Libri di Paolo Stàcul
Opera omnia. Volume Vol. 19
Henri de Lubac
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 784
«Il titolo di questa sezione dell’Opera Omnia indica chiaramente l’oggetto delle opere presentate e subito si può intuire come siamo condotti al cuore dell’esistenza della Chiesa, che vive della Parola e del Pane, nutrendosi alla Tavola dei due alimenti necessari all’esistenza. I volumi di questa sezione hanno una data lontana nel tempo (1949, 1950, 1959-1993, date delle prime edizioni francesi), e tuttavia corrispondono a questioni che oggi sono più che mai importanti e difficili per la teologia e per l’esistenza cristiana; soprattutto, come si vedrà, la questione della lettura e interpretazione della Scrittura. […] Le opere di de Lubac contenute in Scrittura ed Eucarestia trattano due grandi temi, che coincidono con i fondamenti della fede e della teologia cristiana. La Chiesa, infatti, vive della Parola testimoniata e portata dal Libro, e della Eucarestia, nella memoria di Gesù, celebrazione ma anche sintesi di tutta la storia e del mistero della salvezza. Sono opere che hanno fecondato la riflessione teologica del periodo immediatamente precedente il Vaticano II, e, anche se non citate, hanno nutrito alcuni documenti conciliari tra i più importanti (sulla rivelazione, sulla Chiesa, sulla liturgia). […] È questo il significato delle opere di de Lubac, che rimangono dei classici della teologia del XX secolo, e proprio perché classici si presentano sempre attuali. Non si può capire la Chiesa senza pensare all’Eucarestia, e viceversa. L’esegesi, ricerca attenta, rigorosa, di tutta la dimensione storica e filologica della Scrittura, ha assoluto bisogno della lettura sempre attenta al “senso spirituale”: solo così la Parola vivifica. Altrimenti rimane lettera morta, addirittura portatrice di morte». (Dall’Introduzione di Azzolino Chiappini alla Sezione quinta dell’Opera Omnia)
Il cardinale Pileo da Prata
Paolo Stàcul
Libro: Copertina morbida
editore: Società Romana Storia Patria
anno edizione: 1957
pagine: 453
Il testo di Paolo Stacul è uno studio erudito ed esaustivo sulla figura, la famiglia e le vicende storiche e personali del cardinale italiano Pietro Pileo di Prata o da Prata (1330-1400). Diplomatico di grande importanza, i contemporanei dei suoi tempi lo soprannominarono il "Cardinale con tre cappelli", a causa delle vicissitudini del suo cardinalato al tempo dei cosiddetti "tre papi". Fu tra l'altro vescovo di Treviso nel 1352, vescovo di Padua (1359), fondatore del Collegio Pratense e arcivescovo di Ravenna (1370). Il presente volume, ricco e ampiamente documentato, esamina tutto l'arco di vita di Pietro da Prata, entrando in ogni aspetto e dettaglio, dalla giovinezza alle critiche a Urbano VI che gli costarono la deposizione, al suo seguente passaggio di campo per il papa avignonese Clemente VII e la sua successiva riabilitazione e accoglienza nel seno di Roma per opera di Bonifacio IX, il quale lo fece vescovo di Frascati e in seguito preside dell'Istituto superiore dei cardinali nel 1397, fino alla sua morte avvenuta in Roma.
Opera omnia. Volume Vol. 19
Henri de Lubac
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 1997
pagine: 771
A metà degli anni Cinquanta l'autore, esonerato dall'insegnamento, ebbe l'occasione per un lungo confronto con la tradizione cristiana nella gioia dell'incontro con la tradizione viva che, sgorgata dal Vangelo, prosegue senza interruzione nella vita della Chiesa. Interpretando e spiegando con rigore scientifico e entusiasmo, de Lubac ha compiuto un itinerario che i più recenti progressi filologici e storici non hanno annullato. Il testo presentato è il terzo volume della sezione quinta "Scrittura ed Eucarestia", ovvero il 19° volume dell'Opera Omnia.