Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierpaolo Brugnoli

San Giorgio di Valpolicella. Guide di storia e arte veronese (2014). Volume Vol. 2

San Giorgio di Valpolicella. Guide di storia e arte veronese (2014). Volume Vol. 2

Pierpaolo Brugnoli, Andrea Brugnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2014

pagine: 36

San Giorgio di Valpolicella, noto soprattutto per la pieve romanica, è un particolarissimo abitato della Valpolicella, probabilmente centro religioso del pagus Arusnatium in età romana e che venne fortificato nel primo medioevo. Rispetto a precedenti opere di divulgazione dedicate a San Giorgio, la guida si caratterizza per un significativo spostamento dell'attenzione dalla pieve al complesso dell'abitato. Entro le vicende del castello è infatti possibile comprendere appieno il significato di un monumento come quello della stessa pieve e del notissimo ciborio qui ricostruito, realizzato nella prima fase del regno del re longobardo Liutprando.
10,00

Santa Maria in Valverde. Guide di storia e arte veronese (2016). Volume 4

Santa Maria in Valverde. Guide di storia e arte veronese (2016). Volume 4

Pierpaolo Brugnoli, Francesco Coati

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 1996

pagine: 36

Nata nei pressi del castello di Marano e dove sorgeva un tempio dedicato a Minerva, la cappella di Santa Maria in Valverde (o di Minerva) si affaccia dalle pendici del monte Castelòn alla valle di Fumane. Manifestazioni di religiosità legate al culto mariano sono attestate dall'inizio del XV secolo, tra cui la realizzazione di una statua della Madonna attribuibile alla bottega dei Badile e tuttora qui conservata. La chiesa venne interamente trasformata nel XIX secolo e conserva al suo interno arredi del XVII secolo. Accanto a essa è testimoniata almeno dall'inizio del XV secolo l'esistenza di un cimitero, a servizio dei vicini abitati, tuttora in funzione.
10,00

Il palazzo della Gran Guardia di Verona

Il palazzo della Gran Guardia di Verona

Pierpaolo Brugnoli, Alberto Totolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 138

10,00

San Giorgio in Braida. Guide di storia e arte veronese (2014). Volume Vol. 1

San Giorgio in Braida. Guide di storia e arte veronese (2014). Volume Vol. 1

Pierpaolo Brugnoli, Andrea Brugnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2014

pagine: 72

La chiesa di San Giorgio in Braida, progettata da Francesco da Castello e su cui intervenne Michele Sanmicheli con la maestosa cupola, assieme alle altre emergenze architettoniche del monastero costituisce un complesso di grande rilevanza anche urbanistica per la città di Verona. Oltre alle vicende storiche e architettoniche, nel dettaglio della guida sono illustrate le singole opere d'arte qui contenute: una ricchezza giunta quasi intatta fino ai nostri giorni sorta di galleria dell'arte del Cinquecento veronese, tra cui il Martirio di San Giorgio, capolavoro di Paolo Veronese.
8,00

San Lorenzo a Pescantina. Guide di storia e arte veronese (2015). Volume 3

San Lorenzo a Pescantina. Guide di storia e arte veronese (2015). Volume 3

Pierpaolo Brugnoli, Giannantonio Conati

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2015

pagine: 72

Questa nuova guida di San Lorenzo di Pescantina si sofferma ampiamente sulla nascita e l'evoluzione dell'istituto parrocchiale, nonché sulle vicende edilizie, dalla chiesa romanica al nuovo edificio neoclassico con ampi cenni sull'antica canonica e il campanile dell'architetto Barbieri. Spazio opportuno viene altresì dedicato agli arredi, in particolare ai molti dipinti settecenteschi che costituiscono una sorta di galleria della pittura veronese del tempo.
10,00

Annuario Storico della Valpolicella 2019-2020

Annuario Storico della Valpolicella 2019-2020

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2020

pagine: 204

Serie di approfondite ricerche e monografie rivolte ai nostri abituali lettori oltreché al mondo universitario e agli specialisti di storia locale al punto che la Valpolicella è diventata quel territorio/laboratorio nel quale si esercitano giovani e meno giovani studiosi, per lo più professionisti.
18,00

Annuario Storico della Valpolicella 2016-2017

Annuario Storico della Valpolicella 2016-2017

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2017

pagine: 276

Serie di approfondite ricerche e monografie rivolte ai nostri abituali lettori oltreché al mondo universitario e agli specialisti di storia locale al punto che la Valpolicella è diventata quel territorio/laboratorio nel quale si esercitano giovani e meno giovani studiosi, per lo più professionisti.
18,00

Atti della giornata di studi turriani

Atti della giornata di studi turriani

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il volume presenta gli atti della Giornata di studi dedicata a villa Della Torre quale complesso architettonico profondamente radicato nel territorio circostante e nella sua storia. I saggi propongono nuovi spunti sulla famiglia Della Torre nel Cinquecento e sull'architettura della villa nel contesto degli scambi e delle influenze culturali provenienti da Venezia e Roma oltreché dall'ambiente mantovano dominato da Giulio Romano.
18,00

Annuario Storico della Valpolicella 2017-2018

Annuario Storico della Valpolicella 2017-2018

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2018

pagine: 144

Serie di approfondite ricerche e monografie rivolte ai nostri abituali lettori oltreché al mondo universitario e agli specialisti di storia locale al punto che la Valpolicella è diventata quel territorio/laboratorio nel quale si esercitano giovani e meno giovani studiosi, per lo più professionisti.
18,00

San Zeno a Fumane. Guide di storia e arte veronese (2018). Volume Vol. 5

San Zeno a Fumane. Guide di storia e arte veronese (2018). Volume Vol. 5

Pierpaolo Brugnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2018

pagine: 48

La chiesa di San Zeno a Fumane è attestata dalla prima metà del XIV secolo, ma solo nel 1436 divenne parrocchia, grazie a un accordo tra i nobili Maffei, la comunità fumanese e la pieve di San Floriano, come ricorda una carta lapidaria qui conservata. L'attuale edificio fu progettato da Girolamo Dal Pozzo, uno dei migliori architetti del Settecento veronese, e su questo intervennero all'inizio del XIX secolo Luigi Trezza e Giuseppe Mazza e quindi, negli anni Trenta del Novecento, Giuseppe Trecca. Al suo interno la chiesa conserva in particolare opere del XVIII secolo, con artisti del calibro di Antonio Balestra, Francesco Lorenzi, Agostino Ugolini, Michelangelo Prunati, Angelo Da Campo e Giovanni Antonio Simbenati.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.