Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Paolo Ferraro

Dipendenza tecnica e dipendenza economica nella subfornitura industriale

Dipendenza tecnica e dipendenza economica nella subfornitura industriale

Pietro Paolo Ferraro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 356

Il lavoro è dedicato all'esame diacronico delle due fattispecie contenute nella legge sulla subfornitura, e cioè la dipendenza progettual-tecnologica e la dipendenza economica, rivisitate sia sul piano della qualificazione giuridica che delle pratiche applicative quali emergono da una casistica giudiziaria ormai consistente, in buona parte alimentata da un incessante dibattito dottrinale, ove alcune posizioni sembrano oramai consolidarsi. L'indagine viene arricchita da una particolare attenzione ai processi produttivi che si sviluppano in relazione all'economia digitale, che fanno emergere nuove asimmetrie di potere economico sia nei rapporti negoziali che nelle dinamiche di mercato. In presenza di tale realtà in trasformazione il saggio registra, anche in una prospettiva comparatistica, la portata espansiva della categoria dell'abuso di dipendenza economica, per la sua intrinseca duttilità e pragmaticità che consente di investire fenomeni produttivi in incessante cambiamento e di contenere l'irrefrenabile potere delle grandi centrali informatiche le quali, in virtù dei mezzi e dei dati accumulati, si irradiano anche nei mercati collaterali, determinando situazioni di prevaricazione. In questo quadro evolutivo va definendosi pure una nuova tipologia di rimedi, accanto a quelli sanzionatori e di tipo risarcitorio, maggiormente concentrati su obiettivi conservativi e manutentivi, la cui praticabilità va attentamente verificata e dosata in ragione del delicato equilibrio tra autonomia negoziale e libertà di impresa.
48,00

La subfornitura

La subfornitura

Pietro Paolo Ferraro

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il volume dedicato alla subfornitura ricostruisce la relativa disciplina contenuta nella legge n. 192/1998 alla luce del dibattito dottrinale in materia, particolarmente intenso e vivace, che ha spesso intravisto nelle regole ivi fissate una svolta decisiva nella regolazione dei rapporti tra imprese in vario modo integrate, che va ben al di là dell’ambito soggettivo che connota la legge. La ricostruzione si inserisce in quel filone di indagine favorevole ad una rivalutazione della specifica disciplina, di guisa che, dopo avere registrato i più significativi risultati conseguiti nell’elaborazione teorico-pratica, condivide una lettura aperta ed estensiva di tale disciplina e del suo raggio di incidenza, sia pure nei limiti di una rigorosa attinenza al dettato normativo, da attualizzare anche in relazione alle nuove tecniche di integrazione fra imprese, favorite dall’economia informatica e digitale. L’analisi si concentra principalmente sul controverso rapporto tra l’art. 1 della legge, dedicato ad una forma peculiare di decentramento produttivo, almeno in parte anacronistica, e l’art. 9, là dove definisce una clausola generale di correttezza nei rapporti fra imprese suscettibile di un’ampia declinazione, in quanto emblematica di un’istanza più generale di equilibrio nei rapporti di collaborazione economica e produttiva. In questa prospettiva, il lavoro è volto ad argomentare la tesi che le due fattispecie indicate debbano essere necessariamente ricostruite in una logica unitaria e, per così dire, consustanziale per esplicitarne tutte le potenzialità, che sembrano ormai affiorare persino nella più recente e incalzante elaborazione giurisprudenziale rimasta invece tradizionalmente marginale ed episodica.
39,00

Il governo delle società in liquidazione concorsuale

Il governo delle società in liquidazione concorsuale

Pietro Paolo Ferraro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: VIII-406

42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.