Libri di Renato Pavetto
La società aperta e i suoi nemici
Karl R. Popper
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 954
Questa edizione unisce, in un unico tomo, i due volumi de "La società aperta e i suoi nemici", uno dei grandi classici del Novecento e una difesa appassionata della democrazia dai suoi nemici, quali Platone, Hegel e Marx. Secondo Popper, Platone fu un grande uomo. Ma i grandi uomini possono commettere grandi errori. E il grande errore di Platone fu quello di aver teorizzato la "società chiusa": «Platone fu costretto a combattere il libero pensiero e il perseguimento della verità; fu indotto a difendere la menzogna, i miracoli politici, la superstizione dei tabù, la soppressione della verità e, alla fine, la violenza brutale». Per tutto ciò, «la lezione che noi [...] dovremmo apprendere da Platone è esattamente l'opposto di quanto egli vorrebbe insegnarci. È una lezione che non deve essere dimenticata. Per quanto eccellente fosse la sua diagnosi sociologica, lo sviluppo stesso di Platone dimostra che la terapia che raccomandava è peggiore del male che tentava di combattere». Anche nei confronti di Marx, Popper è stato forse il più acuto e tenace critico. Le sue argomentazioni hanno devastato il materialismo storico e quello dialettico ed hanno inoltre dimostrato che il pensiero marxista contraddice il canone principale della ricerca scientifica: quello di accettare confutazioni. «Il marxismo, oggi, non è più scienza; e non lo è poiché ha infranto la regola metodologica per la quale noi dobbiamo accettare la falsificazione, ed ha immunizzato se stesso contro le più clamorose confutazioni delle sue predilezioni. Da allora esso può venir descritto solo come non-scienza, come un sogno metafisico, se volete, congiunto con una realtà crudele».
L'abuso della ragione
Friedrich A. von Hayek
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 378
Uno dei frutti del positivismo è stato quello della fiducia nell'universale applicabilità di un metodo scientifico unico. Così dalla fisica agli studi sociali si è pensato che tutti i fenomeni potessero essere indagati allo stesso modo senza tenere in debita considerazione le differenze sostanziali tra i vari campi di indagine anzi si è ritenuto che quanto più una disciplina si fosse allontanata dal metodo scientifico tanto più avrebbe dovuto essere considerata meno degna di credibilità. Il libro di Hayek costruisce una formidabile confutazione di questo assunto ponendo le basi di quella che sarà la teoria di Popper del metodo scientifico.