Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pier Carlo Palermo

Il futuro dell'urbanistica post-riformista

Il futuro dell'urbanistica post-riformista

Pier Carlo Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 564

Scopo del libro è ridisegnare un quadro di riferimento, critico e prospettico, della varietà dei linguaggi e dei progetti disciplinari sperimentati dall’urbanistica nel lungo periodo, dopo la stagione inaugurale della modernità. Come base empirica non si assume solo il caso italiano, ma anche il mondo anglo-americano, che offre il repertorio più vasto ed esauriente di progetti ed esperienze. Il risultato è una lettura tendenziosa, che non esita a distinguere e contrapporre le posizioni, mostrando perché alcuni riferimenti dovrebbero essere messi in discussione e altri, invece, potrebbero aprire prospettive interessanti. L’ipotesi è che la difficile riabilitazione di quest’area culturale e professionale, alle prese con una crisi ormai endemica, passi attraverso un’assunzione di responsabilità, esplicita e ferma, su aspirazioni, esperimenti, giudizi, opportunità e traguardi futuri. La via che viene indicata si basa sul riconoscimento del ruolo centrale delle politiche urbanistiche e dei progetti urbani – debitamente intesi – rispetto alla regolazione e alla pianificazione più tradizionali, secondo una visione dei problemi realista, pragmatica e possibilista, che rappresenterebbe una metamorfosi, forse necessaria, rispetto ai modelli inattuali dell’urbanistica moderna.
49,00

Trasformazioni e governo del territorio. Introduzione critica

Trasformazioni e governo del territorio. Introduzione critica

Pier Carlo Palermo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 368

Governare le trasformazioni in contesti sociali e territoriali a elevata complessità (per ragioni diverse: fragilità, declino, sviluppo competitivo, squilibri, congestione o altro), questo è un tema critico, che oggi mette alla prova le capacità istituzionali, politiche, amministrative e tecniche. Il libro descrive sinteticamente le principali tendenze evolutive dagli ultimi decenni; discute criticamente le relazioni emergenti fra governo del territorio, mercato, società e politica; cerca di approfondire le notevoli trasformazioni avvenute nei principali campi di interesse (dall'urbanistica allo sviluppo locale); propone una visione prospettica che non vorrebbe essere solo di breve periodo.
32,50

I limiti del possibile. Governo del territorio e qualità dello sviluppo

I limiti del possibile. Governo del territorio e qualità dello sviluppo

Pier Carlo Palermo

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 183

Le trasformazioni del territorio sono in grado di contribuire alla qualità dello sviluppo e alla generazione di beni comuni? Una domanda legittima e forse opportuna, se è vero che la sostenibilità dello sviluppo e le sue forme territoriali sono considerate fattori strategici. Mai come negli ultimi vent'anni, il paese è diventato un laboratorio sperimentale di innovazione delle politiche di sviluppo e governo del territorio. Ma non basta una sperimentazione permanente. Non è forse il tempo di un bilancio rigoroso dei punti di forza e di debolezza di queste esperienze? Se le idee di verità e di giustizia sembrano indebolite nell'attuale conversazione sociale, come orientare l'azione pubblica e collettiva? Non mancano riferimenti paradigmatici, ma sembrano più incerti i criteri di legittimazione e di scelta. Mentre sono ancora influenti alcune tendenze che ostacolano l'innovazione: la tradizione modernista, nuove retoriche autoritarie, paternalistiche o tecnocratiche, le suggestioni del design post-moderno. Il libro è costruito intorno a queste domande. Presenta interpretazioni, critiche e proposte, che nascono da esperienze e pubbliche riflessioni. Suggerisce il superamento di divisioni tradizionali fra temi del governo e dello sviluppo. La sperimentazione recente ci lascia molti errori, che dipendono a volte da generose intenzioni, ma contiene anche tracce che possono guidare verso un cambiamento innovativo.
27,00

Ripensando sviluppo e governo del territorio
12,00

Prove di innovazione. Nuove forme ed esperienze di governo del territorio in Italia

Prove di innovazione. Nuove forme ed esperienze di governo del territorio in Italia

Pier Carlo Palermo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 224

31,50

Linee di assetto e scenari evolutivi della regione urbana milanese. Atlante delle trasformazioni insediative

Linee di assetto e scenari evolutivi della regione urbana milanese. Atlante delle trasformazioni insediative

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 176

Gli autori di questa ricerca ritengono che, anche alla grande scala, sia necessario e possibile restituire un territorio alle politiche d'area e di settore. Questo significa prendere le distanze dalle immagini più semplificanti della metropolizzazione delle aree periurbane per cercare di mettere a fuoco visioni più problematiche: l'immagine di un "territorio al plurale" che comprende una molteplicità di principi insediativi e paesaggi sociali ed è sottoposto a dinamiche complesse; ma anche l'immagine di una "regione cerniera" che assume un ruolo strategico per connessioni e relazioni a distanza. Su questi temi il libro propone un contributo ancora sperimentale.
38,50

Politiche territoriali e modelli

Politiche territoriali e modelli

Pier Carlo Palermo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1984

pagine: 372

53,50

Le forme del territorio italiano

Le forme del territorio italiano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 964

46,48

Modelli di analisi territoriale

Modelli di analisi territoriale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1983

pagine: 496

53,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.