Scopo del libro è ridisegnare un quadro di riferimento, critico e prospettico, della varietà dei linguaggi e dei progetti disciplinari sperimentati dall’urbanistica nel lungo periodo, dopo la stagione inaugurale della modernità. Come base empirica non si assume solo il caso italiano, ma anche il mondo anglo-americano, che offre il repertorio più vasto ed esauriente di progetti ed esperienze. Il risultato è una lettura tendenziosa, che non esita a distinguere e contrapporre le posizioni, mostrando perché alcuni riferimenti dovrebbero essere messi in discussione e altri, invece, potrebbero aprire prospettive interessanti. L’ipotesi è che la difficile riabilitazione di quest’area culturale e professionale, alle prese con una crisi ormai endemica, passi attraverso un’assunzione di responsabilità, esplicita e ferma, su aspirazioni, esperimenti, giudizi, opportunità e traguardi futuri. La via che viene indicata si basa sul riconoscimento del ruolo centrale delle politiche urbanistiche e dei progetti urbani – debitamente intesi – rispetto alla regolazione e alla pianificazione più tradizionali, secondo una visione dei problemi realista, pragmatica e possibilista, che rappresenterebbe una metamorfosi, forse necessaria, rispetto ai modelli inattuali dell’urbanistica moderna.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Il futuro dell'urbanistica post-riformista
Il futuro dell'urbanistica post-riformista
| Titolo | Il futuro dell'urbanistica post-riformista |
| Autore | Pier Carlo Palermo |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Biblioteca di testi e studi, 1464 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 564 |
| Pubblicazione | 05/2022 |
| ISBN | 9788829012145 |
Libri dello stesso autore
Prove di innovazione. Nuove forme ed esperienze di governo del territorio in Italia
Pier Carlo Palermo
Franco Angeli
€31,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

