiche: una costellazione di traumi tra i più gravi che possano colpire l’essere umano.
26,00

Sul bordo del caos. Complessità, terapia sistemica e dipendenze

Sul bordo del caos. Complessità, terapia sistemica e dipendenze

Maurizio Frisina

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 260

La clinica delle dipendenze è una pratica complessa, appassionante, faticosa. Ma è anche molto più di tutto questo: è il confronto – a volte brutale – con questioni comuni a ogni essere umano. Come ci ritroviamo imprigionati in comportamenti, posizioni relazionali e narrazioni da cui non riusciamo più a uscire? E, più profondamente, come attraversiamo le fasi di cambiamento della nostra vita e le parentesi di instabilità che ne conseguono? Questo libro, frutto di diversi anni di esperienza sul campo e di insegnamento, propone delle mappe innovative per orientarsi nel paesaggio delle dipendenze. La teoria del caos, la terapia narrativa, la teoria dei sistemi complessi e una visione ricorsiva del tempo sono il filo rosso che guiderà il passaggio dalla teoria alla pratica, dalla classificazione ai modelli di intervento, dall'epistemologia ai numerosi casi clinici.
19,00

Sguardi sul genere. Voci in dialogo

Sguardi sul genere. Voci in dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 288

Da molto tempo ormai il genere è una delle questioni fondamentali del dibattito sociale e scientifico a livello mondiale. Per comprenderlo, c'è bisogno di molteplici punti di vista, metodologie di analisi, elaborazioni individuali e collettive. Per questo il testo offre l'opportunità – invero rara in Italia – di mettere a confronto sulle tematiche relative al genere specialisti appartenenti a campi disciplinari differenti: un antropologo (Giuseppe Remotti), una filosofa (Vera Tripodi), un ricercatore cattolico con formazione sia in filosofia che in teologia (Damiano Migliorini), una teologa protestante (Letizia Tomassone), due psicologi e psicoterapeuti (Enrico Maria Ragaglia e Federico Ferrari, che è presente in due contributi) e il curatore del libro, psichiatra e psicoterapeuta. Gli Autori producono domande, piste di ricerca innovative e punti di vista originali, indicando le sfide che le tematiche relative al genere oggi ci pongono e le prospettive più feconde.
24,00

Doppia diagnosi. Tra tossicodipendenza e psicopatologia

Doppia diagnosi. Tra tossicodipendenza e psicopatologia

Paolo Rigliano

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-317

Il testo analizza lo stato attuale delle conoscenze sulla doppia diagnosi: la presenza nello stesso soggetto di un comportamento tossicomanico (spesso con abuso di più sostanze) e di una sintomatologia psichiatrica. Oggi più di ieri, i fenomeni di dipendenza chiamano in causa l'intera complessità psichica della persona, di cui sono solo una parte i differenti sottosistemi di sofferenza, strutturati o meno in una precisa forma psicopatologica. Come già la prima edizione, anche questa offre una visione complessiva di tutte le dipendenze, basata su circuiti che si sviluppano su piani interrelati e si articolano con il contesto familiare e sociale. L'autore presenta un'ipotesi sistemica delle relazioni di dipendenza, delineando la struttura che connette cognizioni, emozioni, relazioni e scelte che sostengono la catena tossicomanica. Alla luce delle novità emerse negli ultimi anni, si evidenzia la diffusione di nuovi oggetti di dipendenza. Vecchi consumi, come quello di alcol, riprendono vigore, mentre aumenta sempre più la dipendenza dal gioco d'azzardo. Inoltre, è stato pubblicato il nuovo DSM-5, che apporta cambiamenti che influenzeranno il pensiero e la prassi clinica di tutti i professionisti della salute mentale. Proprio tenendo conto di tali novità, il testo illustra le strategie interpretative più utili per curare vecchie e nuove dipendenze.
29,00

Gesù e le persone omosessuali

Gesù e le persone omosessuali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2014

pagine: 250

La domanda di papa Francesco: "Chi sono io per giudicare un gay?" ha aperto uno spiraglio nella riflessione all'interno della Chiesa e nel dialogo con il mondo. È caduto un tabù pesante: il silenzio e l'omertà su un tema invece che, come le pagine di questo libro dicono, non è mai stato estraneo al Vangelo. Tutto dipende da cosa vogliamo dire quando pronunciamo la parola "amore". L'esistenza gay e lesbica non può non interrogare la sostanza del Vangelo riguardo al farsi prossimo nei confronti degli altri. Se l'amore è legge suprema dell'essere, se la relazione come benedizione e il dono di se stessi a chi è diverso da sé si concretizza innanzitutto nei confronti di chi è vittima di ostracismo sociale, allora i credenti sono chiamati in causa dal rischio di essere attori o complici di oppressione, concorrendo a determinare la violenza peculiare contro questa forma di amore. Il Vangelo di Gesù, infatti, scopre, assume, celebra il senso di ogni persona diversa, anche laddove il potere dominante - clericale o statale o sociale che sia - vede e impone abominio, perdizione, scandalo. Perché, altrimenti, cosa vuol dire annuncio di salvezza? Perché, altrimenti, qual è se non questa la scandalosa buona novella? Essa annuncia e opera la rottura di ogni ordine sociale basato sull'esclusione, di ogni opinione pubblica coercitiva e di ogni senso comune che nega dignità integrale a qualunque essere umano.
18,00

Curare i gay? Oltre l'ideologia riparativa dell'omosessualità

Curare i gay? Oltre l'ideologia riparativa dell'omosessualità

Paolo Rigliano, Jimmy Ciliberto, Federico Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2011

pagine: X-265

Questo volume propone una visione nuova dell'affettività omosessuale, indagandone i caratteri unici e distintivi, le prospettive e le difficoltà che i gay e le lesbiche incontrano. Il testo italiano affronta il problema delle terapie riparative da un punto di vista rigorosamente scientifico: a partire dai risultati della revisione sistematica elaborata dalla American Psychological Association, che dichiara l'inconsistenza e la debolezza metodologica delle ricerche che pretendono di dimostrare il cambiamento dell'orientamento omosessuale, gli autori analizzano in profondità tutti gli aspetti delle terapie riparative, dimostrandone l'inefficacia e la rischiosità. Il libro offre un modello di accoglienza delle persone omosessuali - comprese quelle credenti - valido per ogni approccio e per ogni rapporto di cura, basato sulle evidenze scientifiche e sul rispetto etico integrale dei diritti di gay e lesbiche.
24,00

Eroina, dolore, cambiamento

Eroina, dolore, cambiamento

Paolo Rigliano

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 312

21,69

Amori senza scandalo. Cosa vuol dire essere lesbica e gay

Amori senza scandalo. Cosa vuol dire essere lesbica e gay

Paolo Rigliano

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 240

Come si sviluppa la personalità gay? Perché gay non è solo una sessualità particolare, ma è un mondo affettivo, un bisogno di relazionarsi sentimentalmente ed emotivamente con persone del proprio sesso. Questo libro sostiene una visione antideterministica dell'omosessualità, spiegandola in termini di normali dinamiche di sviluppo affettivo, il cui esito è guidato dal significato attribuito alle emozioni che il bambino prima, l'adolescente poi, elabora nel corso del suo sviluppo interagendo con le figure significative. I problemi, le vicissitudini e le scelte di questo percorso di vita aperto e non determinato vengono descritti nel libro dal punto di vista interiore della persona, raccontata seguendo la sua storia evolutiva.
17,00

Piaceri drogati. Psicologia del consumo di droghe

Piaceri drogati. Psicologia del consumo di droghe

Paolo Rigliano

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2004

pagine: 179

Perché giovani e meno giovani fanno uso di sostanze stupefacenti? L'uso e la dipendenza sono la stessa cosa? Che ruolo giocano l'ambiente, i compagni e la famiglia nella tossicodipendenza? Esiste una specificità per ogni droga? Come si possono interrompere l'uso, l'abuso e la dipendenza? Sono alcune delle grandi questioni, legate alla droga e alla sua gestione quotidiana, affrontate in questo libro. L'autore si chiede quello che i tossicodipendenti e i familiari si domandano, offre risposte chiarificatrici, fa opera di divulgazione e guida il lettore nell'universo tuttora per molti versi misterioso della droga e delle droghe. Il tutto tenendo ben ferma la distinzione tra uso e dipendenza, e tra le diverse droghe.
8,00

Doppia diagnosi. Tra tossicodipendenza e psicopatologia

Doppia diagnosi. Tra tossicodipendenza e psicopatologia

Paolo Rigliano

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2004

pagine: 274

Si tende sempre più a vedere ogni tossicomane come un soggetto portatore di un disturbo di rilevanza psichiatrica. In undici capitoli che affrontano le differenti forme di tossicodipendenza, l'autore prende in esame la definizione e il trattamento delle condizioni di "doppia diagnosi" e fornisce un'analisi dettagliata del rapporto tra i singoli disturbi psichiatrici e tutte le sostanze più pericolose, dall'alcol alle anfetamine, dalla cocaina all'eroina. Sviluppando una critica della visione corrente, il volume si rivolge a psicologi e psichiatri, che sempre più spesso affrontano pazienti con forme di dipendenza, agli operatori delle comunità terapeutiche, agli operatori sociali impegnati nel supporto ai giovani.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.