Libri di Patrizio Domenicucci
Eredità di affetti. Giornata di studio in memoria di Riccardo Scarcia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 156
Il volume raccoglie gli 'Atti della Giornata di studio in memoria di Riccardo Scarcia', che si è tenuta il 4 novembre 2022 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, che lo annovera tra i Padri Fondatori e in cui ricoprì negli anni le cattedre di Grammatica latina, Filologia latina e Letteratura latina. Gli interventi sono stati ripartiti in due sezioni: la prima raccoglie le relazioni che interessano alcuni ambiti specifici della vastissima e multiforme produzione scientifica di Scarcia; la seconda ospita invece le testimonianze di familiari, colleghi e allieve, che con accenti affettuosi e riconoscenti ripercorrono ricordi e aneddoti personali. Di Riccardo Scarcia questo lavoro intende doverosamente celebrare non soltanto lo spessore di studioso, ma evidenziare contestualmente la straordinaria humanitas, che ha contraddistinto, come tratto luminoso, l’indole di un indimenticabile Maestro.
Sotto il cielo di Augusto
Patrizio Domenicucci
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2015
pagine: 90
Augusto, scisso tra affetto paterno e ragion di stato, comportamenti privati e morale pubblica, apprezzamento per la poesia e volontà di soffocare il dissenso, determina i destini della figlia Giulia e del poeta Ovidio. "Sotto il cielo di Augusto", attraverso la rievocazione di una drammatica vicenda della storia dell'impero romano, propone una riflessione sui rapporti tra sfera privata ed esercizio del potere, politica e ruolo e dignità dell'intellettuale.
Genius loci
Patrizio Domenicucci
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2012
pagine: 114
Questo breve volume raccoglie due opere teatrali, "Voci di pietre" e "L'assedio di Chieti". Il testo è arricchito da osservazioni sulla messiscena di Carmela Caiani.
Il cielo di Lucano
Patrizio Domenicucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 120
Tra le osservazioni e gli "excursus" di carattere scientifico inseriti nel "Bellum civile", Lucano mostra di prediligere le questioni celesti, ripercorrendo tutta l'ampia gamma dei temi nei quali si articola il complesso rapporto instaurato dalla civiltà greca e romana con il cielo. Astronomia, della quale il poeta tratta con dovizia di particolari anche problemi non toccati dall'epica tradizionale, astrologia, credenza nell'immortalità astrale delle anime e nella funzione premonitrice di taluni fenomeni celesti trovano posto in un poema, il cui fascino scaturisce anche dall'originale contaminazione tra epos storico e poesia didascalica.
Astra caesarum. Astronomia, astrologia e catasterismo da Cesare a Domiziano
Patrizio Domenicucci
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1996
pagine: 196
Le stelle di Valerio Flacco
Patrizio Domenicucci
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2023
pagine: 116
Nell’età dei Flavi, Valerio Flacco dedica un poema alla vicenda mitica di Giasone, che alla guida di uno stuolo di eroi raggiunge le terre remote della Colchide per impadronirsi del Vello d’oro. Un tema trattato in Grecia da Apollonio Rodio, del quale il poeta latino ripropone le principali sequenze narrative, allontanandosene però in misura significativa con l’inserimento di nuovi episodi, la soppressione di altri, una diversa caratterizzazione dei personaggi e, in generale, confezionando un’opera dalla struttura più compatta. Nella sua riscrittura della saga argonautica, Valerio Flacco rivolge una particolare attenzione alle stelle, differenziandosi anche per questo aspetto dal modello di Apollonio Rodio. Nel poema latino, a notazioni essenziali di contenuto astronomico si alternano rappresentazioni astrali complesse e affreschi sontuosi della volta celeste. Queste sezioni dell’opera presuppongono un fenomeno letterario che affonda le sue radici nella letteratura greca e conosce a Roma, a partire dal I sec. a.C., uno straordinario sviluppo: la grande fioritura di opere consacrate alle stelle, o che ad esse riservano uno spazio significativo.