Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierpaolo Romani

Calcio criminale

Calcio criminale

Pierpaolo Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: VI-270

Partite truccate. Campionati falsati. Gestione delle scommesse, lecite e illecite. Riciclaggio di denaro sporco. Controllo delle scuole calcio e dei vivai delle squadre. Bagarinaggio. Estorsioni mascherate da sponsorizzazioni. Minacce a giocatori, allenatori e dirigenti. Utilizzo delle tifoserie per scopi poco nobili. Controllo dei servizi e delle attività interne ed esterne agli stadi. Sono queste alcune delle azioni messe in campo - è proprio il caso di dirlo - da quel sistema criminal-sportivo che potremmo definire Calcio Criminale, in cui operano sportivi disonesti, criminali, mafiosi e insospettabili colletti bianchi. Questo mondo fatto di imbrogli, slealtà, corruzione, omertà, violenza e minacce - che molti conoscevano e non hanno denunciato - in cui girano grandi quantità di denaro, è stato portato alla luce dalle inchieste svolte, e tuttora in corso, dalla magistratura in diverse regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Puglia, Sicilia. Il calcio italiano non è nuovo agli scandali, purtroppo, ma l'ultima Scommessopoli ha qualcosa di diverso dal passato: è emersa l'esistenza di rapporti tra il mondo del calcio e quello delle mafie italiane e della criminalità organizzata straniera. Sono stati arrestati calciatori famosi e non, in carriera e no, di serie A e di serie minori. Indagini sono in corso su calciatori della nostra Nazionale, su allenatori di grandi squadre e su presidenti di società sportive. Prefazione di Damiano Tommasi.
12,00

Le nuove schiavitù. Il traffico degli esseri umani nell'Italia del XXI secolo

Le nuove schiavitù. Il traffico degli esseri umani nell'Italia del XXI secolo

Enzo Ciconte, Pierpaolo Romani

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: 199

Il volume descrive due fenomeni: l'immigrazione clandestina che coinvolge migliaia di immigrati costretti a lasciare la loro terra a causa della povertà, e la tratta delle persone che con l'inganno e la violenza vengono reclutate, ridotte in schiavitù e spesso costrette a prostituirsi. Attraverso gli atti giudiziari di vari tribunali italiani il libro dimostra come la schiavitù sia presente oggi anche in Italia e abbia un volto diverso dallo schiavismo dei secoli passati. Non è facile indicare quali saranno gli sviluppi futuri di questo scenario criminale e quale sarà l'evoluzione nei rapporti tra le mafie straniere e le mafie italiane.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.