Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierangelo Schiera

Lo Stato e il suo diritto

Lo Stato e il suo diritto

Sabino Cassese, Pierangelo Schiera, Armin von Bogdandy

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 136

Diritto amministrativo e costituzionalismo come hanno contribuito alla storia dello Stato in Europa? Quali sono state le principali vicende dei diversi tipi di Stato europei? E come cambia lo Stato con l'europeizzazione e la globalizzazione? Dallo Stato di diritto allo Stato amministrativo, allo Stato sociale, passando attraverso gli esperimenti totalitari, i regimi politici europei sono riusciti ad adattarsi ai mutamenti della storia e resistono anche alla europeizzazione e alla globalizzazione.
16,00

Misura

Misura

Pierangelo Schiera

Libro: Copertina morbida

editore: Professionaldreamers

anno edizione: 2012

pagine: 32

5,00

La misura del ben comune

La misura del ben comune

Pierangelo Schiera

Libro: Libro rilegato

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2010

pagine: 62

Che significato si deve dare a questo titolo? Ben comune significa semplicemente "bene" comune. È un termine che esprime, di primo acchito, la ragione dello stare insieme di gente diversa. Si sta insieme per ottenere un bene "comune"; per incrementare cioè sul piano comunitario i beni dei singoli. Il che per solito passa attraverso la prestazione pubblica di protezione e sicurezza...
7,00

Melancolia. Tra arte e società

Melancolia. Tra arte e società

Pierangelo Schiera

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Raffaello

anno edizione: 2005

pagine: 120

25,00

Lo Stato moderno. Origini e degenerazioni

Lo Stato moderno. Origini e degenerazioni

Pierangelo Schiera

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2004

pagine: 306

26,00

Specchi della politica. Disciplina, melancolia, socialità nell'Occidente moderno
23,76

Il laboratorio borghese. Scienza e politica nella Germania dell'Ottocento
22,72

Figure astratte. Diego Mazzonelli. Catalogo della mostra (Trento, 12 ottobre 2024-19 gennaio 2025)

Figure astratte. Diego Mazzonelli. Catalogo della mostra (Trento, 12 ottobre 2024-19 gennaio 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Comune di Cles

anno edizione: 2024

pagine: 64

Diego Mazzonelli (Terlago, 1943–Trento, 2014) dopo essersi laureato in filosofia all’Università Statale di Milano inizia negli anni Sessanta ad occuparsi di teatro d’avanguardia, poesia, pittura e filosofia dell’arte. La sua attività artistica, focalizzata sulle tematiche del colore e della sua percezione, è sempre stata accompagnata da un intenso impegno in ambito culturale, di carattere sia teorico che organizzativo. La sua ricerca artistica, basata principalmente su di un processo di costruzione cromatico-formale si è svolta nell’arco di un quarantennio attraverso numerosi cicli pittorici. Fino alla metà degli anni Ottanta il suo lavoro è coerente alla definizione di un metodo artistico dove razionalità, misura ed equilibrio sono sia strumenti operativi che soggetti del quadro. A partire dagli anni Novanta presenta opere in cui la musicalità delle vibrazioni cromatiche si sostituisce alla ‘perfezione’ delle forme perseguita fino a quel momento. Le sue opere sono state esposte in istituzioni pubbliche e in gallerie private, in Italia e all’estero.
17,00

Profili di storia costituzionale. Volume 2

Profili di storia costituzionale. Volume 2

Pierangelo Schiera

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 416

L'idea di una "storia costituzionale" va a definirsi in queste pagine non in senso giuridicamente formale, ma nella sua materialità, incrociando quell'insieme di elementi della vita in comune degli uomini che ne definiscono l'origine e la destinazione. Filo rosso del pensiero politico e giuridico moderno, il "costituzionalismo" è qui scrutato da una zona di confine: c'è la ricostruzione dei momenti decisivi della modernità (l'affermarsi dei diritti-doveri dell'uomo, il concetto di Stato, le istituzioni...) e delle sue categorie (ideologia, consenso, dottrina, disciplina, legittimazione, costituzione...), ma insieme v'è anche la capacità di leggere i fatti e i modelli proiettandoli nella storia dei loro effetti politico-sociali, vale a dire nella loro capacità di cambiare il mondo. I tentativi di trovare forme di legittimazione del potere, soprattutto ricorrendo allo ius publicum europaeum, scrivono la storia del Novecento occidentale; un fenomeno qui osservato da tre diversi punti prospettici: i soggetti coinvolti nel progetto costituzionale dello Stato moderno; l'idea di politica come servizio; l'apporto della scienza alla svolta moderna. Un intreccio dove i meccanismi di legittimazione del potere, pur variando i soggetti in gioco, si evolvono sino ai nostri giorni, mostrando inaspettate affinità con la loro antica origine.
30,00

Profili di storia costituzionale. Volume 1

Profili di storia costituzionale. Volume 1

Pierangelo Schiera

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2011

pagine: 304

La matrice di questi "profili" è nei primi lavori di Pierangelo Schiera. Già nel 1970 con la traduzione di Otto Brunner, innovatore degli studi tedeschi dei primi del '900 sulla storia costituzionale di tardo medioevo e prima età moderna, dimostrava di aver preso sul serio la linea di ricerca del suo maestro, Gianfranco Miglio: quell'"unità di svolgimento" alla luce della quale leggere la peculiare storia dello Stato moderno. Una ricerca che, come si mostra in questi scritti, prende forma di paradigma: osservare l'evolversi del pensiero politico-giuridico moderno nell'orizzonte dinamico, "simbiotico", di storia e politica. Gli "svolgimenti", toccati qui per colpi di sonda, sono costellazioni di significati che ruotano attorno alle "funzioni sociali" dalle quali è transitata la storia dell'Occidente: dottrina politica e istituzioni hanno di fatto veicolato l'idea di "bencomune", "costituzionalismo", "disciplinamento". Ove appunto "storia costituzionale" va a definirsi non in senso riduttivamente formale, ma nella sua materialità, incrociando quell'insieme di elementi costitutivi della vita in comune degli uomini che ne definiscono l'origine e la destinazione. Con implicazioni che si fanno sentire sino ad oggi, e verranno messe in gioco nei prossimi volumi: il problema, attualissimo, di potere e legittimità (II) e del ruolo di individuo e modernità (III).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.