Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Villaggio Letterario

La Sicilia pittoresca. L'isola del Grand Tour nelle planches di tre artisti-scrittori fra '700 e '800: Jean Houel, Gastone Vuillier e Gustavo Chiesi

La Sicilia pittoresca. L'isola del Grand Tour nelle planches di tre artisti-scrittori fra '700 e '800: Jean Houel, Gastone Vuillier e Gustavo Chiesi

Gaetano Russo

Libro

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2025

pagine: 276

Verso la fine del Settecento, la Sicilia, crocevia degli antichi popoli mediterranei, scrigno della produzione artistica e letteraria lasciata in eredità dai suoi molteplici dominatori, diventò una tappa obbligata del Grand Tour europeo: un viaggio formativo grazie al quale personaggi illustri e giovani di talento arricchivano il loro bagaglio culturale. Fra i tanti protagonisti del Gran Tour alcuni erano dotati di un doppio talento: vedutisti, abili nell’arte della pittura, del disegno e dell’incisione; ma anche scrittori, in grado di restituire attraverso una prosa non paludata, comprensibile anche ai meno acculturati, quanto andavano scoprendo e apprendendo lungo i labirinti del loro viaggio formativo.Dobbiamo alla sensibilità di Gaetano Russo l’avere acquisito alla sua biblioteca le preziose opere originali di tre illustri protagonisti del Grand Tour siciliano: i francesi Jean- Pierre Houel, Gaston Vuillier, e il modenese Gustavo Chiesi, e averne curato questa preziosa antologia ragionata delle illustrazioni e dei testi più significativi. Presentazione di Franco Foresta Martin.
23,00

Gaetano Giorgio Gemmellaro. Il padre della geologia siciliana

Gaetano Giorgio Gemmellaro. Il padre della geologia siciliana

Valerio Agnesi

Libro: Libro rilegato

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2025

pagine: 232

Gaetano Giorgio Gemmellaro (Catania, 1832 – Palermo, 1904) è considerato il padre della geologia siciliana. Nato da una famiglia originaria di Nicolosi, alle falde dell’Etna, dedita allo studio del vulcano (dal padre Carlo, professore di storia naturale nell’ateneo catanese, agli zii Raimondo, Mario e Giuseppe), venne sin da giovane in contatto con i principali geologi europei del XIX sec. che venivano a studiare l’Etna ed erano accolti, con grande cordialità, della famiglia Gemmellaro e si legò di amicizia con Charles Lyell, il fondatore della moderna geologia, la cui frequentazione fu fondamentale per la sua crescita scientifica. Partecipò all’impresa garibaldina e successivamente fu chiamato dall’Università di Palermo come primo professore di geologia e mineralogia. Qui condusse per oltre 40 anni importantissime ricerche sulle Ammoniti, e definì la serie stratigrafia dell’isola. Inoltre, fondò il grande museo geologico dell’Università di Palermo, che oggi porta il suo nome. Presentazione di Massimo Midiri Rettore dell'Università di Palermo, prefazione di Alessandro Incarbona Direttore del Museo "Gemmellaro" e introduzione del Franco Foresta Martin Direttore collana 4 elements.
23,00

Ustica II

Ustica II

Robert Ross Holloway, Susan Snow Lukesh

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2024

pagine: 240

Questo libro è la traduzione autorizzata del volume Ustica II Excavations of 1994 and 1999, Providence, 2001, di R. Ross Holloway e Susan S. Lukesh con la collaborazione di Spencer A. Pope arricchita con saggi dei curatori, Anna Russolillo, Franco Foresta Martin, Pierfrancesco Talamo, premessa di Domenico Targia, prefazione di Massimo Cultraro, introduzione di Susan Snow Lukesh e presentazione di Anne Holloway Studholme.
22,00

L'oro nero del Mediterraneo. L'ossidiana nella preistoria

L'oro nero del Mediterraneo. L'ossidiana nella preistoria

Libro

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2024

pagine: 190

Suddiviso in tre sezioni: divulgativa, didattica e di ricerca scientifica, questo volume compendia, in una serie di articoli scritti da esperti, l’origine geologica, lo sfruttamento e l’uso dell’ossidiana nel tempo; il suo valore attuale come oggetto d’indagine archeologica e archeometrica e come argomento di studio per la didattica e la divulgazione, fra Scienze della Terra, Archeologia e Scienze Umane. A cura di Franco Foresta Martin e Nicola Scotto di Carlo. Gli autori: Ilenia Arienzo, Federica Bertino, Bruna Cariddi, Aldo Cazzella, Licia Corsale, Sandro de Vita, Franco Foresta Martin, Lisetta Giacomelli, Claudio Giardino, Massimiliano Marazzi, Maurizio Moscoloni, Livio Pontieri, Anna Russolillo, Nicola Scotto di Carlo, Monica Scotto di Covella, Robert Tykot, Tiziana Zappatore.
24,00

ABC di terra e mare. Parole in viaggio

ABC di terra e mare. Parole in viaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2024

pagine: 216

L’incontro di realtà del Terzo Settore, “Il Giardino di Giancarlo” (Ustica) e “Fraternità e Amicizia” (Milano) ha generato un libro che racconta con immagini e colori le emozioni suscitate in giovani con disabilità intellettiva dalla lettura delle storie fantastiche inventate dai bambini, che hanno trovato in questa collaborazione inaspettati compagni nella realizzazione di un’opera espressiva di rilevanza sociale, che coniuga attività educative, artistiche e pratiche. La disponibilità di Villaggio Letterario che ha consentito la pubblicazione del volume e la creazione di una pagina web che ne rappresenta un’espansione dinamica. Curatori del progetto: Roberto Cerabolini, Alessandra De Caro, Giovanna Fileccia, Paola Ghinatti, Marta Lo Sicco, Francesca Fawn Masperi. L'idea delle parole in tutte le lingue del mondo è di Anna Russolillo. Età di lettura: da 6 anni.
24,90

Caltanissetta. Gente culture e cucina

Caltanissetta. Gente culture e cucina

Stefania D'Angelo, Cinzia Caminiti, Anna Russolillo, Leonardo Sutera Sardo

Libro

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2024

pagine: 512

Caltanissetta dall’arabo qal‘atal-nisā’ letteralmente “castello delle donne” è la protagonista del VI volume della Collana “Gente, culture e cucina”. Un’antologia dove il gusto è ancorato alla memoria collettiva di un popolo legato alla terra, contadini e zolfatari, che si sono alternati da millenni nel cuore della Sicilia. Un viaggio, dalla preistoria ai nostri giorni, alla ricerca delle radici identitarie di Caltanissetta e dei legami che la caratterizzano con il fil rouge della “cucina”. Saggi inediti di studiosi e di appassionati di antiche tradizioni, di artisti del cibo che raccontano storie legate all’alimentazione considerata la principale protagonista della cultura del mondo. Si racconta dell’evidenza della cultura materiale dei suoi siti archeologici, di storie di erbe, di amari, di nutraceutica e di stili vita nelle zolfare, apporti culinari ebraici e influenze identitarie del periodo in cui fu terra araba e normanna, di nobili casate passando per le tradizioni dei castelli, dei chioschi, delle feste religiose e dei riti. Ma anche di abili chef, di preziose ricette e di vini, i prìncipi del gusto. Saggi di 25 autori e opere di Michelangelo Lacagnina.
27,90

Miti leggende e storie della geologia in Campania

Miti leggende e storie della geologia in Campania

Valerio Agnesi, Franco Foresta Martin

Libro

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2024

pagine: 336

La Campania è caratterizzata da una elevatissima geo-diversità: costellata di vulcani attivi, flagellata da ricorrenti terremoti, percorsa da fiumi tumultuosi, afflitta da territori franosi. Sono tutti fenomeni di natura geologica che oggi hanno un’interpretazione razionale, ma che le antiche popolazioni hanno tentato di spiegare e accettare attraverso la produzione di miti e leggende in cui l’esperienza terrena cedeva il passo al sovrannaturale. Per descrivere il mondo variegato e fantastico della geologia campana abbiamo coinvolto 19 specialisti in diversi settori (geologi, geomorfologi, vulcanologi, archeologi, storici, letterati ed architetti) che hanno contribuito, con competenza e passione, alla stesura degli altrettanti saggi inclusi in questo volume. Storie, miti e leggende geologiche che intrecciano abilmente la divulgazione scientifica qualificata e la narrazione piacevole. Contributi di: Anna Abbate, Vincenzo Amato, Pietro Aucelli, Ludovico Brancaccio, Aldo Cinque, Sandro de Vita, Antonio Di Fiore, Sonia Gervasio, Lisetta Giacomelli, Gaia Mattei, Federica Nerini, Patrizia Polizzi, Giovanni Ricciardi, Carmen Rosskopf, Filippo Russo, Anna Russolillo, Michele Sisto.
24,90

Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei campi flegrei

Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei campi flegrei

Franco Foresta Martin, Sandro De Vita, Anna Russolillo

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2024

pagine: 56

Flegrella è la prima favola scientifica dedicata alla Caldera dei Campi Flegrei. In questa favola la caldera e i suoi prodotti vulcanici diventano personaggi, parlano e raccontano la storia geologica della nascita di questo territorio situato nell’area metropolitana di Napoli. Flegrella, Tufello, Pipè, Ilavayou e tanti altri personaggi raccontano l’evoluzione della terra Flegrea che ospita il complesso vulcanico, impropriamente detto “supervulcano” più pericoloso d’Europa. È istruttivo e divertente conoscere come è nata e cresciuta la terra flegrea a partire da un’eruzione esplosiva avvenuta circa quarantamila anni fino a diventare un territorio ricco di testimonianze geo-vulcanologiche, archeologiche e naturali. La favola è stato scritta da geo-vulcanologi dell'INGV, giornalisti e divulgatori.
14,90

Miti e leggende della geologia in Sicilia. Delle cose memorabili nelle viscere della terra

Miti e leggende della geologia in Sicilia. Delle cose memorabili nelle viscere della terra

Valerio Agnesi

Libro

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2023

pagine: 232

Il professor Valerio Agnesi, geologo e geomorfologo dell’Università di Palermo, propone in questo volume miti e leggende del mondo sotterraneo della Sicilia. Narrati fin dagli autori classici della letteratura antica, questi prodigi sono presentati da Agnesi alla luce della moderna cultura geologica.Ed ecco che i mitici ciclopi dell’Odissea, da giganteschi e feroci abitatori delle caverne, sono ricondotti agli scheletri degli elefanti che popolavano la Sicilia più di mezzo milione di anni fa. Ecco che il Monte Pellegrino, teatro di guerre puniche e di virginali eremitaggi, diventa testimone di quel lungo processo sedimentario che ha portato alla formazione della piana di Palermo e dei rilievi che la contornano. Sono solo alcuni esempi delle tante storie dilettevoli raccolte in questo volume, tenute insieme dal recupero della tradizione storica e dalla lettura in chiave scientifica delle più fantasiose suggestioni. Valerio Agnesi (Palermo, 1950) svolge attività di ricerca in diversi ambiti della geomorfologia, con particolare riguardo della dinamica dei versanti, al carsismo, allo studio e alla gestione delle aree protette e alle problematiche di geomorfologia urbana.
23,00

Lipari. Gente, culture e cucina

Lipari. Gente, culture e cucina

Maria Clara Martinelli, Pietro Lo Cascio, Anna Russolillo, Franco Foresta Martin

Libro: Libro rilegato

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2023

pagine: 444

Dopo Ustica, Procida e Palermo, il quarto volume della collana “Gente, culture e cucina” è dedicato a Lipari, la maggiore delle isole Eolie. Il libro raccoglie saggi inediti di studiosi, di appassionati di antiche tradizioni, di artisti del cibo che raccontano storie legate alla cucina, considerata principale protagonista della cultura del mondo. Il libro vuole riassumere le esperienze di ricerche scientifiche, di gusti e tradizioni nell’isola di Lipari ripercorrendo dai tempi più antichi fino ai nostri giorni l’attenzione che gli uomini e le donne hanno dedicato al cibo. Si racconta delle prime coltivazioni agricole dell’isola nel Neolitico, dei riti greci, dei monasteri medievali, delle piante iconiche, della biodiversità, della pesca e delle donne di mare, delle pietanze magiche, della letteratura e del cinema, della fame del confino politico, dell’agricoltura tradizionale, degli artigiani, delle feste, della passione per salvaguardare il territorio, dei vulcani e delle loro risorse. Ma anche di abili chef, di preziose ricette e di vini, i prìncipi del gusto.
25,00

Nel mare di Ustica. Vita e ambienti tra coste e fondali

Nel mare di Ustica. Vita e ambienti tra coste e fondali

Annalisa Patania, Tiziana Dieli

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2022

pagine: 390

Ustica, prima Area Marina Protetta d'Italia istituita nel 1986, viene raccontata in questo volume attraverso le meraviglie del suo mare, dei suoi fondali e delle sue coste. La trasparenza delle acque, i colori, la ricchezza di forme di vita e i giochi di luce rendono il paesaggio subacqueo di Ustica unico, quasi magico. Dagli iridescenti pettini degli ctenofori alle agguerrite castagnole a guardia dei nidi, dalle inversioni sessuali delle cernie agli occhi migranti delle sogliole, le biologhe marine, Annalisa Patania e Tiziana Dieli, accompagnano il lettore in un viaggio alla scoperta dei fondali marini dell'isola di Ustica. La descrizione dettagliata di numerosi itinerari di superficie e subacquei, noti e meno noti, è arricchita da suggestive immagini, da nozioni di biologia marina e da una serie di contributi di professori e ricercatori universitari, esperti conoscitori dell'isola. Una preziosa guida per chi già conosce i fondali dell'isola e un indispensabile strumento per chi non li ha mai visitati.
29,00

Storie Sospese tra la terra e il cielo. Scoperte e sfide dell'astronomia e delle scienze spaziali

Storie Sospese tra la terra e il cielo. Scoperte e sfide dell'astronomia e delle scienze spaziali

Franco Foresta Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2022

pagine: 552

La fortuita scoperta del Big Bang, gli indizi di vita elementare su Marte, le dispute sulle prime osservazioni astronomiche, l’unico caso scientificamente documentato di un meteorite che abbia colpito un essere umano, le comete fra buoni e cattivi presagi, come voleremo fino ad Alpha Centauri … sono alcuni dei temi trattati in questo volume di Franco Foresta Martin, che offre al lettore più di cinquanta avvincenti saggi su argomenti di astronomia classica e moderna, di scienze spaziali e di geofisica. Alcuni fili tengono insieme tutte queste letture: la loro originalità, la passione scientifica dei loro protagonisti, la contemplazione e lo svelamento dell’Universo. Insomma, un’antologia di cinquanta “pezzi” (per dirla alla Feynman) facili e piacevoli, ma scientificamente rigorosi, illustrati con cura, che vi terranno sospesi per alcune ore fra la Terra e il Cielo. L’autore, geologo, ricercatore e divulgatore, è stato per oltre trent’anni redattore scientifico del Corriere della Sera, oltre che collaboratore di Quark e Geo. L’Unione Astronomica Internazionale ha dato il suo nome a pianetino tra Marte e Giove: “ForestaMartin 18122”.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.