Libri di Pietro Urciuoli
Ernesto Buonaiuti. Biografia e antologia
Pietro Urciuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2025
pagine: 582
A un secolo dalla scomunica, Ernesto Buonaiuti (Roma, 1881 – 1946) è ancora una figura divisiva associata in modo pressoché esclusivo con il modernismo. Ma Buonaiuti è stato molto più che un modernista. Il suo percorso lo ha condotto ad essere mistico e spirituale, impegnato in una riflessione sulle dimensioni sacrali della vita umana – amore, dolore, rimorso, morte – che accomunano tutte le tradizioni religiose, trascendendole al medesimo tempo. L’opera di Pietro Urciuoli consente la scoperta di questo “nuovo” Buonaiuti e offre al lettore un quadro d’insieme della vicenda umana e intellettuale dello studioso. Il libro si compone di una parte biografica e di una antologica: la prima è una ricostruzione cronologica cui fanno da contrappunto ampi stralci della sua autobiografia "Pellegrino di Roma"; la seconda è una selezione di sessantacinque brani estesa uniformemente a tutto l’arco temporale la sua attività, dal 1901, anno del suo primo articolo, al 1946, anno della sua morte. In pratica, questo libro consente di conoscere Buonaiuti attraverso Buonaiuti; un uomo e un presbitero che ha speso la sua vita in un’incessante ricerca del Regno di Dio.
La Chiesa romana
Ernesto Buonaiuti
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: I-152-108
Questa nuova edizione di La Chiesa romana, opera di Ernesto Buonaiuti, teologo, accademico, antifascista, storico del cristianesimo, uno dei massimi esponenti del modernismo italiano, rappresenta uno dei testi più significativi della sua vastissima produzione letteraria. Scritto, come afferma Buonaiuti stesso, «per un indeclinabile comando della coscienza, in un momento risolutivo della mia vita», è una riflessione sulla bimillenaria storia della Chiesa così come un accorato appello affinché ritorni a proporre al mondo il messaggio evangelico nella sua originaria purezza. Le posizioni espresse da Ernesto Buonaiuti sono di una sorprendente attualità e rendono testimonianza di una figura complessa di sacerdote e di studioso che attende ancora il giusto riconoscimento.
Antonietta Giacomelli. «All'interno, ma non nel chiuso!»
Pietro Urciuoli
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2022
pagine: 159
Antonietta Giacomelli (Treviso, 1857-Rovereto, 1949) è stata una protagonista del panorama culturale italiano a cavallo tra ottocento e novecento, impegnata nel campo sociale, educativo ed ecclesiale. In particolare si espresse in quest'ultimo il carattere profetico delle sue intuizioni e la profonda affinità del suo pensiero con le principali istanze riformatrici della chiesa del tempo, quali il movimento modernista, liturgico ed ecumenico. Di grande cultura e di aperte vedute, seppe coltivare feconde amicizie e intense collaborazioni con i principali riformatori italiani e stranieri, cattolici e non, attivi sul territorio nazionale (alcuni nomi: Romolo Murri, Paul Sabatier, Antonio Fogazzaro, Giovanni Semeria, e molti altri). Cristiana tra due secoli, laica impegnata come si direbbe oggi, la Giacomelli ha tanto da dire alla chiesa dei nostri tempi, nuovamente alle prese con un delicato e sofferto processo di riforma; in particolare, può rappresentare una figura di sicuro riferimento per quel laicato femminile che ancora attende il riconoscimento del suo ruolo ecclesiale. Prefazione Federica Cacciavillani.
Ospitalità eucaristica: in cammino verso l'unità dei cristiani
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2020
pagine: 179
In un confronto dialettico con voci rappresentative delle principali chiese presenti sul territo-rio nazionale, nel volume curato da Margherita Ricciuti e Pietro Urciuoli si affronta il tema dell’ospitalità eucaristica a partire da un documento a firma di Paolo Ricca e Giovanni Cereti in cui sono espresse le ragioni a sostegno di questa pratica. Contributi di Enrico Benedetto, Heiner Bludau, Ambrogio Cassinasco, Guido Dotti, Ermanno Genre, Andrea Grillo, Hanz Gutierrez, Ulrike Jourdan, Danielle Jouvenal, Giovanni La Rosa, Enrico Mazza, Carmine Napolitano, Luca Maria Negro, Silvano Nicoletto, Emmanuele Pa-schetto, Antonietta Potente, Edoardo Scognamiglio, Antonio Squitieri, Piero Stefani.
Francesco d'Assisi. Giullare, non trovatore
Pietro Urciuoli
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 256
L'esperienza umana e religiosa di Francesco di Assisi è molto più complessa di quanto sembri, carica com'è di stereotipi ed equivoci accumulatisi nel corso dei secoli. La sua identificazione con i giullari, per esempio, sovente ricondotta alla sua inclinazione per la musica, è invece carica di ben altri significati: diversamente dai trovatori, espressione di una cultura aristocratica, i giullari sono un rifiuto della società medievale. Quello che si è soliti chiamare "Poverello" è in realtà un uomo che sceglie coscientemente di porsi al di fuori degli schemi culturali e istituzionali del suo tempo, dando vita a un modello di aggregazione religiosa assolutamente inedito nel panorama dell'Italia del Duecento. Per i francescani secolari di oggi è essenziale recuperare quell'alterità che rappresenta il carattere dominante e qualificante della primitiva esperienza del frate di Assisi, per offrire alla Chiesa, alla società e al mondo il vero volto di Francesco.