Libri di Patrizia Santi
Quarta emanazione
Patrizia Santi
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2022
pagine: 96
La ventottesima edizione del Premio Giorgi rappresenta anche la seconda uscita della collana di poesia dell’associazione Le Voci della Luna in co-edizione con la casa editrice Qudulibri. All’albo d’oro del premio si aggiunge, quest’anno, Patrizia Santi con il suo Quarta Emanazione. Il volume, in questa occasione, presenta anche una veste particolare, riportando in copertina un’opera dell’illustratrice e grafica Manuela Marchesan, realizzata su parole e testi di Patrizia Dughero.“I giorni di Quarta emanazione sono quelli di un’infanzia (felice o forse no) rivissuti in improvvise epifanie che approdano alla pagina proprio come polline vivificante, per brevi flash: piccole unità narrative dove la poesia affiora naturalmente dalla scrittura in prosa.” (Dalla prefazione di Mara Cini).“In un affacciarsi liquido, che è l’impronta dell’autrice, nel superamento del verso che in realtà lei restituisce intatto, sommessa testimone, in una cantilena di luce autunnale, avviandosi al bosco dove vorremmo seguirla. […] lasciando che il perdono, che lei stessa aveva scritto, fosse di sola gentilezza.” (Dalla postfazione di Patrizia Dughero).
Le tonalità del padre
Patrizia Santi
Libro: Libro in brossura
editore: Terra d'Ulivi
anno edizione: 2021
pagine: 63
Accessi
Patrizia Santi
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2020
pagine: 68
È la memoria a farsi voce nella voce, a rendere, quanto, per mulinello-ricordo è rimasto dall'atto fondativo della voce stessa, dal punto di un primo, e susseguente contatto col mondo. Ed è attraverso una rievocazione emotiva, che gli antenati con la loro storia personale, il loro destino nella singolarità, ritornano alla voce come discrete unità temporali, come minuscole superfici di terre e acque, di golene e argini, come luoghi esclusivi di ciascuno. I Padri ritornano come affetto accaduto, nella transumanza d'esistenza, laddove il cielo li ha resi azzurri istanti di valore e consolazione, nell'attesa-incanto del loro ricomparire, restare.
Caro marzo
Patrizia Santi
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2020
pagine: 96
Ci si potrebbe interrogare sull'esatta natura dei testi qui raccolti da Patrizia Santi sotto il titolo ingannevolmente idillico di «Caro marzo»: poemettini in prosa, prose liriche, prose poetiche, prose-poesie, "prose in poesia" (titolo di un libro della fine degli anni Settanta)? Il pensiero potrebbe anche ritornare alle due partizioni nella prima parte della raccolta «Tutte le opere» di Giovanni Papini edita alla fine degli anni Cinquanta: una intitolata «Poesia in versi» e l'altra, «Poesia in prosa». Ma la questione in fondo è semplice: queste sono poesie, punto. Con una poeticità contagiosa che si estende anche all'«Introduzione», dove l'autrice - piuttosto che "spiegare" la sua raccolta - sceglie di parafrasarla con una serie di citazioni dalle sue poesie. Questo libro rientra dunque - con una sua pronunzia personale, beninteso - in una ben collaudata (per ricorrere al termine marinettiano) tradizione del moderno: dove la "metrica" non è più quella del verso libero, ma si identifica essenzialmente con le torsioni della sintassi.