Libri di Pietro Previtali
«Management» sanitario e «governance» della complessità
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 264
Il libro nasce da un momento formativo vissuto con un gruppo di direttori di aziende socio sanitarie e agenzie di tutela della salute lombarde, che è stato fonte di stimoli e riflessioni su cosa significhi oggi management sanitario per i discenti e per la faculty del corso. Regole, normative nazionali e regionali, linee guida, piani e programmi contraddistinguono oggi l’ambiente di riferimento del management; la burocrazia – meccanica e professionale – che rischia di soffocare l’organizzazione scientifica del lavoro. Da qui la necessità di approfondimento dello “spazio decisionale ottimale”, ove il management sanitario può e deve operare, alla ricerca dell’“execution” cara a Peter Drucker. Come denota l’articolazione del testo, occuparsi di management in sanità significa accettare la sfida alla complessità delle regole e del contesto sanitario pubblico, che rappresentano probabilmente la sfida manageriale più complessa rispetto a qualsivoglia altro settore. La sanità richiede il top che il "mercato del management" possa offrire; da qui le esperienze e i casi concreti descritti nel testo, che si candida ad essere un utile supporto per lo sviluppo formativo del management in sanità.
Trasparenza e anticorruzione tra enforcement e risk management
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 83
Il volume nasce da un'iniziativa formativa tenutasi presso il collegio "Fratelli Cairoli" di Pavia, organizzata dal dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Pavia e dalla fondazione "Giandomenico Romagnosi" - Scuola di Governo locale di Pavia, attraverso il contributo finanziario della Fondazione universitaria per la formazione nelle pubbliche amministrazioni (FUAP). I testi presentano, in una prospettiva tipicamente multidisciplinare, alcuni approfondimenti su temi chiave dell'agenda pubblica nel campo della prevenzione della corruzione, dell'etica e della trasparenza nella pubblica amministrazione, proponendosi sia come ausilio alla didattica, sia come strumenti di dibattito e confronto all'interno di un quadro composito e in continuo divenire.
La sfida del «management» sanitario: organizzazione e innovazione del sistema di «welfare»
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 188
Il volume nasce dalla collaborazione, sviluppata tra l’Università degli Studi di Pavia e un gruppo di Direttori generali di ospedali e agenzie di tutela della salute lombardi, tesa alla realizzazione di un percorso formativo di crescita e di sviluppo di competenze. In particolare, il testo - partendo dall’affermazione di Henry Mintzberg (1997) "I have long suspected that running even the most complicated corporation must be a child's play compared to managing almost any hospital" - fornisce un approfondimento delle competenze manageriali necessarie per governare il complesso 'gioco matriciale' che spesso connota l’organizzazione sanitaria, stretta tra i vincoli tipici delle aziende pubbliche in termini di risorse e di discrezionalità decisionale e la necessità di acquisire nuove competenze per governare la domanda e l’offerta di salute. Il testo è ricco di esperienze e casi concreti di sviluppo di nuove progettualità, e si candida come utile supporto per lo sviluppo formativo del management in sanità.
Forma e responsabilità organizzativa ai sensi del decreto legislativo 231/2001
Pietro Previtali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 132
Il libro approfondisce i fabbisogni organizzativi derivanti dall'adeguamento al decreto legislativo 231/2001, con particolare riferimento all'applicazione dei modelli organizzativi come meccanismo di controllo e trasparenza nella e per la pubblica amministrazione. Per gli studi aziendali diventa cruciale la previsione della condizione esimente che consente alla società l'esenzione da responsabilità se dimostra di aver adottato ed efficacemente attuato modelli organizzativi e di gestione idonei a prevenire i reati. Lungi dall'essere un tentativo esaustivo, il testo costituisce un utile contributo - ancorché parziale - per sviluppare concretamente il progetto di compliance organizzativa, uscire dalla retorica ed entrare nella realtà aziendale, dare sostanza alla forma e forma alla sostanza.
Libro bianco sull'istruzione in Regione Lombardia
Maurizio E. Maccarini, Pietro Previtali, Lorenzo Violini
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2009
pagine: 238
Il settore dell'istruzione e della formazione nel nostro Paese è da sempre al centro del dibattito politico e istituzionale e dei processi di riforma. Il "Libro bianco" consente un'analisi sui grandi temi della scuola in Lombardia, che costituisce la base fertile su cui innestare il grande processo di riforma legato all'introduzione della dote nella scuola e nei processi formativi.