Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pia De Simone

Questioni di senso nell''età secolare

Questioni di senso nell''età secolare

Charles Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 140

A più di un decennio dalla pubblicazione di A Secular Age, Charles Taylor, all’interno della lectio inedita contenuta in questo volume, si sofferma su alcuni snodi teorici tracciati nell’imponente studio sulla secolarizzazione, nonché su alcune importanti sfide emerse in quest’arco di tempo. Mentre, secondo molti, il trascorrere degli anni avrebbe dato luogo a un ulteriore e inevitabile declino della religione dall’orizzonte dell’esperienza umana fino a una sua progressiva scomparsa, oggigiorno ci troviamo di fronte a un’anomalia alla quale Taylor non si sottrae e della quale intende rendere ragione. La nostra epoca è caratterizzata, oltre che da terribili tragedie a livello globale, anche da una “cultura dei cercatori” i quali, nella fede religiosa così come nei diversi ambiti della vita, cercano una risposta ai loro interrogativi di senso. Tale ricerca spirituale, che vede coinvolti sia credenti, sia non credenti, si configura secondo i termini di un “viaggio” che investe tanto la questione della propria identità, quanto la riflessione etico-politica. Questa indagine viene condotta dal pensatore canadese all’interno dei tre saggi pubblicati nel volume, dominati dall’interrogativo circa ciò che è bene essere e amare a scapito di un’etica di stampo procedurale: solo affrontando tali sfide, infatti, sarà possibile sviluppare una riflessione adeguata concernente il senso del vivere e del con-vivere in una società post-secolare.
14,00

Interpretare Platone. Saggi sul pensiero antico

Interpretare Platone. Saggi sul pensiero antico

Maria L. Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 288

Interpretare Platone è uno dei grandi filoni, non solo del pensiero antico, ma anche di tutta la riflessione filosofi ca posteriore. Come scrive uno degli autori di questo volume, Richard Hunter (University of Cambridge): «tutta la storia della filosofi a è un'interpretazione di Platone». Qui si colloca il confronto internazionale sull'ermeneutica del grande filosofo greco, focalizzandosi in particolare su dialoghi come il Fedone, il Timeo, il Simposio e il Cratilo. La metafisica, la teoria della conoscenza, il linguaggio, l'etica, la fi sica, l'escatologia sono i temi cruciali della filosofi a platonica che qui vengono reinterpretati. In primo piano anche il rapporto di Platone con i Presocratici e i poeti, e i vari approcci di lettura del testo platonico, come quello letterale, quello multifocale, quello legato al nesso fra scrittura filosofi ca e oralità. Il volume, curato dalla professoressa Gatti – allieva di Giovanni Reale e oggi direttrice della collana da lui fondata – e dalla ricercatrice De Simone, dedica una sezione alla più importante delle correnti della tradizione platonica, il Medioplatonismo, con particolare attenzione all'esegesi platonica e al pensiero di Plutarco, Apuleio, Numenio e Alcinoo.
28,00

Aristotele e le sfide del suo tempo a 2400 anni dalla sua nascita. Atti del convegno (Milano, 9-11 novembre 2016)

Aristotele e le sfide del suo tempo a 2400 anni dalla sua nascita. Atti del convegno (Milano, 9-11 novembre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il volume raccoglie le relazioni degli studiosi italiani e stranieri nel Convegno Aristotelico svoltosi nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 9 all'11 novembre 2016 in occasione del 2400 anniversario della nascita del grande filosofo. Il Convegno è nato dalla collaborazione delle cattedre di Storia della Filosofia Antica dell'Università Cattolica di Milano e dell'Università della Calabria. Le relazioni analizzano importanti temi del pensiero aristotelico nei diversi ambiti della sua vasta produzione speculativa, ne documentano gli influssi nella poetica di Dante e l'attualità nella cultura filosofica contemporanea.
20,00

Mito e verità. Uno studio sul «De Iside et Osiride» di Plutarco

Mito e verità. Uno studio sul «De Iside et Osiride» di Plutarco

Pia De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 192

Pia De Simone ha inserito nell'usuale tipo di esegesi dei testi platonici dell'epoca imperiale il contributo in forma estesa e sistematica della coetanea tradizione esegetica di Plutarco. In questo caso ha messo in gioco tutta la visione platonica del mito e del suo rapporto, non sempre facile da decifrare, con il logos filosofico. Il trattato plutarcheo De Iside et Osiride viene presentato secondo un livello di lettura filosofico di matrice medioplatonica e uno storico-religioso che vede nel De Iside una testimonianza unica e fondamentale per la ricostruzione dei culti religiosi egizi. Il mito, attraverso l'ermeneutica allegorica, elabora un'immagine della verità e assume così un valore argomentativo e filosofico che va ben oltre quello a cui di solito viene deputato. Il mito di Iside e Osiride, infatti, riesce, tra le altre cose, a trasmettere l'impianto ontologico della filosofia plutarchea e teorie cosmologiche non facilmente comunicabili attraverso una deduzione dialogica. L'autrice è giunta a soluzioni significative sul problema dell'allegoresi in relazione all'apologetica, mostrando che quest'ultima, pur essendo preponderante prima del Medioplatonismo e in ambito giudaico-alessandrino, nel caso di Plutarco ha una valenza minore, tutt'al più limitata ad aspetti secondari; l'allegoresi del Cheronese, infatti, ha un valore esclusivamente ermeneutico. De Simone porta a sintesi vari filoni di indagine (filosofica, religiosa, ermeneutica) in una formula chiara e convincente e per questo il suo libro è utile - e, per certi aspetti, indispensabile - all'economia della collana e in genere alle ricerche sui rapporti fra filosofia e religione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.