Libri di Riccardo Bocci
Riprendiamoci il cibo! Sovranità e democrazia alimentare: la ricerca di diversità dal seme alla tavola
Alessandra Piccoli, Adanella Rossi, Riccardo Bocci
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il cibo è una scelta, non solo quando si va a far la spesa. Attraverso le nostre azioni di cittadini e le nostre scelte agro-alimentari, infatti, possiamo decidere insieme ai contadini che cosa e come seminare e coltivare e - alla fine della filiera - che cosa portare in tavola. Questo libro spiega i concetti di sovranità alimentare e di democrazia alimentare raccontando le buone pratiche e le reti già esistenti in Italia e non solo: dalle CSA - le comunità di sostegno all'agricoltura che mettono in relazione diretta tra gli agricoltori e la comunità locale -, ai PGS - il Sistema di Garanzia Partecipata territoriale che certifica in modo collaborativo i prodotti e le pratiche agricole-. Fino alle FoodCoop - i supermercati collettivi - e ai Gruppi d'acquisto solidale. Per ribadire che il cibo - from fark to fork, dalla terra alla tavola - è (anche) una questione politica, di giustizia sociale e alimentare. Un libro essenziale per capire il rapporto tra agricoltura e cibo oggi e che si rivolge non solo a singoli lettori, ma alle organizzazioni della società civile e alle amministrazioni locali.
Agri-Cultura. Terra lavoro ecosistemi
Riccardo Bocci, Giovanna Ricoveri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EMI
anno edizione: 2006
pagine: 192
"Agri-Cultura", secondo quaderno della rivista "CNS-Ecologia Politica", denuncia il modello agricolo industriale dominante, che distrugge terra, lavoro ed ecosistemi. Non risolve il problema della fame nel mondo, è ecologicamente insostenibile, mortifica il lavoro agricolo sotto il profilo economico e sociale. Il cambiamento radicale di cui c'è bisogno, sostengono gli autori del volume, non può tuttavia limitarsi al settore dell'agricoltura: richiede anche una modifica radicale del sistema capitalistico e della cultura che lo sostiene e lo legittima. Interventi di: Riccardo Bocci, Fabio Parascandolo, Marinella Correggia, Miguel Altieri, o Tim Lang, Richard Manning, Antonio Onorati, Gianluca Brunori, Jean Ziegler, Estelle Deléage, Marc Dufumier, João Pedro Stedile, Massimo Angelini, Luca Colombo, Salvatore Engel-Di Mauro, Nora McKeon, Simona Limentani, Riccardo Franciolini e Sabrina Sganga.