Il volume descrive due fenomeni: l'immigrazione clandestina che coinvolge migliaia di immigrati costretti a lasciare la loro terra a causa della povertà, e la tratta delle persone che con l'inganno e la violenza vengono reclutate, ridotte in schiavitù e spesso costrette a prostituirsi. Attraverso gli atti giudiziari di vari tribunali italiani il libro dimostra come la schiavitù sia presente oggi anche in Italia e abbia un volto diverso dallo schiavismo dei secoli passati. Non è facile indicare quali saranno gli sviluppi futuri di questo scenario criminale e quale sarà l'evoluzione nei rapporti tra le mafie straniere e le mafie italiane.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Le nuove schiavitù. Il traffico degli esseri umani nell'Italia del XXI secolo
Le nuove schiavitù. Il traffico degli esseri umani nell'Italia del XXI secolo
Titolo | Le nuove schiavitù. Il traffico degli esseri umani nell'Italia del XXI secolo |
Autori | Enzo Ciconte, Pierpaolo Romani |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Primo piano |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 199 |
Pubblicazione | 06/2002 |
ISBN | 9788835952640 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Scritte con il sangue. Leggi e stragi di mafia: La Torre, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino
Edizioni Santa Caterina
€12,00
€13,00
Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso
Enzo Ciconte
Salerno Editrice
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50