Libri di Gianni Ambrosino
Totò sbanca. Conoscere e amare il principe Antonio de Curtis
Libro: Libro in brossura
editore: Iuppiter
anno edizione: 2016
pagine: 176
Non c’è giorno in cui in televisione o nella teca infinita della rete Totò non sorrida ed esploda il suo estro, continuando a vestire i panni di scacciapensieri in una società dov'è caduta ogni segnaletica di buon senso e s’è persa la misura di tutte le cose. Alle porte dei cinquant'anni dalla morte del principe Antonio de Curtis, i giornalisti Gianni Ambrosino e Aldo De Francesco hanno raccolto l’idea di raccontare vita e carriera di un gigante dello spettacolo e della commedia dell’arte che ancora oggi, nonostante il mutare di modi, costumi e tendenze, è al centro della scena. La presente opera è un saggio corale che narra e svela grandezze, amori, fragilità e sogni del «marziano del Rione Sanità» attraverso originali interventi, testimonianze inedite, una sorprendente sezione antologica e un’ultima parte in cui scorre un inarrestabile fiume di battute, curiosità e aneddoti. Pagine scritte e pensate come un invito alla lettura e rilettura di un mito che merita di essere rivissuto e conosciuto dalle nuove generazioni per il modo in cui ha onorato Napoli e ha creato una maschera irripetibile e senza tempo.
Isola d'Ischia. Gente, culture e cucina
Anna Russolillo, Gianni Ambrosino, Sonia Gervasio
Libro: Libro rilegato
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2023
pagine: 558
Dopo Ustica, Procida, Palermo e Lipari il quinto volume della collana “Gente, culture e cucina” è dedicato all’isola d'Ischia, la maggiore delle sorelle del golfo flegreo capitale indiscussa del termalismo e del benessere. Il libro raccoglie saggi inediti di studiosi, di appassionati di antiche tradizioni, di artisti del cibo che raccontano storie legate alla cucina, considerata principale protagonista della cultura del mondo. Il libro vuole riassumere le esperienze di ricerche scientifiche, di gusti e tradizioni nell’isola d'Ischia ripercorrendo dai tempi più antichi fino ai nostri giorni l’attenzione che gli uomini e le donne hanno dedicato al cibo. Si racconta dell’anima vulcanica dell’isola e delle sue risorse, delle prime coltivazioni agricole, delle piante iconiche, della biodiversità, delle case in tufo verde, delle tonnare, delle terme, delle Cappuccinelle e dei Frati Minori, dei trattati e di letteratura, delle feste e delle ricorrenze, della nutraceutica, dell'ultimo pastore e delle api e della passione per salvaguardare il territorio. Ma anche di abili Chef, di preziose ricette e di vini, i prìncipi del gusto.