Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paul Federn

La società senza padre

La società senza padre

Paul Federn

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2016

pagine: 73

La società senza padre è il testo di una conferenza presentata a Vienna nel 1919. Diede il via a un acceso dibattito tra Freud e i suoi accoliti che avrebbe ben presto scavalcato i confini della psicoanalisi. Il testo è qui presentato in traduzione italiana ed è preceduto da un'introduzione che ne contestualizza gli argomenti e ne mostra l'incidenza su alcuni filoni portanti della cultura novecentesca.
15,00

La società senza padre

La società senza padre

Paul Federn

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2013

pagine: 72

Paul Federn (1871-19 50), me dico e psicoanalista, fu uno dei primi allievi di Freud; fu vice-presidente della Società Psicoanalitica di Vienna e sostituì Freud negli in carichi ufficiali durante la lunga malattia di quest'ultimo. Esiliato negli Stati Uniti per sfuggire alla persecuzione nazista, divenne in pochi anni uno dei più influenti psichiatri americani. Pioniere della terapia psicoanalitica delle psicosi, con i suoi contributi teorici Federn ha introdotto importanti elementi di novità nella dottrina psicoanalitica. Alcun i dei suoi saggi più importanti sono stati pubblicati nella raccolta postuma "Psicosi e psicologia dell'io" (Torino 1976). "La società senza padre" è il testo di una conferenza presentata a Vienna nel 1919. Diede il via a un acceso dibattito tra Freud e i suoi accoliti che avrebbe ben presto scavalcato i confini della psicoanalisi. Il testo è qui presentato per la prima volta in traduzione italiana ed è preceduto da un'introduzione che ne contestualizza gli argomenti e ne mostra l'incidenza su alcuni filoni portanti della cultura novecentesca.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.