Libri di Renzo Cremante
Documenti alla mano. Indagini e studi a Casa Carducci
Simonetta Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 242
Il volume, che intende salutare Simonetta Santucci nel momento in cui lascia dopo trent'anni la guida di Casa Carducci, raccoglie la parte più consistente degli sparsi lavori da lei dedicati all'opera del poeta e alla fittissima trama di relazioni che trova nell'istituzione a lei affidata, nella biblioteca, nei manoscritti, nei carteggi, una preziosa, insostituibile base documentaria e archivistica. Studi che spaziano in più direzioni, ma sempre "documenti alla mano", con la capacità di muovere dalla ricchezza dell'erudizione e dal rigore dell'indagine archivistica, bibliografica e filologica per fare storia della cultura e illuminare con partecipazione discreta ma visibile ambienti, persone, vicende della Bologna e dell'Italia tra Ottocento e primo Novecento: dalla storia istituzionale di Casa Carducci al ruolo fondamentale dei carteggi, pubblici e privati (da Lina a Louisa Grace Bartolini), dalle amicizie e relazioni accademiche e letterarie (Giovan Battista Gandino, Giuseppe Puccianti), agli scolari più amati (Severino Ferrari, Giovanni Pascoli), dal recupero dei materiali autografi per il testo e l'interpretazione delle Letture del Risorgimento italiano all'interesse mostrato da Carducci per il dibattutissimo "affaire Dreyfus".
Se tu segui tua stella. Ediz. bianca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3A
Andrea Battistini, Renzo Cremante, Gabriella Fenocchio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2023
Dell'origine e dell'ufficio della letteratura
Renzo Cremante
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 118
In occasione del secondo centenario dell'orazione foscoliana, viene pubblicata la ristampa anastatica dell'edizione originale dell'orazione pronunciata da Ugo Foscolo nella Grande Aula del piano superiore dell'Università di Pavia il 22 gennaio 1809. Il testo, recitato dal Foscolo in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico, seppe esprimere con efficacia l'anelito alla libertà e all'amor di patria condiviso dagli uomini di cultura dell'epoca e seppe emozionare in egual modo il mondo accademico e gli studenti. Ugo Foscolo ha lasciato un'importante eredità, un appassionato invito all'amor del vero, all'impegno morale e civile e anche l'impegno a conservare e far vivere i suoi scritti, carte autografe e testi preziosissimi. La ristampa anastatica è stata condotta sull'esemplare impreziosito da una nota autografa dell'autore, conservato nel Fondo manoscritti dell'Università di Pavia (raccolta Acchiappati). Accompagnano la ristampa una nota del rettore dell'Università di Pavia Angiolino Stella e una notizia del curatore.
Filologia e filosofia (e critica). Lanfranco Caretti e dintorni, mezzo secolo dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 150
A vent'anni dalla scomparsa – avvenuta a Firenze nel novembre 1995 – le giornate di studio pavesi (Collegio Ghislieri, 14 e 15 dicembre 2015) hanno voluto ricordare Lanfranco Caretti, illustrando alcuni aspetti e momenti del suo magistero. Sulla scorta ora di preziosi documenti – molti dei quali inediti o poco noti - ora delle memorie personali di chi ebbe la fortuna di essergli allievo o di lavorare al suo fianco, i saggi raccolti in questo volume portano nuova luce sull'attività ex cathedra e critica del professore, soffermandosi in particolare sulla fitta rete di relazioni e sulle profonde – benché talvolta "spigolose" – amicizie che lo legarono ad alcuni dei principali intellettuali contemporanei (da Gianfranco Contini a Vittorio Sereni, da Cesare Angelini ad Alessandro Bonsanti).