Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paul Berman

Terrore e liberalismo. Perché la guerra al fondamentalismo è una guerra antifascista

Terrore e liberalismo. Perché la guerra al fondamentalismo è una guerra antifascista

Paul Berman

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 252

La guerra al terrorismo non è una guerra imperialista, né uno scontro di civiltà. È la necessaria guerra della libertà al terrorismo fondamentalista, è il proseguimento di quella lotta contro il totalitarismo che ha insanguinato l'Europa e che non si è mai conclusa. La guerra di oggi, secondo Berman, non è nulla di inedito: è il proseguimento della Seconda guerra mondiale, è la battaglia tra le forze libertarie e i totalitarismi. L'Islam è solo l'arena in cui al momento questa guerra si combatte. L'autore descrive le correnti e i conflitti interni al radicalismo islamico e illumina i punti di contatto tra movimenti politici diversi, rivelando come l'estremismo islamico ricordi a tratti episodi ben noti della storia americana e europea.
13,50

Idealisti e potere. La sinistra europea e l'eredità del Sessantotto

Idealisti e potere. La sinistra europea e l'eredità del Sessantotto

Paul Berman

Libro: Libro in brossura

editore: Dalai Editore

anno edizione: 2007

pagine: 329

Paul Barman mette in discussione le ideologie della "nuova sinistra" internazionale alle prese con gli inediti problemi della guerra e della pace. E lo fa ricostruendo le biografie politiche dei principali leader che si formarono nelle battaglie giovanili degli anni Sessanta e che poi si trovarono a ricoprire influenti incarichi di potere: da Joschka Fischer, ex ministro degli Esteri tedesco, al "verde" Daniel Cohn-Bendit, al francese Bernard Kouchner, fondatore dell'organizzazione Medici senza frontiere, e ad altri ancora. Secondo Berman, infatti, fu proprio a partire dagli ideali del Sessantotto che prese forma progressivamente un tipo nuovo di pensiero liberale e antitotalitario, una posizione morale che portò alcuni dei più noti esponenti di quella sinistra a sostenere la guerra in Kossovo del 1999 e poi a polemizzare violentemente fra di loro sulle ragioni e i torti della guerra in Iraq. Ma soprattutto Berman vuole raccontare una storia: è la storia di uno spirito di rivolta che, scaturito da un passato ancora recente, continua a far sentire i suoi effetti ancor oggi, nelle crisi politiche e nei drammi del nostro presente. Per l'edizione italiana, Berman ha aggiunto un capitolo su Adriano Sofri, ex leader di Lotta Continua e protagonista dell'attuale dibattito della sinistra sulla guerra e la pace.
18,50

Sessantotto. La generazione delle due utopie

Sessantotto. La generazione delle due utopie

Paul Berman

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 231

Un volume che racconta quattro episodi della storia di una generazione: il radicalismo delle rivolte studentesche del '68; la nascita del movimento gay; la traiettoria anticomunista dei sessantottini del blocco dell'Europa dell'est; gli ideali e l'autocritica di chi fu protagonista di quegli eventi. In quella generazione politica Berman riconosce i protagonisti delle attuali classi dirigenti mondiali. Le categorie maturate nel corso del '68 hanno dominato la discussione pubblica per tutti gli anni Novanta e hanno segnato alcuni passaggi epocali della storia recente, fino all'11 settembre e ai temi attuali del terrorismo, che viene ancora letto da quella generazione con gli stessi strumenti maturati nel corso dell'anno di contestazione.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.