Libri di Pier Francesco Iovino
Manuale delle leggi amministrative e penali in materia di armi. Annotato con la più recente giurisprudenza
Pier Francesco Iovino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 464
Il Manuale delle leggi amministrative e penali in materia di armi costituisce un unicum nel panorama editoriale. Il testo infatti analizza la materia sia sotto il profilo del regime amministrativo che di quello penale accompagnando l'illustrazione di ogni istituto con un corredo giurisprudenziale dettagliatissimo e aggiornato. Per questo motivo il testo è divenuto un insostituibile e prezioso ausilio per magistrati, avvocati, operatori delle Forze di polizia, partecipanti ai concorsi per l'accesso nelle Forze di dell'ordine nonché privati possessori di armi che possono trovarvi la risposta ad ogni quesito. Il successo della prima edizione e le novità in materia nel frattempo intervenute (da ultimo il d.l. 15/09/2023, n. 123, cd. “decreto Caivano” e la nuova disciplina in materia di rimborso delle spese di patrocinio legale in favore degli appartenenti delle Forze di polizia) hanno reso inevitabile una seconda edizione, riveduta anche sotto il profilo sistematico.
Il nuovo processo amministrativo illustrato
Pier Francesco Iovino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 383
Una guida operativa che ripercorre le fasi del rito amministrativo, attraverso l'esame dei singoli istituti così come ridisegnati dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 104/2010, recante il Codice del processo amministrativo. La materia è organizzata in "diagrammi di flusso" che consentono un'analisi non solo statica, ma anche dinamica dei vari percorsi del processo amministrativo e costituiscono un valido strumento per comprendere come ogni singolo istituto processuale interagisca nelle varie fasi di giudizio. L'approccio teorico-pratico ed il linguaggio semplice ed intuitivo consentono l'immediata comprensione degli argomenti trattati nei loro aspetti costitutivi essenziali. Per tale peculiarità, il volume è utile a quanti necessitino di una panoramica agile del processo amministrativo. Tuttavia, il testo non si rivolge esclusivamente ad utenti alle prime armi: ciascun operatore del diritto, infatti, vi potrà trovare indicazioni e suggerimenti di stampo prettamente "pratico", idonei a rispondere a tutti quegli interrogativi che insorgono nello svolgimento della propria professione.
La costituzionalità del mandato di arresto europeo
Pier Francesco Iovino
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 176
L'attentato dell'11 settembre si pone sullo sfondo dell'adozione, il 13 giugno 2002, della decisione quadro 2002/584 relativa al Mandato di arresto europeo con cui le autorità europee, superando anni di contrasti tra gli stati membri, hanno inteso predisporre misure idonee a contrastare il crimine trasnazionale. Solo sulla scia di simili emozioni in poco tempo si è pervenuti all'adozione del Mae che rappresenta una rivoluzione copernicana in tema di cooperazione giudiziaria tra gli stati dell'UE, sebbene manchi ancora un diritto penale dell'Unione.
Manuale delle leggi amministrative e penali in materia di armi. Annotato con la più recente giurisprudenza
Pier Francesco Iovino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 448
La legislazione in materia di armi e munizioni appare intricata e caotica. Il presente manuale offre pertanto un necessario strumento di orientamento per quanti abbiano la necessità di esplorare questo settore complesso. Il manuale, con un approccio innovativo e originale, presenta una approfondita disamina di ogni singolo istituto, la ricostruzione analitica di questioni e contrasti e il quadro sistematico e coerente di disposizioni normative emanate in tempi diversi e per motivi differenti. A differenza di altre opere in materia, che ne approfondiscono solo gli aspetti penalistici, il lettore troverà un'accurata analisi della disciplina amministrativa, utile per la miglior comprensione del "diritto delle armi". Oltre alla normativa, aggiornata alle più recenti modifiche connesse all'adozione delle direttive europee, il lettore troverà anche il richiamo testuale alle circolari del Ministero dell'interno, spesso recanti elementi integrativi della disciplina. Correda la trattazione un commento della più attuale giurisprudenza costituzionale, amministrativa e penale.
Il processo amministrativo illustrato
Pier Francesco Iovino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2007
pagine: 304
Un'originale guida operativa che ripercorre le fasi del rito amministrativo, attraverso l'esame dei singoli istituti. La materia è organizzata in "diagrammi di flusso", che consentono un'analisi non solo statica, ma anche dinamica dei vari percorsi del processo amministrativo e costituiscono un valido strumento per comprendere come ogni singolo istituto processuale, riportato a fronte nelle "note esplicative", interagisca nelle varie fasi di giudizio. L'approccio teorico-pratico ed il linguaggio semplice ed intuitivo consentono l'immediata comprensione degli argomenti trattati nei loro aspetti costitutivi essenziali. Per tale peculiarità, il volume è particolarmente utile a quanti necessitino di una panoramica agile del processo amministrativo. Tuttavia il testo non si rivolge solo ed esclusivamente ad utenti alle prime armi: ciascun operatore del diritto, infatti, vi potrà trovare indicazioni e suggerimenti di stampo prettamente "pratico" idonei a rispondere a tutti quegli interrogativi che insorgono nello svolgimento della propria professione.
Il codice di disciplina della Polizia di Stato. Confronto ragionato del DPR 737 del 1981 con la più recente giurisprudenza
Pier Francesco Iovino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 400
Qualunque organizzazione strutturata sulla base della distribuzione di compiti e funzioni tra i suoi componenti deve dotarsi di regole che assicurino il proprio funzionamento, le quali, per essere efficaci, devono prevedere conseguenze se violate. Il sistema di precetti che disciplina l’ordinato svolgimento delle attività in ambito lavorativo viene usualmente definito codice disciplinare, regolamento di disciplina o con altre espressioni similari che indicano il complesso di regole la cui violazione determina l’insorgere di una particolare forma di responsabilità, quella disciplinare. Il procedimento disciplinare può portare all’adozione della «sanzione disciplinare», atto con cui viene perseguito il comportamento del dipendente che si ponga in contrasto con l’ordinamento speciale dell’Amministrazione. È intuitivo che l’esigenza di un corpus normativo di natura disciplinare è tanto più avvertita in una organizzazione come quella della Polizia di Stato, che aggiunge ai normali criteri di gestione amministrativa il rispetto della gerarchia. La fonte normativa che regola i procedimenti disciplinari del personale dell’Amministrazione di pubblica sicurezza è il DPR 25 ottobre 1981, n. 737. Si tratta di un testo approvato in seguito alla “smilitarizzazione” della Polizia di Stato, avvenuta con la legge 1° aprile 1981, n. 121, che, per l’epoca d’adozione, rappresentò certamente un testo all’avanguardia. Tuttavia, il diritto amministrativo è profondamente cambiato negli ultimi quarant’anni e occorre interrogarsi se il Regolamento di disciplina della Polizia di Stato necessiti di una revisione alla luce delle innovazioni giuridiche intervenute. A questa domanda vuole dare risposta il volume, analizzando articolo per articolo il DPR 25 ottobre 1981, n. 737, e vagliando, in modo completo ed esaustivo, tutti gli istituti che connotano il procedimento disciplinare, ricostruiti anche mediante il continuo raffronto con le categorie generali del diritto amministrativo e alla luce della più recente giurisprudenza del giudice amministrativo.