Libri di Peter Lamarque
Filosofia della letteratura
Peter Lamarque
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 486
Che cosa vuol dire vedere la letteratura come un’arte? Perché solo alcuni romanzi, poesie e drammi possono essere considerati opere d’arte? Che valore viene attribuito a un testo quando diviene letteratura? Sono tali interrogativi a dare l’avvio all’indagine intrapresa qui da Peter Lamarque, che affronta, con voce personale, i principali temi del nuovo e sempre più influente ramo dell’estetica denominato filosofia della letteratura. Particolare attenzione viene data alla natura e all’ontologia delle opere letterarie, alle modalità d’interpretazione, al ruolo della cognizione nella fruizione dei testi e alle basi per la loro valutazione. Filosofia della letteratura è un’introduzione alla disciplina che non si limita a esporne i principali argomenti, ma mostra che cosa essa sia attraverso un buon esempio di come viene praticata, o almeno di come viene praticata da una delle massime autorità del settore.
Opera e oggetto. Esplorazioni nella metafisica dell'arte
Peter Lamarque
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 320
"Opera e oggetto" affronta alcune fondamentali problematiche nella metafisica dell'arte, e in particolare il rapporto che lega le opere ai materiali che le costituiscono. Nel volume vengono trattate numerose questioni relative al modo in cui le opere d'arte vengono al mondo, cosa è essenziale e cosa è inessenziale per la loro identità, quali sono le loro proprietà estetiche, come possono essere interpretate, cosa significa dire che esse hanno uno stile, in quali condizioni possono scomparire, e infine qual è la relazione che intrattengono con le loro copie perfette e percettivamente indistinguibili, come contraffazioni e parodie. La tesi centrale è l'idea che opere d'arte anche molto diverse tra loro - dipinti, sinfonie, romanzi, sculture, architetture, film, fotografie, installazioni multimediali ecc. - condividano tuttavia degli aspetti comuni in quanto artefatti culturali. Lo scopo di questa ricerca è dunque stabilire quale sia la natura di tali opere intese come oggetti particolari fondati su distinte categorie ontologiche.