Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Clarizia

La cessione del contratto. Artt. 1406-1410

La cessione del contratto. Artt. 1406-1410

Renato Clarizia

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXXIII-226

È la terza edizione dell'opera che dopo vent'anni si presenta con una revisione dell'intera materia e con un aggiornamento dottrinario e giurisprudenziale fino agli ultimi mesi del 2024. La struttura del Commentario è rimasta identica, perché, come spiega l'A. nell'ampia Premessa, l'istituto riguarda il fenomeno degli effetti conseguenti al subentro del cessionario nella stessa posizione contrattuale del cedente, fenomeno che caratterizza peculiarmente l'intera materia contrattuale. L'informatica, che pure ha inciso in maniera profonda nella disciplina di varie parti del diritto privato, ha lasciato inalterata la disciplina recata dagli artt. 1406 e ss del codice civile. Grande rilievo viene dato anche all'istituto del subcontratto e se ne espongono sia la disciplina generale, in assenza di una previsione normativa specifica, sia le sue diverse tipologie applicative.
32,00

Internet, contratto e persona. Quale futuro?

Internet, contratto e persona. Quale futuro?

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 208

16,00

I contratti di distribuzione

I contratti di distribuzione

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

80,00

Le conseguenze economiche della fine del matrimonio

Le conseguenze economiche della fine del matrimonio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXVIII-1042

L'opera, suddivisa in quattro parti, affronta il complesso tema delle conseguenze economiche connesse alla fine del matrimonio, delle unioni civili e di fatto, tenendo conto delle recenti novità normative e giurisprudenziali. In particolare il volume, nella prima parte, fornisce risposte alle numerose questioni in materia di rapporti patrimoniali e autonomia negoziale, impresa familiare, azienda coniugale, assegni di mantenimento e di divorzio, assegnazione della casa familiare, mantenimento dei figli, del convivente e dell'unito civilmente. Il tutto anche nella prospettiva risarcitoria del danno patrimoniale e non patrimoniale. La seconda e terza parte sono dedicate, invece, all'esame dei profili processuali (giudizi di separazione e di divorzio, perizia patrimoniale, recupero dei crediti), successori e alla trasmissione familiare della ricchezza. Conclude la trattazione il tema sempre attuale relativo alla responsabilità penale nella crisi della famiglia.
99,00

Introduzione allo studio del diritto privato

Introduzione allo studio del diritto privato

Renato Clarizia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 218

Il libro offre una visione sintetica, organica, semplice e soprattutto unitaria del Diritto Privato, il cui insegnamento universitario è talora articolato in due semestri. Ci si rivolge soprattutto agli studenti universitari (non necessariamente di Giurisprudenza) ma la chiarezza espositiva, moderatamente tecnica, ne suggerisce la lettura a chiunque voglia avere un quadro rapido e completo del nostro sistema giuridico. Le numerose esemplificazioni e i riferimenti alla vita di ogni giorno manifestano con evidenza che il Diritto non è pura astrazione, anzi.
23,00

Concorrenza, mercato e diritto dei consumatori

Concorrenza, mercato e diritto dei consumatori

Giuseppe Cassano, Renato Clarizia, Antonio Catricalà

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: 2668

Il volume analizza in modo completo e approfondito la disciplina della concorrenza e quella relativa alla tutela del consumatore. L’originalità del volume è data dal fatto che sono ricondotti ad una visione unitaria temi che per lungo tempo sono stati affrontati con diversa incisività dal legislatore: la tutela della concorrenza e la tutela dei consumatori, riuniti finalmente all’interno dell’universo ‘mercato’ in cui operano le imprese e i cittadini consumatori. La prima parte del volume è dedicata alla concorrenza: dopo un’introduzione di carattere generale, ci si sofferma sui temi di maggior interesse, in particolare su diritto industriale e imprese (i comportamenti anticompetitivi; le concentrazioni; i servizi di interesse economico generale), sulla concorrenza sleale nell’ambito nazionale e comunitario e, infine, vengono analizzate le fattispecie riguardanti lo stato e le procedure applicative: controllo dei giudici, analisi economica, rapporti con le altre Authorities, programmi di Compliance. La seconda parte sui consumatori propone un’esposizione sistematica e sintetica del diritto dei consumatori, che, oltre a una dettagliata illustrazione delle fonti e delle materie tipiche, comprende una trattazione specifica della responsabilità del produttore, della trasparenza bancaria e della tutela dei risparmiatori nei contratti con gli intermediari finanziari. Non ultime le tematiche delle garanzie e del commercio elettronico ed una analisi dettagliata dei profili penalistici. L’inquadramento sistematico della materia, l’impostazione dei temi, l’elaborazione critica, l'apparato di note offrono un quadro di spunti, riflessioni e riferimenti indispensabili per la pratica quotidiana.
165,00

Nuovi contratti immobiliari: rent to buy e leasing abitativo

Nuovi contratti immobiliari: rent to buy e leasing abitativo

Renato Clarizia, Vincenzo Cuffaro, Antonio Musio

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

Il contratto di godimento (in funzione della successiva vendita) e quello di locazione finanziaria per l'acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale: le disposizioni introdotte nel 2014 e 2015 hanno reso indispensabile un'attenta riflessione. All'inquadramento dei nuovi modelli negoziali si è accompagnato l'approfondimento.
29,00

I singoli contratti

I singoli contratti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XXXIV-1824

165,00

Garanzie reali e personali. Costituzione, tutele sostanziali e strategie processuali

Garanzie reali e personali. Costituzione, tutele sostanziali e strategie processuali

Renato Clarizia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XXXII-1088

L'opera affronta, alla luce delle più recenti acquisizioni pretorie, le numerose questioni giuridiche sottese agli strumenti, sia previsti dal legislatore che atipici, che consentono di costituire una garanzia. Si divide in otto parti: garanzie reali (pegno ed ipoteca), garanzie personali tipiche (fideiussione, mandato di credito, anticresi, avallo), garanzie personali atipiche (fideiussione omnibus, contratto autonomo di garanzia, lettere di patronage, assicurazione fideiussoria e fideiussione doganale), procedure concorsuali e garanzie personali, negozi nei quali lo schema traslativo assolve ad una funzione di garanzia, istituti di autotutela del credito (eccezione di inadempimento, diffida ad adempiere, diritto di ritenzione), mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale (azione surrogatoria, azione revocatoria, sequestro conservativo), profili di diritto societario. Dunque la trattazione tocca il diritto civile in numerosi aspetti: diritti delle obbligazioni e dei contratti, diritti reali, diritto societario. Il volume si correda di un formulario con formule di immediata personalizzazione da parte del professionista chiamato alla stesura di diversi atti. L'opera è completata da una raccolta per esteso della più recente giurisprudenza di legittimità riportata, unitamente al formulario, in un Cd-rom allegato.
98,00

Trattato di diritto commerciale. Sez. II. Volume Vol. 4
62,50

Introduzione allo studio del diritto privato

Introduzione allo studio del diritto privato

Renato Clarizia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XXIX-210

Il libro offre una visione sintetica, organica e semplice del diritto privato, il cui corso universitario è talvolta articolato in due semestri, rischiando così di dare allo studente la sensazione di una sua asistematicità. Ci si rivolge soprattutto agli studenti universitari, ma la chiarezza espositiva, moderatamente tecnica, non esclude dalla lettura anche chi voglia avere un quadro rapido ma completo del nostro sistema giuridico. Le numerose esemplificazioni consentono di percepire il diritto non come pura astrazione, bensì quale concreta manifestazione della vita quotidiana.
22,00

Introduzione allo studio del diritto privato 2014

Introduzione allo studio del diritto privato 2014

Renato Clarizia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XXIX-202

Il libro offre una visione sintetica, organica e semplice del Diritto Privato, il cui corso universitario è talvolta articolato in due semestri, rischiando così di dare allo studente la sensazione di una sua asistematicità. Ci si rivolge soprattutto agli studenti universitari, ma la chiarezza espositiva, moderatamente tecnica, non esclude dalla lettura anche chi voglia avere un quadro rapido ma completo del nostro sistema giuridico. Le numerose esemplificazioni consentono di percepire il diritto non come pura astrazione, bensì quale concreta manifestazione della vita quotidiana.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.