Libri di Rachele Lo Piano
Nina e i diritti delle donne
Cecilia D'Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2024
pagine: 96
Un libro che è ormai un classico del catalogo Sinnos torna in una nuovissima edizione aggiornata. Il racconto delle lotte per i diritti si intreccia con la spiegazione di leggi, concetti fondamentali, problemi da affrontare e risolvere. Un racconto appassionante come un romanzo e sempre più necessario nella società contraddittoria di oggi. Età di lettura: da 9 anni.
Felice di essere uguali! Articolo 3
Rachele Lo Piano
Libro
editore: Sinnos
anno edizione: 2011
pagine: 96
Età di lettura: da 6 anni.
Lorenzo e la Costituzione
Daniela Longo, Rachele Lo Piano
Libro
editore: Sinnos
anno edizione: 2011
pagine: 176
Età di lettura: da 7 anni.
Lorenzo e la Costituzione
Daniela Longo, Rachele Lo Piano
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2008
pagine: 168
Giulio e i diritti umani
Francesca Quartieri, Rachele Lo Piano
Libro: Copertina morbida
editore: Sinnos
anno edizione: 2008
pagine: 112
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il documento in cui si affermano in maniera ufficiale i diritti di tutte le persone del mondo, è stata approvata dall'Assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948 nel Palais de Chaillot di Parigi (Francia). L'idea di diritti umani esisteva già prima della creazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e prima della nascita delle Nazioni Unite, ma è solo con questa Dichiarazione che i diritti umani hanno ricevuto un riconoscimento formale ed universale. Età di lettura: da 6 anni.
Lorenzo e la Costituzione. Volume Vol. 1
Daniela Longo, Rachele Lo Piano
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2005
pagine: 96
Lorenzo e la Costituzione. Volume Vol. 2
Daniela Longo, Rachele Lo Piano
Libro
editore: Sinnos
anno edizione: 1995
pagine: 72
Nina e i diritti delle donne
Cecilia D'Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il lungo percorso delle battaglie per l'acquisizione dei diritti delle donne attraverso la storia di tre generazioni al femminile. Età di lettura: da 9 anni. Attraverso la storia di tre generazioni al femminile, Nina racconta il lungo percorso delle battaglie per l'acquisizione dei diritti delle donne. "Ti sentirai dire che essere giovani all'inizio del terzo millennio è molto duro. Che troverai lavoro con difficoltà in un mondo in cui la sicurezza economica traballa. C'è del vero naturalmente, ma non è una legge di natura. Dipende da ciascuno di noi scegliere chi ci governa, orientare lo sviluppo e la tutela dei beni comuni, distribuire la ricchezza in modo da evitare le ingiustizie. E dipende dalle ragazze e dalle donne battersi per la propria libertà e per una civiltà che le rispetti. Tocca farlo con gli occhi aperti e la mente sveglia." (Dall'introduzione di Mariella Gramaglia). Età di lettura: da 9 anni.