Libri di R. Bonito Oliva
Identità in dialogo. La liberté des mers
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 298
Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
Paura e immaginazione
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 281
I termini paura e immaginazione evocano temi di grande attualità, pensarli insieme richiama la funzione terapeutica e creatrice dell'immaginazione rispetto all'impatto emotivo della paura. Se la paura è l'innegabile sfondo emotivo che accompagna l'esistenza umana consapevole della caducità e del pericolo di una vita a termine, l'immaginazione, muovendosi in direzione di immagini di catastrofe o di salvezza, può declinarla con la speranza o con la rassegnazione, individuando modi di investimento che, decontestualizzando e deinvestendo la carica emotiva, allegeriscono il peso della realtà. Le diverse visioni del mondo sono altrettanti ordini di dislocazione possibile degli affetti umani. I saggi presenti in questo volume focalizzano le infinite sfumature della paura attraverso la trama continua delle storie attraverso le quali l'uomo si è rappresentato, raccontato, legittimato nel suo essere-nel-mondo ed essere-con-altri.
La noia incarnita. Il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Antonio Rezza, Flavia Mastrella
Libro: Libro in brossura
editore: Barbès
anno edizione: 2012
pagine: 278
Ognuno racconta una storia, ma la narrazione si scompagina in due voci, eppure la storia è diversa, ma l'opera e le opere in cui si declina è la stessa: film, spettacoli, performances. E una sola tonalità che quasi cresce dall'interno di un discorso che ha l'unico ordine del tempo, delle date, o altrimenti del rifiuto annoiato e meravigliato della cronologia. Flavia descrive uno spazio/arte-fatto che accoglie mobilitando un corpo, il corpo di Antonio, che come una monade libera un'energia materiale capace di rigenerarlo. "Qualcuno poteva forse pensare che, col trascorrere degli anni, il fenomeno Antonio Rezza-Flavia Mastrella fosse destinato a trovare un po' di pace, se non il senso della ragione; e invece questa ragione ha sviluppato i suoi artigli fino a raggiungere la follia pura, ma elaborando il pensiero con un'acutezza così forsennatamente logica da fare a pezzi la sedicente realtà, assunta e cavalcata con criteri rigorosamente matematici" - Franco Quadri Flavia Mastrella e Antonio Rezza sono uniti da un esatto ventennio nella produzione di performance teatrali, film a corto e lungo respiro, trasmissioni televisive, performances e set migratori. Mastrella espone sculture, videosculture e fotografie in Italia e all'estero. Rezza ha già pubblicato quattro libri con Bompiani, tra i quali l'ultimo, "Credo in un solo oblio" ha vinto il Premio Feronia nel 2008. Insieme hanno partecipato più volte al festival del cinema di Venezia...
Il problema dell'ominazione
Louis Bolk
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2006
pagine: 96
Il Novecento ripropone con forza la questione antropologica da varie prospettive - scientifiche, biologiche, filosofiche, psicologiche - tutte impegnate a rompere la dicotomia corpo-psiche, natura-spirito, al cui interno si pone uno dei principali interrogativi della cultura occidentale. In realtà l'orizzonte di questa riflessione rimane la determinazione dell'essenza dell'uomo, per quello che il termine "antropologia" richiama sempre come soggetto e oggetto: l'uomo come vivente dotato di linguaggio.