Libri di Paul Pallath
Rapporti tra papa Pio IX e il patriarca Caldeo Giuseppe Audo. Autonomia del patriarcato, giurisdizione sulla Chiesa malabarese in India e infallibilità del Papa. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 632
Nel contesto della vastissima produzione bibliografica su Pio IX e il contesto storico del suo pontificato (1846-1878) si ritrovano solo pochi ed episodici cenni ai rapporti tra il Pontefice e le Chiese orientali cattoliche. Tale lacuna viene colmata dalla presente opera in tre volumi sui rapporti tra Papa Pio IX e il Patriarca Caldeo Giuseppe Audo (1848-1878), protagonista ed esponente dell'autonomia delle Chiese orientali e sostenitore dei diritti e degli antichi privilegi dei Patriarchi. L'opera mette a disposizione di studiosi e ricercatori, documenti originali e autentici per approfondire la storia e il patrimonio culturale della Chiesa caldea in Iraq e Iran, della Chiesa siro-malabarese in India e persino della Chiesa universale, perché tocca anche la politica di Papa Pio IX e della Congregazione di Propaganda Fide a quell'epoca.
La Chiesa cattolica in India
Paul Pallath
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 296
Questo libro è un'esposizione della travagliata storia bimillenaria della Chiesa cattolica in India, che attualmente si configura come una comunione di tre Chiese: latina, siro-malabarese e siro-malankarese. Basandosi principalmente su documenti romani e su altre fonti disponibili, l'autore scopre gradualmente l'origine, la crescita e le vicissitudini di queste tre Chiese, raccogliendo così informazioni essenziali su di esse in un volume facilmente accessibile, che tornerà utile agli studenti, ai ricercatori e alla gente comune.
Iniziazione cristiana nella Chiesa Siro-Malabarese. Liturgia teologia storia e riforma
Paul Pallath
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2011
pagine: 240
L'autore presenta la liturgia, la teologia e l'evoluzione bimillenaria dell'iniziazione cristiana (Battesimo Crismazione Comunione) tra i Cristiani di San Tommaso della Chiesa siro-malabarese. Illustra le vicissitudini principali di questa importante tradizione dal periodo apostolico fino ai nostri tempi. Si sofferma anche sulla legislazione del Sinodo di Diamper (1599) sui sacramenti del Battesimo e della Confermazione, fornendo la traduzione italiana del rito del 1968-1969. Prezioso il suo approfondito commento liturgico-teologico sui riti del Battesimo e della Confermazione secondo il Rituale del 2004, alla luce dei libri liturgici e testi patristici. L'opera costituisce così uno strumento per lo studio comparativo dei riti liturgici.
Matrimonio tra cristiani indiani. Il rito nella Chiesa siro-malabarese
Paul Pallath
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2009
pagine: 168
I Cristiani di San Tommaso, le cui origini risalgono alla predicazione in India di questo Apostolo, hanno dato vita a una ricca e peculiare tradizione ecclesiastica, considerata espressione di una vera e propria "cristianità asiatica". Nel corso del XX secolo, grazie anche alla nomina di vescovi nativi, una controversa riforma liturgica ha consentito un parziale recupero dei riti tradizionali che, dopo l'arrivo dei missionari occidentali all'alba del XVI secolo, erano stati sostituiti con quelli della Chiesa latina. La liturgia, la teologia e il diritto del matrimonio nel particolare contesto della Chiesa siro-malabarese vengono qui presentati ripercorrendo l'evoluzione storica del rito e della liturgia nuziale. Un'approfondita analisi degli aspetti dottrinali e socio-culturali attinenti alla ritualità matrimoniale indiana fornisce inoltre validi strumenti per lo studio comparativo. Il volume contiene la traduzione in italiano di alcuni fondamentali documenti: la legislazione del sinodo di Diamper sul matrimonio (1599), il rito del matrimonio sancito dal suddetto sinodo e utilizzato dalla Chiesa fino al 1969, il rito religioso del fidanzamento e il diritto particolare in vigore.