Libri di Raffaele Cattaneo
La domanda della regina. Rimettere in moto il Paese con le infrastrutture e i trasporti
Raffaele Cattaneo, Giuseppe Biesuz, Pierluigi Troncatti
Libro: Libro rilegato
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2011
pagine: 257
"Com'è possibile che nessuno si sia accorto che stava arrivandoci addosso questa crisi spaventosa?". Così la Regina Elisabetta agli economisti della London School of Economics, nel novembre 2008, guardando un grafico con l'andamento dei mercati finanziari. Ci sono interrogativi di fronte ai quali si rimane costernati" increduli, e per i quali i cittadini hanno diritto a una risposta. Regina compresa. Nel nostro Paese, fra le questioni che necessitano urgentemente di politiche preventive e lungimiranti, vi è quella del trasporto pubblico. La parola ritardo sintetizza la situazione in cui versa il sistema italiano delle infrastrutture e dei trasporti. Per restituire a questo settore il rango di rilevanza industriale che ha da tempo in Europa e per farne una leva strategica utile a migliorare la competitività delle nostre città, serve innanzitutto individuare le cause, formulare un'agenda condivisa delle priorità e predisporre prontamente dei rimedi. Ruolo decisivo possono avere i Governi regionali, proponendosi come laboratori per la formulazione di nuove soluzioni, adottabili a livello nazionale. Il Patto per il Trasporto Pubblico Locale (TPL), la società Trenitalia-Le-Nord (TLN), lo sblocco dei lavori della BreBeMi e della Pedemontana sono risposte concrete, strategie di innovazione e percorsi risolutivi realizzati dalla Regione Lombardia, una delle realtà più avanzate del mondo per peso economico, reputazione e posizionamento. Ricette difficili, ma possibili.
La forza del cambiamento. Una storia personale, un esempio di sussidiarietà nelle infrastrutture
Raffaele Cattaneo, Fabio Cavallari
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2010
pagine: 208
La realizzazione delle grandi infrastrutture nel nostro Paese è da anni un problema irrisolto: procedure farraginose e tempi infiniti, costi che crescono senza misura e scadenze mai rispettate. La Lombardia fa eccezione a questa regola generale grazie soprattutto al lavoro della Giunta Regionale e in particolare, insieme al Presidente Roberto Formigoni, dell'Assessore alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo: cantieri avviati dopo decenni, come le autostrade Pedemontana Lombarda e Brebemi; realizzazioni in tempi record, 7 nuovi ospedali e il nuovo palazzo della Regione in 3 anni; scadenze e costi annunciati anni prima e rispettati, come l'Alta velocità ferroviaria, la quarta corsia MI-BG sulla A4 o la superstrada Malpensa-Boffalora. Questo libro racconta quale metodo di lavoro ha consentito di raggiungere questi obiettivi e quale concezione di politica esso sottende. Illustra soprattutto come la sussidiarietà si sia rivelata una via sicura e ricca di risultati anche in questo campo inusuale. Alla straordinaria esperienza di governo si intreccia il racconto della vicenda personale di Raffaele Cattaneo, un politico «anomalo» per convinzioni, curriculum e storia, il cui svolgersi accompagna e spiega più a fondo il re¬troterra politico e culturale del «metodo lombardo».