Libri di Pierfrancesco Talamo
Ustica II
Robert Ross Holloway, Susan Snow Lukesh
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2024
pagine: 240
Questo libro è la traduzione autorizzata del volume Ustica II Excavations of 1994 and 1999, Providence, 2001, di R. Ross Holloway e Susan S. Lukesh con la collaborazione di Spencer A. Pope arricchita con saggi dei curatori, Anna Russolillo, Franco Foresta Martin, Pierfrancesco Talamo, premessa di Domenico Targia, prefazione di Massimo Cultraro, introduzione di Susan Snow Lukesh e presentazione di Anne Holloway Studholme.
Alla ricerca del ramo d'oro
Pierfrancesco Talamo
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 60
Sulla soglia degli Inferi, per scoprire il suo destino, Enea porta in dono a Proserpina, regina dell'Oltretomba, un 'ramo d'oro' (di vischio, mirto, o forse una spiga di grano, come suggerisce Giambattista Vico). Il mito racconta che l'ingresso all'Ade fosse proprio nei Campi Flegrei, dove la Sibilla, dalla sua dimora oscura, affidava al vento e alle foglie i suoi oracoli. Da queste radici, nel 2019, prende forma il progetto Alla ricerca del ramo d'oro del collettivo partenopeo Opus Continuum, a partire da una mappa dei Campi Flegrei pubblicata nel 1825 da Andrea de Jorio a corredo del suo singolare Viaggio di Enea all'Inferno ed agli Elisii: un viaggio su un doppio binario - uno strettamente legato al mito ed alla storia del territorio, l'altro inteso come una discesa nel nostro personale 'sottosuolo' -, otto artisti all'opera tra le pietre di tufo su cui è incisa la nostra memoria, protagonisti della mostra pittorica e fotografica ospitata nelle sale del Castello di Baia grazie alla collaborazione con il Parco archeologico dei Campi Flegrei. "Una missione complessa e una visione articolata che necessita di una nuova 'alleanza' culturale e comunitaria per avvicinare, mediare e interpretare luoghi della memoria usando la forza espressiva del linguaggio contemporaneo" (dall'introduzione di Fabio Pagano, direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei).