Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Razzante

Dizionario dell'antiterrorismo

Dizionario dell'antiterrorismo

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 650

Un dizionario sull'antiterrorismo, concepito per affrontare la tematica in modo trasversale, con particolare attenzione non solo al piano nazionale ma anche internazionale, senza perdere l'impronta unitaria. La varietà delle voci trattate è sintomatica della complessità della materia, che investe il piano giuridico, politico, sociale, economico. I contributi e le riflessioni dei diversi Coautori, incentrati sulla "risposta" piuttosto che sul "problema", sono volti a sottolineare la necessità di promuovere il canone dell'efficienza, presupposto per realizzare un apparato statale moderno ed in linea con gli standard comunitari.
35,00

Il diritto del giornalista 2016-2017

Il diritto del giornalista 2016-2017

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2016

pagine: 351

Garantire il diritto dei cittadini ad essere informati e assicurare il pluralismo dei media sono due pilastri essenziali della nostra democrazia. Ma il giornalista è chiamato ad operare scelte mature sul terreno del diritto di cronaca, tutelando anche i protagonisti dei fatti e i fruitori delle notizie. Per questo le norme giuridiche devono tracciare confini sicuri per il corretto esercizio della professione giornalistica. Questo volume vuole offrire gli strumenti giuridici adeguati per imparare a fare informazione rispettando le persone e i loro diritti, perché i giornalisti possano andare a testa alta, senza doversi pentire o vergognare di aver dato una notizia.
55,00

Corruzione, riciclaggio e mafia. La prevenzione e la repressione nel nostro ordinamento giuridico

Corruzione, riciclaggio e mafia. La prevenzione e la repressione nel nostro ordinamento giuridico

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 408

19,00

Il riciclaggio come fenomeno transnazionale. Normative a confronto

Il riciclaggio come fenomeno transnazionale. Normative a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XXIV-616

Il volume si pone come obiettivo quello di analizzare il riciclaggio a livello transnazionale, sia come "fenomeno" - inteso come morbo dei nostri tempi dal quale scaturiscono conseguenze devastanti sull'economia globale e sul vivere comune - sia dal punto di vista della normativa di prevenzione e repressione. Un fenomeno ormai tanto radicato da imporre un approccio multidisciplinare, da richiedere l'emanazione di disposizioni atte a prevenirne e a reprimerne gli effetti, da richiamare l'interesse di tutta la comunità internazionale e indurre all'istituzione di organi sovranazionali atti a incentivarne e supportarne l'attività di contrasto. Molti sono i Paesi menzionati tuttora nelle black list, nessuno di questi dovrà rimanerci per molto ancora. L'analisi dei presidi adottati nei diversi ordinamenti consente un proficuo confronto e l'individuazione delle misure più efficaci per abbattere i rischi di contagio e, quindi, la patologia.
50,00

La MIFID. Com'è cambiato il TUF. Best execution. Conflitto di interessi. Trasparenza

La MIFID. Com'è cambiato il TUF. Best execution. Conflitto di interessi. Trasparenza

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2008

pagine: 191

La Mifid costituisce il punto di arrivo, almeno fino ad oggi, di una serie di orientamenti maturati a livello europeo sulle necessarie e opportune modifiche da apportare alla normativa e al funzionamento dei mercati finanziari. Rilevanti sono stati gli impatti sul Testo Unico della Finanza e sulla regolamentazione delegata. Le norme sui contratti e sui servizi d'investimento, le regole di comportamento degli intermediari, la disciplina del collocamento di strumenti finanziari, l'architettura dei mercati borsistici, i poteri delle autorità di vigilanza sono tra gli argomenti maggiormente ritoccati dalle nuove regole comunitarie. Il testo, dal taglio operativo, consente anche ai non addetti ai lavori di percepire quali siano gli snodi fondamentali della nuova disciplina senza trascurare i riferimenti normativi essenziali.
18,00

I rapporti tra banche e clienti. Manuale operativo

I rapporti tra banche e clienti. Manuale operativo

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: XVIII-478

40,00

I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. Volume Vol. 12

I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. Volume Vol. 12

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2005

pagine: 760

90,00

Manuale breve di diritto delle assicurazioni

Manuale breve di diritto delle assicurazioni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 278

Questo volume fornisce una guida essenziale alla disciplina delle assicurazioni, soprattutto alla luce delle odierne modifiche legislative. Il mercato delle assicurazioni, in Italia, è oggetto di cambiamenti evolutivi di portata storica. Il manuale intende offrire a studenti e operatori di settore le nozioni di base - alla luce delle recenti novità regolamentari e normative - relative all'attività assicurativa nel suo complesso. Particolare attenzione è rivolta alla figura dell'intermediario assicurativo, alla disciplina del contratto di assicurazione, alla trasparenza e ai più recenti obblighi sottesi all'applicazione della normativa antiriciclaggio. La struttura del manuale, completa di richiami normativi, note giurisprudenziali e approfondimenti dottrinali, lo rende un libro adatto non solo agli addetti ai lavori, ma anche a chiunque intenda accostarsi alla materia e ai suoi principi fondamentali.
32,00

Il contenzioso finanziario nell'era MiFID

Il contenzioso finanziario nell'era MiFID

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-290

La MiFID ha indubbiamente modificato lo scenario della contrattazione sui mercati finanziari. Nuovi sistemi, nuove regole, nuovi soggetti. L'impatto sull'organizzazione degli operatori ed intermediari è stato di non poca rilevanza, per tempi, costi e relazioni. In particolare, le influenze sui rapporti con la clientela si sono mostrate assai invasive: nuovi oneri in termini di informativa, variabili a seconda della classificazione - anch'essa rinnovata - della clientela stessa; nuovi obblighi di trasparenza pre e post negoziazione; introduzione di nuovi servizi di investimento; rinnovamento delle norme sui contratti. La gestione più complessa ha modificato, riteniamo, anche l'impostazione della relazione dal punto di vista della "patologia", cioè quando le lamentele della clientela si trasformano in reclami e poi in contenzioso con gli intermediari. Da qui la scelta, in questo volume, di analizzare, dopo il necessario inquadramento normativo, tutti questi aspetti problematici, per finire all'evoluzione che immaginiamo per il diritto processuale.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.