Libri di R. Messina
Per l'Italia. Interviste sulla gioventù. Idee e progetti per un cambio generazionale
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 189
La Divina Commedia. Paradiso
Dante Alighieri
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1998
pagine: 428
Ricomincio da me. Percorsi di vita e di lavoro durante e dopo la detenzione. I racconti dei protagonisti e di chi li accompagna
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 176
Manuale di biologia. Per psicologi
Jean Joly, Daniel Boujard
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2000
pagine: 304
I racconti di Luigi Compagnone. Per la Scuola media
Luigi Compagnone
Libro
editore: Loffredo
anno edizione: 2001
pagine: 228
Giorgio Almirante oltre la politica
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 123
Il volume racconta la figura di Giorgio Almirante, leader storico e carismatico della Destra italiana, battagliero segretario dell'Msi, icona sacra degli onesti della politica, fine intellettuale e grandissimo oratore che, appare, a oltre vent'anni dalla scomparsa, in tutta la sua attualità. Quella di un "moderno", un "anticipatore" che sapeva guardare al futuro, che lo intuiva e lo progettava con grande tempismo e lucidità. Come è stato riconosciuto da più parti, Almirante cercò infatti la pacificazione quando gli altri si ostinavano a parlare di divisione degli italiani. Propose le riforme istituzionali e costituzionali quando la Costituzione era un tabù intoccabile. Pose la questione della moralità pubblica quando ci si rifiutava di mettere in discussione il sistema delle tangenti. Parlò di Patria quando tanti la sbeffeggiavano e la deridevano. Pensò infine all'Europa quando l'Europa era del tutto lontana, inarrivabile. Quella di Almirante è dunque, lo si voglia o no, una lezione di politica umana e culturale da riconsiderare. Un esempio di impegno e di coerenza, ma anche di apertura, di dialogo, di confronto.
Alla zappa! Una storia di prete pedofilo
Luigi Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: Savarese
anno edizione: 2011
pagine: 32
La via degli ostelli. Storia, etica, poetica dell'Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù. Ediz. italiana e inglese
Aldo Franco Pessina
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 200
Qui sono raccolti gli editoriali apparsi tra il 1948 e il 1970 su "Nomadi": storica rivista (o "house organ" come si direbbe oggi) di A.I.G., prezioso strumento di informazione e dibattito la cui pubblicazione è stata mantenuta costante nel tempo. Si tratta di interventi illuminanti, fecondi di informazioni e riflessioni sulla storia stessa di A.I.G. e le tante "battaglie" sostenute per la sua organizzazione, e perché comunque gli Ostelli divenissero col tempo ciò che effettivamente Aldo Franco Pessina desiderava: non solo "semplici" centri di ospitalità, ma veri luoghi d'incontro. Non solo strutture con la caratteristica passiva del 'rifugio', ma con quella attiva di 'servizio'. E, generalmente, una meta per ristabilire i rapporti tra uomo e uomo. Gli Ostelli, dunque, come opera etica. Come essenziale iniziativa di beneficenza. Come risorsa che una comunità civile deve assicurare ai propri giovani, ed anche ai giovani delle altre comunità nazionali. Aldo Franco Pessina lasciava l'amatissima A.I.G. nel 1972, dopo un'intera vita di appassionato lavoro. Era riuscito nel suo intento di generare un grande "movimento", oggi tra i più importanti Enti morali, culturali, assistenziali, di promozione sociale del Paese. Consapevole di aver tracciato una strada privilegiata lungo la quale ognuno poteva (e tuttora può) incamminarsi con entusiasmo e libertà, per trovare sincera ospitalità senza dover necessariamente spendere una fortuna.