Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pompeo F. Mancini

Cittadinanza. Modernità e postmodernità. Lineamenti storici, antropologici ed educativi

Cittadinanza. Modernità e postmodernità. Lineamenti storici, antropologici ed educativi

Pompeo F. Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 380

Il volume si propone di affrontare il tema della cittadinanza nei mutamenti culturali che segnano il passaggio dalla modernità alla postmodernità nel tentativo di cogliere il complesso sistema di relazioni tra gli sviluppi storico-filosofici e le conseguenze antropologiche ed educative. Ne consegue un'analisi multiprospettica e pluridimensionale all'interno di un orizzonte interpretativo che interpella la riflessione pedagogica nel tentativo di riabilitare un'autentica educazione alla cittadinanza orientata non solo all'acquisizione delle conoscenze ma alla formazione di una coscienza civica partecipativa e critica orientata ai valori del dialogo e della collaborazione attraverso scelte educative e strategie didattiche.
21,00

Filosofia per bambini. Educazione e cittadinanza democratica. Una prospettiva europea

Filosofia per bambini. Educazione e cittadinanza democratica. Una prospettiva europea

Pompeo F. Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2015

pagine: 168

La cittadinanza non rappresenta solo uno status giuridico legato all'appartenenza, ma una condizione sociale che consente la partecipazione cooperativa e collaborativa ai processi decisionali e deliberativi in contesti educativi e non solo. È quindi una filosofia cui vanno formati i futuri cittadini, cioè i bambini. Come insegna Matthew Lipman con la sua Philosophy for children ("Filosofia per bambini"), un'esperienza formativa e didattica orientata a educare i bambini e i ragazzi alla cittadinanza attiva e democratica. In questo libro l'autore ripercorre questo momento centrale del pensiero pedagogico, con uno sguardo critico che ne evidenzia le peculiarità e l'attualità. Il curricolo della Philosophy for Children favorisce la formazione di un 'cittadino riflessivo' che consente di sviluppare il giudizio critico e interpretativo su problemi e questioni ritenuti rilevanti per una comunità e consente di sviluppare una coscienza civica 'sociale' orientata all'ascolto, al dialogo e alla risoluzione non violenta dei conflitti.
20,00

Il singolare universale. Esistenza, libertà e assoluto tra Kierkegaard e Sartre
16,00

Socrate e Aristotele alle elementari. «Progetto Philosophy for children»
25,00

Verso la corporeità in fenomenologia. Ipotesi di confronto: Husserl, Stein, Wojtyla
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.