Libri di Pio Canu
Consapevolezza ecologica. Conoscere e comprendere per affrontare al meglio la crisi climatica verso una transizione ecologica della mente per salvare il pianeta e noi stessi. L’ecopsicologia
Pio Canu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 142
“Ogni giorno ci viene raccontato che l’attuale modello economico è il migliore tra quelli possibili. Un modello che in cambio del benessere di alcuni ci offre crisi climatica e crescita delle disuguaglianze sociali ed economiche ad un livello sempre più crescente. Un modello di economia caratterizzato da un Capitalismo senza freni e senza limiti, dove la qualità della vita viene sempre dopo la produzione di ricchezza. Un capitalismo estremo capace di partorire i famosi derivati climatici. Prodotti finanziari che consentono di scommettere sulla fine della vita che conosciamo. È un modello economico senza etica, dove in nome del profitto si può sacrificare qualsiasi cosa, ambiente, persone, futuro. Nulla e nessuno è sopra al dio denaro. Mancato abbandono dei combustibili fossili, sfruttamento del lavoro e dei paesi più poveri, povertà dilagante e diritti negati sono diventati l’ordinaria follia. Sempre di più urge un cambio di rotta verso un modello economico etico, basato su giustizia ambientale e sociale, privo di sfruttamento dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla Natura. Un modello dove la sicurezza, la dignità e la felicità dei lavoratori viene prima del profitto.
Ritorno all’economia civile. Economia etica: le origini dell’economia circolare
Pio Canu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 178
Ogni giorno ci viene raccontato che l’attuale modello economico è il migliore tra quelli possibili. Un modello che in cambio del benessere di alcuni ci offre crisi climatica e crescita delle disuguaglianze sociali ed economiche ad un livello sempre più crescente. Un modello di economia caratterizzato da un capitalismo senza freni e senza limiti, dove la qualità della vita viene sempre dopo la produzione di ricchezza. Un capitalismo estremo capace di partorire i famosi derivati climatici. Prodotti finanziari che consentono di scommettere sulla fine della vita che conosciamo. È un modello economico senza etica, dove in nome del profitto si può sacrificare qualsiasi cosa, ambiente, persone, futuro. Nulla e nessuno è sopra al dio denaro. Mancato abbandono dei combustibili fossili, sfruttamento del lavoro e dei paesi più poveri, povertà dilagante e diritti negati sono diventati l’ordinaria follia. Sempre di più urge un cambio di rotta verso un modello economico etico, basato su giustizia ambientale e sociale, privo di sfruttamento dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla Natura. Un modello dove la sicurezza, la dignità e la felicità dei lavoratori viene prima del profitto.
Giustizia ambientale e giustizia sociale. Per una nuova politica
Pio Canu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 202
Crisi climatica, povertà, guerre, pandemie, sfruttamento del lavoro e disuguaglianze sempre più devastanti, sono problemi del nostro tempo e sono problemi sistemici. Per problemi sistemici intendo problemi che sono tra loro interconnessi ed interdipendenti. La politica ha il dovere di rispondere a tali problemi attraverso un approccio sistemico e deve farlo subito. La necessità di una politica che sappia coniugare giustizia ambientale e sociale è oggi più che mai improcrastinabile. Abbiamo bisogno di un nuovo modello di politica che riporti al centro dell’agenda il binomio fondamentale Economia- Ecologia per un vero progresso che guardi ad un futuro dove vivere non sia sopravvivere. Ci sono temi come l’ambiente, la salute, l’istruzione e la difesa dei diritti che dovrebbero essere punti fondamentali per tutte le forze politiche degne di un Paese democratico ma così non è. Un cambio di paradigma e di sistema è necessario per un futuro più giusto ma fatichiamo a capirlo (in primis la classe politica). Dal sistema finanziario al sistema di produzione del cibo sono tante le cose da cambiare.
La cultura del rifiuto
Pio Canu
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 132
In natura il rifiuto non esiste. Il rifiuto di un organismo diventa risorsa per un altro. Tutto viene riciclato. La paura del rifiuto ci impedisce di vederlo come una risorsa. Per superare la paura del rifiuto, dobbiamo necessariamente prendere e sposare l'esempio della natura. L'economia circolare, ispirandosi alla natura, ci consegna un modello di sviluppo altamente sostenibile, invitandoci a rispettare il pianeta per rispettare noi stessi. Spesso si sente parlare di "rifiuti zero". Un concetto affascinante ma di fatto inesistente. Esistono invece i rifiuti che rappresentando una risorsa per qualcos'altro, cessano di essere "rifiuti" trasformandosi in "risorsa". Non possiamo impedire la produzione di rifiuti, ma possiamo e dobbiamo spingere per la progettazione e l'utilizzo di materiali totalmente riciclabili, in modo tale da avere l'assoluta certezza che un bene a fine vita possa diventare un altro bene, nuova materia. Solo attraverso il riciclo spinto possiamo ottenere il sistema circolare, dove il rifiuto circola come risorsa e non come problema. Per fare questo però abbiamo bisogno di una rete impiantistica adeguata e di un rigoroso cambio di mentalità.