Libri di Raimondo Guidacci
L'umana arte. Pensieri intorno all'architettura
Raimondo Guidacci
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 100
Fare architettura significa dare forma a un pensiero. Questo breve testo raccoglie una serie di pensieri intorno all’architettura e ad altre forme artistiche. Prende le mosse dall’idea che l’architettura è una forma d’arte, al pari della pittura, della scultura, della musica, del cinema, della danza, della poesia. Attraverso alcune riflessioni, cerca di coglierne analogie e differenze. L’architettura è idea tradotta in forma costruita, quindi è fisicamente calata sulla Terra, esattamente come l’uomo. Per questo è la più fragile, la più sensibile. La più umana fra le arti.
Diario di un idealista
Raimondo Guidacci
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 127
Michele è un musicista ambizioso e pieno di talento, indolente e un po' antisociale. La musica è la sua vera e unica passione, ma per lavorare è costretto ad accettare una supplenza di sei mesi in una scuola media. L'impegno giornaliero fra gli alunni diventa così "passione e missione" in un docente che osserva e analizza con la mente e con il cuore gli studenti, ed è anche l'occasione per riflettere su di sé e ciò che lo circonda.
Una ragazza che suonava
Raimondo Guidacci
Libro
editore: Libria
anno edizione: 2014
pagine: 188
Questo libro è la storia autobiografica di un architetto che parla di architettura in modo semplice citando Loos, Siza, Barragan, Ungers, ma anche di musica, di Chopin e Mozart. Parla soprattutto di gente comune che in vario modo ha contribuito alla sua formazione universitaria e professionale e di tutti coloro che sono entrati nella storia dei progetti e ne hanno determinato la buona riuscita. Figure spesso ignorate ma che consentono alle idee di prendere forma, di diventare realtà costruita. Di diventare musica costruita. Un racconto spontaneo ed immediato che incrocia lati personali e legati a ricordi perduranti con riflessioni intense, condivisibili e di grande sincerità, come un'architettura che si disvela pian piano e fa conoscere le proprie tracce materiche.