Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Sabbatino

Letteratura e arte per Marcello Ciccuto

Letteratura e arte per Marcello Ciccuto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 576

È stato, quello di Marcello Ciccuto, un programma di lavoro a lunga scadenza, difficilmente concepibile senza la collaborazione di discipline diverse, e senza un certo ardimento incline a mettere in dubbio gli schemi tradizionali della critica letteraria. Nella ricerca di uno studio retto dall'indole fervente per l'interpretazione, con molta ostinazione e fatica, Ciccuto si preparò a sopportare la soggezione al documento: e con tenacissima generosità, quasi senza avvedersene, cambiò la sua malinconia nella passione lungamente accesa della filologia testuale, praticata con tanta eleganza di proprietà, e nondimeno indisposta a esaltare i tediosi ma appaganti esiti di una prospettiva rigidamente determinata. Per omaggiarlo con gratitudine, questo volume raccoglie interventi di amici, allievi, colleghi, nel solco del suo non convenzionale magistero.
70,00

La scienza della scrittura. Dal progetto del Bembo al manuale
48,00

L'eden della nuova poesia. Saggi sulla «Divina Commedia»
41,00

Giordano Bruno e la «mutazione» del Rinascimento

Giordano Bruno e la «mutazione» del Rinascimento

Pasquale Sabbatino

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1993

pagine: 230

37,00

L'idioma volgare. Il dibattito sulla lingua letteraria nel Rinascimento
22,00

A l'infinito m'ergo. Giordano Bruno e il volo del moderno Ulisse
25,00

La comunità inconfessabile. Risorse e tensioni nell'opera e nella vita di Elio Vittorini

La comunità inconfessabile. Risorse e tensioni nell'opera e nella vita di Elio Vittorini

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 246

Elio Vittorini è stato uno dei protagonisti della vita culturale italiana del pieno Novecento. A poco più di cento anni dalla nascita l'opera del raro periegeta della contemporaneità, pronto a mettere in gioco tutto se stesso per affermare il suo modo di guardare il mondo, è patrimonio della nostra civiltà letteraria. Questo 'Gran Lombardo' nelle sue battaglie scelse sempre, come ricordava Calvino, formule d'opposizioni nette. Ad "una cultura che ci consoli" preferi "una cultura che ci difenda".
25,99

Per Franco Contorbia

Per Franco Contorbia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2019

pagine: 1046

In occasione del congedo di Franco Contorbia dall'Università di Genova, dove ha lavorato ininterrottamente per quarantacinque anni, dal 1971 al 2016, molti colleghi e amici di data antica o recente si sono dati appuntamento, su sollecitazione di Simone Magherini e di Pasquale Sabbatino, per rendergli affettuosamente omaggio. I risultati sono ora sotto gli occhi dei lettori, che sapranno giudicarli con equità e generosità. L'ampio ventaglio degli oggetti presi in esame nei saggi e nelle testimonianze qui criticamente disposti non è solo rappresentativo della molteplicità dei temi dei quali Franco Contorbia si è occupato nel corso del tempo, ma ambisce a restituire della letteratura e del giornalismo italiani di ieri e di oggi un'immagine sfaccettata e pluriprospettica alla cui definizione tutti gli autori dei contributi accolti in questa sede hanno devoluto uno speciale rigore metodologico e una straordinaria libertà e curiosità intellettuale.
90,00

La nuova scienza come rinascita dell'identità nazionale

La nuova scienza come rinascita dell'identità nazionale

Toni Iermano, Pasquale Sabbatino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 404

I saggi che compongono questo volume contribuiscono alla conoscenza dell'immenso lavoro di Francesco De Sanctis, presentando alle nuove generazioni di studenti e studiosi un inesauribile patrimonio di conoscenza e di moralità e un'attività critica che "non può essere parafrasata. Può essere solo letta". La Storia della letteratura italiana è la dimostrazione che, come sottolinea Fulvio Tessitore, l'interesse intimo di De Sanctis è rivolto "al mondo della vita nella sua integrità", da conquistarsi "senza alcun risparmio di energie". Una lezione altissima cui rivolgersi in tempi di lacerante, inquietante disgregazione della critica, della letteratura, dei valori della nostra cultura.
56,00

Il viaggio a Napoli tra letteratura e arti
99,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.