Libri di Renata Pepe
Il diritto di difesa tra vecchio e nuovo processo contabile
Renata Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 308
Dopo l'introduzione sulla giurisdizione contabile (artt. 100 e 103 della Costituzione), si svolge un'analisi dei principi del processo contabile e relativi aspetti: presupposti, parti, ricorsi, notificazioni, valutazione delle prove, estinzione del giudizio, provvedimenti del giudice. Viene esaminato il diritto di difesa contenuto nell’art. 24 Cost., che lo inquadra tra i diritti fondamentali (inviolabili), e l’art. 3 Cost., nucleo dell’uguaglianza formale e sostanziale di ogni cittadino davanti alla legge, nonché l’art. 111, così come modificato dalla legge costituzionale n. 2/1999, a contenuto fortemente garantistico, ma punto di riferimento imprescindibile per ogni tipo di giurisdizione soprattutto in riferimento al principio del contraddittorio nella formazione della prova. Seguono tutte le fasi processuali contabili e un approfondimento dei mezzi di impugnazione rispetto ai principi naturali del processo ispirati sempre all’art. 24 Cost. Chiudono i rilievi critici rispetto al nuovo Codice di giustizia contabile e alle successive disposizioni integrative e correttive.
Il potere di ripristino tra provvedimento e sanzione amministrativa. L’elaborazione italiana a confronto con quella tedesca, austriaca e svizzera
Renata Pepe
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il decentramento istituzionale nell'ordinamento austriaco. Forme strumenti attuativi raffronti
Renata Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 164
Camere regionali a confronto
Renata Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 120
Tipologia struttura e caratteri del governo locale nel Regno Unito
Renata Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 198
L'indagine del percorso storico del governo locale nel regno Unito e le sue attuali caratteristiche
Il patrocinio a spese dello Stato
Renata Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il diritto di difesa tra vecchio e nuovo processo contabile
Renata Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Dopo la dovuta introduzione relativa alla giurisdizione contabile e all'individuazione costituzionale di tale istituto negli articoli 100 e 103 della Costituzione, viene svolta l'analisi dei principi cardine del processo contabile, enucleando la tipologia delle competenze, per poi soffermarsi sui suoi aspetti più propriamente processualistici relativi ai principi e alla struttura dell'organo giudiziario e successivamente sull'aspetto tecnico di questo (presupposti, parti, ricorsi, notificazioni, valutazione delle prove, estinzione del giudizio, provvedimenti del giudice). È stato esaminato, poi, il fondamento del diritto di difesa contenuto nell'art. 24 Cost., che l'inquadra tra i diritti fondamentali (inviolabili), e l'art. 3 Cost., nucleo dell'uguaglianza formale e sostanziale di ogni cittadino davanti alla legge, nonché l'art. 111, così come modificato dalla legge costituzionale n. 2/1999, a contenuto fortemente garantistico, ma punto di riferimento imprescindibile per ogni tipo di giurisdizione soprattutto in riferimento al principio del contraddittorio nella formazione della prova. Segue la disamina di tutte le fasi processuali contabili onde individuare, volta per volta, il rispetto del diritto di difesa.
Il diritto di difesa nel giudizio contabile
Renata Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
Dopo una 'introduzione' sulla giurisdizione contabile e l'individuazione costituzionale di tale istituto negli articoli 100 e 103 della Costituzione, viene svolta l'analisi dei principi cardine del processo contabile, enucleando la tipologia delle competenze, per poi soffermarsi sui suoi aspetti più propriamente processualistici relativi ai principi e alla struttura dell'organo giudiziario e successivamente sull'aspetto tecnico di questo (presupposti, parti, ricorsi, notificazioni, valutazione delle prove, estinzione del giudizio, provvedimenti del giudice). Viene poi esaminato il fondamento del diritto di difesa contenuto nell'art. 24 Cost., che l'inquadra tra i diritti fondamentali (inviolabili), e l'art. 3 Cost., nucleo dell'uguaglianza formale e sostanziale di ogni cittadino davanti alla legge, nonché l'art. 111, così come modificato dalla legge costituzionale n. 2/1999, a contenuto fortemente garantistico, ma punto di riferimento imprescindibile per ogni tipo di giurisdizione. Segue la disamina di tutte le fasi processuali contabili onde individuare il rispetto del diritto di difesa. Opportuno l'approfondimento dei mezzi di impugnazione rispetto ai principi naturali del processo ispirati sempre all'art. 24 Cost. Il volume si chiude con i rilievi, conclusivi e critici, sui nuovi progetti di riforma e alla giurisprudenza della Corte costituzionale.
L'autonomia delle istituzioni scolastiche
Renata Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 134
La scuola, da sempre intesa come un territorio neutro e ben difeso da barriere e muri impenetrabili, sembra essere anch'essa scossa da un sistema in forte accelerazione e cambiamento. Tale cambiamento, che cerca di rispondere all'esigenza di un servizio scolastico quanto più possibile in grado di garantire lo sviluppo e la formazione della persona umana nel rispetto delle diversità e delle singolarità, richiede un sistema di istruzione sempre più flessibile.
Il potere di sub-delega nell'ordinamento regionale
Renata Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 150
La ricerca nasce dall'esigenza di verificare se l'istituto della subdelega introdotto con la l. n.382/75, con l'avvento delle leggi c.d. Bassanini , abbia mantenuto la sua funzione di garantire il decentramento amministrativo in uno Stato che si muove verso il federalismo.