Libri di Riccardo Fracasso
L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 128
Composto nel IV secolo a.C. da un anonimo che si riallacciava alla tradizione della scuola di Sun Tzu, L'arte della guerra (Bingfa) è il trattato di strategia militare più antico, famoso e studiato. In tredici stringati capitoli, l'opera espone una dottrina bellica improntata all'utilitarismo: fornisce preziose indicazioni sulle valutazioni e la gestione di un conflitto, sulle strategie e le manovre di attacco e ritirata, sui rapporti psicologici con le proprie truppe e col nemico. E poi, la conformazione dei terreni e i fattori atmosferici, la peculiarità e la strutturazione di una rete spionistica. Dopo essere stato per oltre due millenni l'indispensabile guida delle alte gerarchie militari cinesi, il Bingfa adesso ispira strategie economico-aziendali e si trova sulla scrivania dei più importanti manager del mondo. La presente edizione è la prima traduzione italiana condotta con rigore filologico sulle principali edizioni cinesi.
L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 108
Composto nel IV secolo a.C. da un anonimo che si riallacciava tradizionalmente alla scuola di Sun Tzu, "L'arte della guerra (Bingfa)" è il più antico, famoso e studiato fra i trattati militari della Cina antica. In tredici brevi capitoli, l'opera espone per principi fondamentali una dottrina bellica improntata al più schietto utilitarismo, fornendo preziose indicazioni su valutazioni preliminari e gestione logistica di un conflitto, manovre di attacco e ritirata, rapporti psicologici con le proprie truppe e con il nemico, conformazioni dei terreni e fattori atmosferici, peculiarità e strutturazione di una rete spionistica. Una sorta di Bibbia della guerra che ha ispirato i grandi condottieri e capi carismatici delle alte gerarchie militari cinesi ed estremo-orientali e non solo: le applicazioni che il Bingfa ha avuto nel campo delle strategie economico-aziendali moderne ne fanno una guida di grande valore e attualità. Premessa di Wu Ming.
Cento strategie non ortodosse
Libro: Libro rilegato
editore: BEAT
anno edizione: 2017
pagine: 396
Concepito quale testo di studio per gli aspiranti ufficiali della Cina confuciana e compilato nel XV secolo, il libro offre un compendio di cento principi strategici fondamentali ricavati da oltre due millenni di esperienze tattiche sui campi di battaglia. Il manuale è suddiviso in cento capitoletti, ciascuno dedicato a un elemento strategico basilare e illustrato con la descrizione di una battaglia ripresa dalla storia cinese. Gli esempi storici gettano nuova luce su formulazioni spesso enigmatiche degli antichi strateghi: "potenza strategica", "difesa", "vuoto", "spirito" ("qi"), "vittoria".
L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 128
Composto nel IV secolo a.C. da un anonimo che si riallacciava tradizionalmente alla scuola di Sun Tzu, "L'arte della guerra (Bingfa)" è il più antico, famoso e studiato fra i trattati militari della Cina antica. In tredici brevi capitoli, l'opera espone per principi fondamentali una dottrina bellica improntata al più schietto utilitarismo, fornendo preziose indicazioni su valutazioni preliminari e gestione logistica di un conflitto, manovre di attacco e ritirata, rapporti psicologici con le proprie truppe e con il nemico, conformazioni dei terreni e fattori atmosferici, peculiarità e strutturazione di una rete spionistica. Una sorta di Bibbia della guerra che ha ispirato i grandi condottieri e capi carismatici delle alte gerarchie militari cinesi ed estremo-orientali e non solo: le applicazioni che il Bingfa ha avuto nel campo delle strategie economico-aziendali moderne ne fanno una guida di grande valore e attualità.
L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 107
Composto nel IV secolo a.C. da un anonimo che si riallacciava tradizionalmente alla scuola di Sun Tzu, "L'arte della guerra (Bingfa)" è il più antico, famoso e studiato fra i trattati militari della Cina antica. In tredici brevi capitoli, l'opera espone per principi fondamentali una dottrina bellica improntata al più schietto utilitarismo, fornendo preziose indicazioni su valutazioni preliminari e gestione logistica di un conflitto, manovre di attacco e ritirata, rapporti psicologici con le proprie truppe e con il nemico, conformazioni dei terreni e fattori atmosferici, peculiarità e strutturazione di una rete spionistica. Una sorta di Bibbia della guerra che ha ispirato i grandi condottieri e capi carismatici delle alte gerarchie militari cinesi ed estremo-orientali e non solo: le applicazioni che il Bingfa ha avuto nel campo delle strategie economico-aziendali moderne ne fanno una guida di grande valore e attualità.
L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 139
Composto nel IV secolo a.C. da un anonimo che si riallacciava tradizionalmente alla scuola di Sun Tzu, "L'arte della guerra (Bingfa)" è il più antico, famoso e studiato fra i trattati militari della Cina antica. In tredici brevi capitoli, l'opera espone per principi fondamentali una dottrina bellica improntata al più schietto utilitarismo, fornendo preziose indicazioni su valutazioni preliminari e gestione logistica di un conflitto, manovre di attacco e ritirata, rapporti psicologici con le proprie truppe e con il nemico, conformazioni dei terreni e fattori atmosferici, peculiarità e strutturazione di una rete spionistica. Una sorta di Bibbia della guerra che ha ispirato i grandi condottieri e capi carismatici delle alte gerarchie militari cinesi ed estremo-orientali e non solo: le applicazioni che il Bingfa ha avuto nel campo delle strategie economico-aziendali moderne ne fanno una guida di grande valore e attualità.
L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 128
Composto nel IV secolo a.C. da un anonimo che si riallacciava tradizionalmente alla scuola di Sun Tzu, questo trattato è il più antico, famoso e studiato fra i trattati militari dell'antica Cina. In tredici brevi capitoli l'opera espone per principi fondamentali una dottrina bellica improntata al più schietto utilitarismo, fornendo indicazioni su valutazioni preliminari e gestione logistica di un conflitto, strategie e manovre d'attaco e ritirata, rapporti psicologici con le proprie truppe e con il nemico, conformazione dei terreni e fattori atmosferici. La traduzione del testo è condotta sulla base delle principali edizioni cinesi.
Cento strategie non ortodosse
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2004
pagine: 393
Concepito quale testo di studio per gli aspiranti ufficiali della Cina confuciana e compilato nel XV secolo, il libro offre un compendio di cento principi strategici fondamentali ricavati da oltre due millenni di esperienze tattiche sui campi di battaglia. Il manuale è suddiviso in cento capitoletti, ciascuno dedicato a un elemento strategico basilare e illustrato con la descrizione di una battaglia ripresa dalla storia cinese. Gli esempi storici gettano nuova luce su formulazioni spesso enigmatiche degli antichi strateghi: "potenza strategica", "difesa", "vuoto", "spirito" ("qi"), "vittoria".
Libro dei monti e dei mari (Shanhai jing). Cosmografia e mitologia nella Cina antica
Riccardo Fracasso
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 288
Complessi sistemi montuosi e intrichi di fiumi e acque, percorsi costellati da animali e vegetali portentosi con proprietà terapeutiche, magiche e augurali; tradizioni popolari e osservazioni naturalistiche; eventi mitologici e prescrizioni rituali; fantasiose liste di bizzarre etnie di terra e di mare; genealogie leggendarie e gesta di antichi eroi civilizzatori. Questo e altro offre lo Shanhai jing, opera tra le più note della letteratura cinese, che raccoglie i resti, spesso frammentari, di testi assai diversi fra loro per provenienza e contenuti, probabilmente composti a partire dal IV secolo a.C.