Libri di Pietro Lo Cascio
L'ultima isola
Fabio Balocco, Pietro Lo Cascio, Marco Livadiotti
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 118
Prima di morire, Alberto Moravia espresse il desiderio di vedere l'ultimo paradiso rimasto su questa Terra: l'isola yemenita di Socotra. Sita in pieno Oceano Indiano, Socotra è uno scrigno in parte ancora incontaminato di storie millenarie, miti, leggende e soprattutto meraviglie naturali. La sua biodiversità, seconda solo alle Isole Galapagos, si regge su un delicatissimo equilibrio tra ambiente e abitanti. Eppure oggi, nell'epoca della cosiddetta "sesta estinzione di massa" e del turismo globalizzato, anche l'ultimo sogno di Moravia è entrato nell'antropocene ed è costretto ad affrontare le nuove sfide imposte dal nostro "divorare" il pianeta. Come "proteggere" Socotra senza trasformarla in un museo naturalistico? Che cosa preservare della sua natura incontaminata senza sconvolgere la vita dei suoi abitanti? Quale lezione possiamo imparare dalla sua storia per rivoluzionare il nostro futuro? Con un'intervista ad Andrea Andermann che accompagnò Alberto Moravia a Socotra nel suo ultimo viaggio.
Lipari. Gente, culture e cucina
Maria Clara Martinelli, Pietro Lo Cascio, Anna Russolillo, Franco Foresta Martin
Libro: Libro rilegato
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2023
pagine: 444
Dopo Ustica, Procida e Palermo, il quarto volume della collana “Gente, culture e cucina” è dedicato a Lipari, la maggiore delle isole Eolie. Il libro raccoglie saggi inediti di studiosi, di appassionati di antiche tradizioni, di artisti del cibo che raccontano storie legate alla cucina, considerata principale protagonista della cultura del mondo. Il libro vuole riassumere le esperienze di ricerche scientifiche, di gusti e tradizioni nell’isola di Lipari ripercorrendo dai tempi più antichi fino ai nostri giorni l’attenzione che gli uomini e le donne hanno dedicato al cibo. Si racconta delle prime coltivazioni agricole dell’isola nel Neolitico, dei riti greci, dei monasteri medievali, delle piante iconiche, della biodiversità, della pesca e delle donne di mare, delle pietanze magiche, della letteratura e del cinema, della fame del confino politico, dell’agricoltura tradizionale, degli artigiani, delle feste, della passione per salvaguardare il territorio, dei vulcani e delle loro risorse. Ma anche di abili chef, di preziose ricette e di vini, i prìncipi del gusto.
Le isole Eolie
Pietro Lo Cascio
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Danaus
anno edizione: 2017
«Cose diverse dalle vulcaniche». Le Eolie dell'Ottocento esplorate da Mandralisca e altri naturalisti
Pietro Lo Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2014
Cosa facevano un barone illuminista che scriveva lavori scientifici lasciandoli nel cassetto, una ex-modista parigina appassionata di nautili e altri molluschi marini, un botanico alle prime armi scambiato per un medico, un raccoglitore di lumache scambiato per untore, un figlio di esuli mazziniani che voleva unire idealmente l'Italia in un'inchiesta ornitologica, uno scrittore inglese con il pallino delle lucertole e di Darwin, e altri interessanti personaggi in giro per le Eolie durante il XIX secolo? Le esploravano per documentarne la flora e la fauna, e magari scoprirvi nuove specie. Questa semplice constatazione stride con il principale motivo di attrazione di molti viaggiatori naturalisti che si recavano nell'arcipelago, ovvero i suoi vulcani; Lazzaro Spallanzani, sul finire del Settecento, lo scrive espressamente, parlando di isole "figlie tutte quante del fuoco". Ma il secolo successivo è quello delle grandi intuizioni - la selezione naturale e l'evoluzione - che rivoluzioneranno la biologia e il pensiero scientifico, e che molto devono proprio allo studio delle isole e dei loro organismi vegetali e animali. Sebbene l'eco delle Galapagos sia ancora lontana, all'ombra dei vulcani eoliani si intrecciano intriganti vicende - scientifiche, ma anche umane - che avranno come protagonisti una moltitudine di scienziati, raccoglitori e dilettanti, impegnati nell'esplorazione della storia naturale dell'arcipelago, e che ci raccontano un'epoca e un territorio.
Guida naturalistica. «Le montagne delle Felci e dei Porri» dell'isola di Salina
Luana La Fauci, Pietro Lo Cascio, Palmiro Mannino
Libro
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2024
pagine: 192
La musica andina che noia mortale
Pietro Lo Cascio
Libro: Copertina morbida
editore: Antipodes
anno edizione: 2015
pagine: 80
Un'avventura scandita dal ritmo degli Inti Illimani nel cuore della Palermo giovane degli anni 80. In una Palermo anni Ottanta un gruppo di giovani inizia la propria avventura nel mondo della musica. Solo che la musica in questione è quella andina, gli strumenti sono difficili da trovare o artigianali e la sala prove è gelida come le Ande in inverno. L'incontro con Jesus che "no tiene espiccioli" segnerà l'ascesa dei "Los Siculindios" che, al ritmo delle musiche degli Inti Illimani, conquisteranno il pubblico e incontreranno i loro idoli.
Guida naturalistica alle isole Eolie
Pietro Lo Cascio, Enrico Navarra
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2003
pagine: 264
Le isole Eolie, note in tutto il mondo per i fenomeni di vulcanesimo che le caratterizzano, sono annualmente meta di visitatori attratti dalle eruzioni dello Stromboli, dalle manifestazioni secondarie di Vulcano e dalle emissioni sottomarine di Panarea. Meno "celebre", e certamente meno celebrato, il patrimonio biologico dell'arcipelago riveste però un notevole interesse sotto il profilo naturalistico. Il libro si propone di far luce sulla vita emersa e sommersa delle isole Eolie, sulla conquista da parte degli organismi vegetali e animali dell'ambiente vulcanico, sulla loro diversità, la capacità di adattamento e il destino evolutivo dei loro popolamenti.