Libri di Raffaella De Franchis
La dieta mediterranea e il bambino: tra scienza e pratica
Raffaella De Franchis
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 95
Questo manuale nasce dall’esperienza del gruppo “Dieta Mediterranea in Pediatria” della Federazione Italiana Medici Pediatri di Napoli e dalla volontà di raccontare i risultati positivi del lavoro svolto alle mamme e agli operatori dell’infanzia. La precoce educazione del gusto di un lattante, attraverso l’utilizzo di alimenti tipici della Dieta Mediterranea, può esitare in stili alimentari corretti e duraturi nel tempo solo se associata alla costante collaborazione di tutti coloro che si occupano del bambino. Il manuale, attraverso numerose testimonianze pratiche, insieme ad un’analisi delle più attuali conoscenze scientifiche in tema di Dieta Mediterranea, vuole essere uno strumento che consenta di conoscere, attuare e consolidare nel tempo le abitudini alimentari mediterranee acquisite nei primi mesi di vita. Esso si propone di essere un aiuto per le mamme, per i pediatri, per il mondo della scuola e per le imprese. La facile lettura amplierà gli orizzonti di tutti gli attori del percorso educativo e li aiuterà a realizzare scelte consapevoli.
La dieta mediterranea nel primo anno di vita
Raffaella De Franchis
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2015
pagine: 64
La Dieta Mediterranea e la sua filosofia, va sposata dai genitori ed in particolare dalle mamme ed adottata per lo svezzamento del bimbo, affinché determini le abitudini alimentari della famiglia. Suggerimenti su come comportarsi e quali cibi preferire, con l'obbiettivo di orientare il gusto del bambino verso gli alimenti che la caratterizzano. Lo sviluppo del gusto dipende infatti dalle prime esperienze sensoriali legate ai sapori degli alimenti che la mamma inizialmente somministra al proprio figlio nei primi mesi di vita. Percezioni che rimarranno poi indelebili. Dieta Mediterranea: uno stile di vita capace di preservare l'organismo, riducendo il rischio obesità, dell'insorgenza di patologie cardiovascolari, oncologiche, Alzheimer, Parkinson e morti premature in genere. La Dieta Mediterranea, da sempre suggerita a tutti, è dunque raccomandata non solo alla gestante ed alla madre che allatta, ma anche e soprattutto al lattante da svezzare.