Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Russolillo

Ustica II

Ustica II

Robert Ross Holloway, Susan Snow Lukesh

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2024

pagine: 240

Questo libro è la traduzione autorizzata del volume Ustica II Excavations of 1994 and 1999, Providence, 2001, di R. Ross Holloway e Susan S. Lukesh con la collaborazione di Spencer A. Pope arricchita con saggi dei curatori, Anna Russolillo, Franco Foresta Martin, Pierfrancesco Talamo, premessa di Domenico Targia, prefazione di Massimo Cultraro, introduzione di Susan Snow Lukesh e presentazione di Anne Holloway Studholme.
22,00

Caltanissetta. Gente culture e cucina

Caltanissetta. Gente culture e cucina

Stefania D'Angelo, Cinzia Caminiti, Anna Russolillo, Leonardo Sutera Sardo

Libro

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2024

pagine: 512

Caltanissetta dall’arabo qal‘atal-nisā’ letteralmente “castello delle donne” è la protagonista del VI volume della Collana “Gente, culture e cucina”. Un’antologia dove il gusto è ancorato alla memoria collettiva di un popolo legato alla terra, contadini e zolfatari, che si sono alternati da millenni nel cuore della Sicilia. Un viaggio, dalla preistoria ai nostri giorni, alla ricerca delle radici identitarie di Caltanissetta e dei legami che la caratterizzano con il fil rouge della “cucina”. Saggi inediti di studiosi e di appassionati di antiche tradizioni, di artisti del cibo che raccontano storie legate all’alimentazione considerata la principale protagonista della cultura del mondo. Si racconta dell’evidenza della cultura materiale dei suoi siti archeologici, di storie di erbe, di amari, di nutraceutica e di stili vita nelle zolfare, apporti culinari ebraici e influenze identitarie del periodo in cui fu terra araba e normanna, di nobili casate passando per le tradizioni dei castelli, dei chioschi, delle feste religiose e dei riti. Ma anche di abili chef, di preziose ricette e di vini, i prìncipi del gusto. Saggi di 25 autori e opere di Michelangelo Lacagnina.
27,90

Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei campi flegrei

Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei campi flegrei

Franco Foresta Martin, Sandro De Vita, Anna Russolillo

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2024

pagine: 56

Flegrella è la prima favola scientifica dedicata alla Caldera dei Campi Flegrei. In questa favola la caldera e i suoi prodotti vulcanici diventano personaggi, parlano e raccontano la storia geologica della nascita di questo territorio situato nell’area metropolitana di Napoli. Flegrella, Tufello, Pipè, Ilavayou e tanti altri personaggi raccontano l’evoluzione della terra Flegrea che ospita il complesso vulcanico, impropriamente detto “supervulcano” più pericoloso d’Europa. È istruttivo e divertente conoscere come è nata e cresciuta la terra flegrea a partire da un’eruzione esplosiva avvenuta circa quarantamila anni fino a diventare un territorio ricco di testimonianze geo-vulcanologiche, archeologiche e naturali. La favola è stato scritta da geo-vulcanologi dell'INGV, giornalisti e divulgatori.
14,90

Lipari. Gente, culture e cucina

Lipari. Gente, culture e cucina

Maria Clara Martinelli, Pietro Lo Cascio, Anna Russolillo, Franco Foresta Martin

Libro: Libro rilegato

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2023

pagine: 444

Dopo Ustica, Procida e Palermo, il quarto volume della collana “Gente, culture e cucina” è dedicato a Lipari, la maggiore delle isole Eolie. Il libro raccoglie saggi inediti di studiosi, di appassionati di antiche tradizioni, di artisti del cibo che raccontano storie legate alla cucina, considerata principale protagonista della cultura del mondo. Il libro vuole riassumere le esperienze di ricerche scientifiche, di gusti e tradizioni nell’isola di Lipari ripercorrendo dai tempi più antichi fino ai nostri giorni l’attenzione che gli uomini e le donne hanno dedicato al cibo. Si racconta delle prime coltivazioni agricole dell’isola nel Neolitico, dei riti greci, dei monasteri medievali, delle piante iconiche, della biodiversità, della pesca e delle donne di mare, delle pietanze magiche, della letteratura e del cinema, della fame del confino politico, dell’agricoltura tradizionale, degli artigiani, delle feste, della passione per salvaguardare il territorio, dei vulcani e delle loro risorse. Ma anche di abili chef, di preziose ricette e di vini, i prìncipi del gusto.
25,00

Procida. Gente, culture e cucina

Procida. Gente, culture e cucina

Anna Russolillo, Rosario Mattera, Leonardo Costagliola

Libro: Libro rilegato

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2021

pagine: 504

L’isola di Procida è la protagonista del 2° volume della collana Gente, culture e cucina, nata per valorizzare le tradizioni del Sud. Un’antologia «dove il gusto è ancorato alla memoria collettiva di uomini di mare e di terra, navigatori, pescatori e contadini che si sono alternati su questo fazzoletto vulcanico che timidamente e contro voglia emerge dal mare». Vasto e multidisciplinare il numero dei contributi: l’Isola alveare di A. Amitrano; la Cucina di terra e mare di G. Palumbo; Quel delicato retrogusto di basalti e pomici di L. Giacomelli e F. Foresta Martin; le Piante commestibili di M. Scotto di Cesare; la Cucina preistorica di A. Russolillo; il Cibo nella storia di R. Salvemini; il Regno di Nettuno di F. Cinelli; la Pesca di C. Biondi; la Nutraceutica di A. Messina; le Specialità di L. Costagliola; i Misteri di L. Vincenti; la Cucina degli chef di A. Paparone; la Pietra di Centane di B. Festa e G. Palumbo; la Luvanda di T. Luongo; e altri. Prefazione di Luciano Pignataro. Ricette procidane e degli chef M. Ambrosino, C. Coscione e P. Lauro; altre raccolte dai bambini dell’Istituto Capraro. Con opere di N. Granito e foto di A. Intartaglia, V. Sciosia e del MANN.
28,00

Come il volo di un gabbiano

Come il volo di un gabbiano

Lucia Vincenti

Libro: Libro in brossura

editore: Qanat Production

anno edizione: 2018

pagine: 82

"Lucia Vincenti entra in punta di piedi in una tenera storia di antica amicizia tra due donne che esplode poi, con tutta la forza e la veemenza, tra ingiustizia e violenza. Ci mostra che la vera libertà non è quella che Aurora mette a disposizione nel romanzo per combattere la violenza ma è la capacità della scrittrice di potersi buttare anima e corpo nella difesa della dignità umana. Il resto lo fanno il mistero e la bellezza di Ustica con i profumi della sua terra e del suo mare che Lucia utilizza insieme alla lingua siciliana come contesto in una storia dove il contrasto tra il bene ed il male sembra non trovare mai fine." (Dalla Prefazione di Anna Russolillo)
5,00

Isola d'Ischia. Gente, culture e cucina

Anna Russolillo, Gianni Ambrosino, Sonia Gervasio

Libro: Libro rilegato

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2023

pagine: 558

Dopo Ustica, Procida, Palermo e Lipari il quinto volume della collana “Gente, culture e cucina” è dedicato all’isola d'Ischia, la maggiore delle sorelle del golfo flegreo capitale indiscussa del termalismo e del benessere. Il libro raccoglie saggi inediti di studiosi, di appassionati di antiche tradizioni, di artisti del cibo che raccontano storie legate alla cucina, considerata principale protagonista della cultura del mondo. Il libro vuole riassumere le esperienze di ricerche scientifiche, di gusti e tradizioni nell’isola d'Ischia ripercorrendo dai tempi più antichi fino ai nostri giorni l’attenzione che gli uomini e le donne hanno dedicato al cibo. Si racconta dell’anima vulcanica dell’isola e delle sue risorse, delle prime coltivazioni agricole, delle piante iconiche, della biodiversità, delle case in tufo verde, delle tonnare, delle terme, delle Cappuccinelle e dei Frati Minori, dei trattati e di letteratura, delle feste e delle ricorrenze, della nutraceutica, dell'ultimo pastore e delle api e della passione per salvaguardare il territorio. Ma anche di abili Chef, di preziose ricette e di vini, i prìncipi del gusto.
28,90

Palermo. Gente, culture e cucina

Anna Russolillo, Sara Favarò

Libro: Libro rilegato

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2022

pagine: 624

Al pari di un brillante dalle tante facce, Palermo, crocevia di popoli e culture rifrange lo splendore delle sue faccettature in un'unica grande luce. Il libro, a cura di Anna Russolillo e Sara Favarò, è ricco di saperi e di sapori e spazia dall'architettura, all'arte, alla storia, all'archeologia, alla musica, alla follia, alle tradizioni, agli usi alimentari e altro. Dotti saggi di: Valerio Agnesi, Davide Bruno, Gabriella Bruno, Eliana Calandra, Sebastiano Catalano, Giacomo Cimino, Adele e Maria Laura Crescimanno, Tiziana Crivello, Antonio Di Fiore, Teresa di Fresco, Giovanna Giarraffa, Aldo Messina, Maria Oliveri, Leoluca Orlando, Anna Rita Pinsino, Francesca Spatafora, Antonella Testa, Lidia Tusa, Lucia Vincenti. Ricette degli chef Jack Bruno, Azzurra D'Arpa, Leonardo Guddo, Enzo Oliveri, Rosario Picone. Ricette raccolte dagli alunni dello "Sciascia" coordinati da Marinella Cocuzza e Francesca Pullara. Selezione vini di Gianni Giardina. Foto di Salvo Agria, Francesca Ciancimino, Maurizio De Francisci, Vittorio Sciosia. Opere di Antonio Curcio, Mauro Di Girolamo, Pino La Barbera.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.