Libri di Raffaele Marcello
La revisione legale e la sostenibilità economica dei bilanci delle società di calcio
Raffaele Marcello, Nicola Lucido, Grazia Marcello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il volume, rivolto a studenti universitari, commercialisti, revisori legali e dirigenti sportivi, è una monografia di economia aziendale e revisione legale che analizza le specificità del bilancio delle società calcistiche alla luce della normativa FIGC, UEFA e del D.L. 71/2024. Al centro dell'opera vi è il rispetto del fair play finanziario, strutturato attraverso un sistema di indici patrimoniali, economici e finanziari che rappresentano veri e propri segnali di allerta. La revisione legale, in questo contesto, assume una funzione centrale non solo per la verifica formale del bilancio, ma come presidio sostanziale a tutela della governance aziendale e delle autorità pubbliche di controllo. Particolare attenzione è dedicata al principio della continuità aziendale e al processo di fallibilità: le società di calcio, infatti, sono spesso soggette a crisi di liquidità e ad alti livelli di indebitamento, che ne compromettono la stabilità.
La valutazione delle quote di recesso nelle società a responsabilità limitata
Raffaele Marcello, Matteo Pozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume mira a fornire considerazioni in merito alla valutazione delle quote di recesso, tenendo in debito esame le caratteristiche aziendali e normative delle S.r.l. In questa prospettiva, il testo si sofferma sulle principali problematiche inerenti alla valutazione e all’adozione dei principali metodi di valutazione alle quote di recesso che sono oggetto di analisi. I capitoli sono strutturati in modo tale da riferire un’analisi dei temi esaminati e da fornire, a conclusione di ognuno, alcune osservazioni di sintesi su quanto maturato durante la trattazione degli stessi.
Le gestioni straordinarie. Analisi degli aspetti giuridici e degli effetti contabili e fiscali
Giuseppe Paolone, Raffaele Marcello
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2016
pagine: 272
Le cooperative sociali. Aspetti civilistici, fiscali e contabili dopo la riforma delle società
Raffaele Marcello
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2004
pagine: 255
Migliaia di lavoratori impegnati tra cui molti volontari, una produzione valutabile in miliardi di euro, un'offerta di servizi che va dall'assistenza sociale all'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati: è la realtà delle cooperative sociali in Italia. Gli enti in questione sono da considerare alla stregua di vere e proprie aziende, da gestire con professionalità e con gli strumenti adeguati, così che il fine solidaristico, assolutamente primario, non faccia perdere di vista il perseguimento di quegli equilibri economico-finanziari che assicurano solidità e continuità. L'autore affronta l'argomento enucleando le varie tematiche di carattere giuridico, economico e contabile riguardanti la conduzione di una cooperativa sociale.
I gruppi e il consolidamento dei bilanci. Lineamenti economico aziendali
Raffaele Marcello, Massimo Ivone, A. Maria Loia
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 205
Attraverso un percorso logico e graduale, il volume guida il lettore all'interpretazione degli andamenti dell'economia dei gruppi e del bilancio consolidato. Grazie a un approccio alla materia capace di coniugare operatività e didattica, il testo è indirizzato sia agli studenti universitari delle facoltà economiche, sia a quegli operatori che vivono i mutamenti degli scenari economici e legislativi come una spinta all'aggiornamento professionale continuo.
I patrimoni e i finanziamenti destinati nelle S.p.A. Interpretazione e aspetti applicativi del nuovo istituto
Raffaele Marcello, Pietro P. Papaleo, Marcello Pollio
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 191
Quando la legge assegna a un patrimonio una disciplina giuridica particolare e ammette una deroga al principio generale della responsabilità ad esso legata, si parla di segregazione patrimoniale. I patrimoni destinati in via esclusiva a una specifico affare ne costituiscono un tipico esempio. Si tratta, per il nostro diritto, di una novità introdotta con la riforma societaria, che garantisce l'inattaccabilità del patrimonio dedicato da parte dei creditori sociali e che limita ad esso la possibilità di rivalsa per i crediti derivanti dal singolo affare. Questo testo si candida ad essere un riferimento per affrontare e risolvere le questioni che scaturiranno dall'attuazione di questa inedita materia.